regeni al sisi renzi

IL MURO DI GOMMA DELL'EGITTO SUL CASO REGENI - NIET DEL CAIRO ALLE RICHIESTE ITALIANE SULL’INVIO DEI TABULATI TELEFONICI, DELLE IMMAGINI DI ALCUNE TELECAMERE A CIRCUITO CHIUSO E SULL’ESTRADIZIONE DI 3 PERSONE: 'INCOSTITUZIONALI'

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

REGENIREGENI

Da “www.ansa.it”

 

La commissione parlamentare trilaterale egiziana sul caso Regeni ha confermato il rifiuto a condividere una parte dei materiali dell'inchiesta con gli inquirenti italiani. Lo ha detto all'ANSA il deputato Tarek al Kholi, segretario della commissione Esteri della Camera egiziana, perché le richieste italiane sono "incostituzionali" secondo la legislazione egiziana.

 

Si tratta dell'invio dei tabulati telefonici, dell'estradizione di tre persone in relazione al caso e dell'acquisizione delle immagini di alcune telecamere a circuito chiuso.

 

REGENIREGENI

In un comunicato inviato all'ANSA, il deputato ha riferito "della riunione della Commissione parlamentare trilaterale egiziana (Esteri, Difesa e Diritti umani) con i rappresentanti del ministero dell'Interno, della Giustizia e della sicurezza nazionale", dove si "è fatto il punto sulle inchieste riguardanti l'omicidio del giovane italiano Regeni".

 

Al Kholi ha indicato che "i rappresentanti dei due ministeri hanno informato le tre Commissioni del loro rapporto con gli investigatori italiani e della loro piena collaborazione con la parte italiana", aggiungendo che "la riunione odierna ha svelato quelle che sono le vere richieste italiane: i tabulati telefonici, l'estradizione di tre persone e l'acquisizione delle immagini di alcune telecamere a circuito chiuso".

REGENI AL SISIREGENI AL SISI

 

Kholi ha poi precisato che "le tre commissioni hanno confermato il rifiuto delle autorità egiziane a rispondere alle domande italiane, in quanto ciò è vietato dalla Costituzione", aggiungendo che le "commissioni hanno già steso un rapporto definitivo e dettagliato che sarà presentato al presidente del Parlamento Ali Abdel Al".