obama hiroshima

BOMB, NO SORRY – OBAMA VISITERA’ HIROSHIMA PER DIRE “MAI PIU'” ALL’USO DELL’ARMA ATOMICA, MA NON PER AFFERMARE “FU UN ERRORE, CHIEDO PERDONO” – PRIMA VOLTA DI UN PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI SUL LUOGO DELL’OLOCAUSTO NUCLEARE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

atomica su hiroshimaatomica su hiroshima

Fabio Rampini per “la Repubblica”

 

Barack Obama visiterà Hiroshima. Per dire «mai più» all’uso dell’arma atomica. Non per dire «fu un errore, chiedo perdono ». Sarà una visita storica, un altro gesto - dopo l’accordo con l’Iran e il viaggio a Cuba - che definirà l’eredità obamiana. Sarà il primo presidente americano in carica a fare questo passo gravido di significato, nel luogo dove esplose la bomba atomica 71 anni fa. Obama ci pensa da diversi anni ma solo ora, a nove mesi dal suo addio alla Casa Bianca, si sarebbe deciso a superare le enormi resistenze domestiche. Il Washington Post dà per imminente l’annuncio.

 

HIROSHIMA 8HIROSHIMA 8

Ieri è arrivato a Hiroshima il segretario di Stato John Kerry, per un vertice dei ministri degli Esteri del G7, e anche per negoziare i preparativi di una visita ad alto rischio. È in occasione del G7 tra capi di Stato, già fissato in Giappone a fine maggio, che Obama inserirà la tappa a Hiroshima. Non sarà un atto di pentimento, ha precisato la Casa Bianca. Il punto più scottante è proprio questo: cosa dire a Hiroshima, la città-martire dell’Olocausto nucleare.

 

La dottrina ufficiale americana afferma che il lancio di due atomiche (dopo Hiroshima ci fu Nagasaki) pose fine alla seconda guerra mondiale, risparmiò uno sbarco terrestre “stile Normandia” il cui bilancio di vittime sarebbe stato molto superiore. Il revisionismo storico ha messo in discussione quella versione, non solo da parte giapponese.

 

Obama Obama

Il vero problema non è fare i conti con la storia, è farli con la campagna elettorale. I repubblicani hanno più volte accusato Obama di essere «il presidente che va in giro a chiedere scusa al mondo ». Lo sbeffeggiarono quando s’inchinò (per protocollo) all’imperatore del Giappone. Donald Trump, che nel nazionalismo fiero e perfino tracotante ha uno dei suoi tratti distintivi, userà il viaggio a Hiroshima come una conferma delle “umiliazioni” che Obama infligge al suo paese.

 

OBAMA INCHINO IMPERATOREOBAMA INCHINO IMPERATOREHIROSHIMA 9HIROSHIMA 9atomica su hiroshima 3atomica su hiroshima 3atomica su hiroshima atomica su hiroshima from there both little boy and fat man were flown over hiroshima and nagasaki respectively and detonated world war ii ended shortly afterwardsfrom there both little boy and fat man were flown over hiroshima and nagasaki respectively and detonated world war ii ended shortly afterwardssopravvisuto all'atomica su hiroshimasopravvisuto all'atomica su hiroshima

Perciò la Casa Bianca insiste che non ci saranno scuse ufficiali. Obama andrà a Hiroshima con lo sguardo rivolto al futuro più che al passato. Nel 2009 a Praga disse di volere un mondo liberato dalle armi nucleari. Dieci giorni fa a Washington ha ospitato un summit per mettere al sicuro i materiali radioattivi dai terroristi. Una visita nel luogo dove l’atomica fece 140.000 morti, sarà un momento di riflessione rivolto all’umanità. La tribuna di Hiroshima servirà per invocare una terribile lezione, non un pretesto per riscrivere il senso degli eventi.