papa francesco a santa maria maggiore

PAPA FRANCESCO NON SARÀ SEPOLTO IN VATICANO – BERGOGLIO HA SEMPRE ESPRESSO IL DESIDERIO DI RIPOSARE A SANTA MARIA MAGGIORE DOVE HA GIÀ FATTO PREPARARE LA SUA TOMBA – NON È STATO INDICATO IL LUOGO PRECISO, MA IL PONTEFICE POTREBBE RIPOSARE IN UN NICCHIA DELLA CAPPELLA PAOLINA, DOVE CAMPEGGIA LA SALUS POPULI ROMANI, L’ICONA DELLA MADONNA A CUI FRANCESCO È SEMPRE STATO MOLTO DEVOTO, TANTO DA FARLE VISITA OLTRE CENTO VOLTE DURANTE IL PONTIFICATO – MA NON È L’UNICA RAGIONE: SANTA MARIA MAGGIORE È LA CHIESA IN CUI… 

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Ester Palma per www.corriere.it

 

papa francesco a santa maria maggiore

L’aveva detto già nel dicembre 2023: Papa Francesco voleva essere sepolto in Santa Maria Maggiore e non in Vaticano, dove riposano i suoi più recenti predecessori. «La mia tomba è già pronta», aveva spiegato nell’intervista con una giornalista messicana. 

 

Sul luogo preciso dell’immensa Basilica che avrebbe ospitato le sue spoglie non era stato altrettanto chiaro: si è parlato della minuscola nicchia all’entrata, sulla sinistra, della Cappella Paolina dove campeggia la Salus Populi Romani, l’icona della Madonna che la tradizione dice dipinta dal vero dall’evangelista Luca e cui Francesco è devotissimo, tanto da dedicarle la sua prima visita da Papa, la mattina del 14 marzo 2013, poche ore dopo la sua elezione al soglio pontificio, e molte altre, specie prima e dopo i viaggi pastorali. […]

papa francesco a santa maria maggiore

 

È sempre la «Salus Populi romani» la ragione della decisione di Francesco di riposare per sempre a Santa Maria Maggiore: «È per la mia grande devozione alla Madonna e a questa icona», cui per l’Immacolata del 2023 aveva portato una rosa d’oro, un dono da sempre simbolo della benedizione papale, ma che nessun Pontefice aveva più ripetuto da oltre 4 secoli.

 

papa francesco a santa maria maggiore

Francesco ha raccontato anche di essersi sempre ritagliato un po’ di tempo per andare a visitarla nelle sue visite a Roma prima di diventare Papa. Peraltro fu proprio nella stessa Basilica che celebrò la sua prima Messa, nel 1538, Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dell’Ordine dei Gesuiti cui il Papa apparteneva. Del resto, appena uscito dal Gemelli è lì che ha voluto fermarsi prima ancora di rientrare in Vaticano. 

 

Ma Francesco non sarà certo il primo Papa a essere sepolto nella «Betlemme dell’Occidente», dove per la prima volta fu celebrata la Messa della Notte di Natale, una tradizione mantenuta dai Papi nella stessa Basilica per secoli. Il titolo di Basilica natalizia di Roma è legato anche alla presenza della Sacra Culla, ovvero le 5 piccole assi di legno di sicomoro che avrebbero fatto parte della mangiatoia che ha accolto il neonato Gesù e che sono state datate, da analisi moderne, proprio nel periodo storico della Natività.

 

papa francesco a santa maria maggiore

Il prezioso reliquiario in cristallo di rocca, progettato a forma di culla da Giuseppe Valadier risale «solo» al 1802. Oltre alle spoglie di Pietro Bernini e di suo figlio Gian Lorenzo, dei santi Mattia (l’apostolo che sostituì Giuda il traditore) e Girolamo (primo traduttore della Bibbia in latino) la Basilica contiene i sepolcri di 7 Papi: il più recente (si fa per dire, ma i tempi della Chiesa cattolica si misurano in secoli, se non in millenni) è quello del 1669 di Clemente IX, nato Giulio Rospigliosi, Papa devotissimo all'Immacolata e appassionato di musica e cultura, morto dopo solo 2 anni di pontificato. Prima di lui, San Pio V, Sisto V, Clemente VIII e Paolo V Borghese. 

papa francesco a santa maria maggiorepapa francesco a santa maria maggiore 3papa francesco a santa maria maggiore papa francesco a santa maria maggiorepapa francesco a santa maria maggiore papa francesco a santa maria maggiore