roberto burioni

OGNI TANTO, UNA BUONA NOTIZIA – QUEL VIROLOGO RIPIENO DI SÉ DI ROBERTO BURIONI ANNUNCIA L’ADDIO AI SOCIAL: IL PROFESSORE DEL SAN RAFFAELE NON LO FA PERCHÉ STUFO DI REPLICARE AI COGLIONAZZI NO-VAX, MA PERCHÉ NON VUOLE “ADDESTRARE GRATIS LE PIATTAFORME DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE”. IL PROBLEMA NON SONO LE PREOCCUPAZIONI DI ETICA, MA DI COTICA: CONTINUERÀ A DIRE LA SUA OPINIONE TRAMITE UNA NEWSLETTER SU SUBSTACK, A PAGAMENTO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto da www.lastampa.it

 

roberto burioni

Dopo dieci anni di battaglie online, il virologo Roberto Burioni annuncia l’addio alla divulgazione scientifica sui social. Il professore del San Raffaele, tra i pionieri della comunicazione anti-fake news su Facebook, ha deciso di chiudere un capitolo che lo ha reso una delle voci più riconoscibili della scienza italiana. «Dopo dieci anni dico basta — scrive — non addestrerò gratis le piattaforme di intelligenza artificiale e non farò più il punching ball dei somari maleducati».

 

roberto burioni

Era il 2015 quando Burioni cominciò a postare sui vaccini dell’infanzia da La Jolla, in California, dove insegnava. Da lì, una lunga stagione di divulgazione che ha attraversato la pandemia, i talk televisivi e l’ondata di disinformazione. «In questi anni — racconta — la scienza ha fatto passi da gigante, ma anche l’ignoranza non è rimasta ferma».

 

[…]

 

La nuova casa digitale sarà Substack, piattaforma di newsletter a pagamento. «Chi vorrà sputare dovrà comunque lasciare un numero di carta di credito», scrive ironico. L’abbonamento costerà «meno di due euro al mese» e durerà sei mesi di prova: «Se non raggiungerò il numero minimo di abbonati, chiuderò».

 

roberto burioni

Burioni continuerà con la divulgazione ma ai lettori che non lo seguiranno altrove lascia un ringraziamento: «Spero di esservi stato utile. Ho fatto del mio meglio per essere preciso e comprensibile, senza mai ricevere un euro da chi ha letto gratuitamente questa pagina. Guadagno bene facendo il professore, e questo mi basta».

roberto burioni