CAMPANIA FLAMBÉ – MAXI INCENDIO SUL VESUVIO: LE FIAMME HANNO BRUCIATO UN’AREA DI 500 ETTARI E RAGGIUNTO I 3MILA METRI. L'AREA PIÙ COLPITA È QUELLA CHE VA DA TERZIGNO ALLA RISERVA TIRONE ALTO VESUVIO – IL GOVERNATORE DELLA REGIONE, VINCENZO DE LUCA CHIEDE AL GOVERNO DI ATTIVARE LO STATO DI MOBILITAZIONE STRAORDINARIA DELLA PROTEZIONE CIVILE – IL DIPARTIMENTO NAZIONALE HA INVIATO ALTRI DUE CANADAIR DELLA FLOTTA DI STATO, OLTRE AI 4 GIÀ PRESENTI E AI 4 ELICOTTERI REGIONALI. STA INTERVENENDO ANCHE L'ESERCITO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto da www.repubblica.it

https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/08/09/news/vesuvio_regione_campania_chiede_mobilitazione_nazionale-424781244/?ref=RHLF-BG-P1-S1-T1-k245

 

 

incendio sul vesuvio 6

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello stato di mobilitazione straordinaria della Protezione Civile per l'incendio boschivo che sta interessando l'area del Vesuvio, in particolare la pineta di Terzigno, con il coinvolgimento della Riserva Integrale Tirone, nonché dei territori boschivi dei comuni di Trecase, Ercolano e Ottaviano, con un fronte di fuoco che, al momento, ha raggiunto i 3.000 metri e un'area di 500 ettari bruciati.

  

[…]. Al momento, il Dipartimento Nazionale ha inviato altri due Canadair della flotta di Stato, che si sono aggiunti ai 4 già presenti e ai 4 elicotteri regionali. Complessivamente, stanno operando nell’area vesuviana, 10 mezzi aerei. Sta intervenendo anche l'Esercito.

  

"L'intensità e l'estensione spaziale dell'evento - scrive il presidente nella richiesta indirizzata al governo - stanno determinando diffuse criticità, con il coinvolgimento di un numero significativo di ettari di pineta e bosco, nonché la chiusura dei principali siti archeologici e l'interdizione al pubblico dei sentieri di accesso al Vesuvio.

 

incendio sul vesuvio 4

La Protezione Civile regionale sta gestendo sin dal primo momento la successione degli eventi, con pieno dispiegamento delle risorse territoriali disponibili e l'attivazione del volontariato regionale, in costante raccordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco-Comando Regionale della Campania, il Comando Regionale Carabinieri Forestale della Campania, l'Ente Parco del Vesuvio, e in coordinamento con la Prefettura di Napoli, che ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) e ha interessato l'Esercito Italiano per un supporto con uomini e mezzi".

 

incendio sul vesuvio 3

 […] La richiesta tiene conto dell'evoluzione degli eventi in atto e della necessita' di garantire il ricambio delle squadre di operatori, oramai stremati dall'impegno diurno di lotta e notturno di presidio", si legge. Nella nota si chiede, in particolare, "il coinvolgimento coordinato delle colonne mobili regionali, delle altre Regioni e Province autonome, del volontariato organizzato di Protezione Civile e delle strutture operative nazionali, allo scopo di assicurare l'impiego di almeno 8 squadre con moduli AIB (Antincendio boschivo) delle Colonne Mobili Nazionali; di almeno 8 squadre con moduli AIB (Antincendio boschivo) delle Colonne Mobili regionali".

incendio sul vesuvio 5incendio sul vesuvio 2incendio sul vesuvio 1