
DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO…
PISCHELLI, POSATE IL FIASCO! - GLI ADOLESCENTI INIZIANO A CONSUMARE ALCOL FIN DA QUANDO SONO PICCOLISSIMI: L'ETA' MEDIA IN CUI SI INIZIA AD ALZARE IL GOMITO E' DI 13 ANNI - L'ALLARME DEGLI ESPERTI, CHE METTONO IN GUARDIA SUL RISCHIO DI CONSUMARE TANTE BEVANDE ALCOLICHE (PERALTRO SCADENTI) IN POCHE ORE, COME FANNO I GIOVANISSIMI: "A PAGARNE LE CONSEGUENZE SONO SOPRATTUTTO FEGATO E CERVELLO"
(Adnkronos Salute) - Consumano tanto alcol in poche ore, soprattutto nel weekend, a soli 13 anni sono dei veri e propri 'binge drinker'. "Ragazze e ragazzi che se non bevono non identificano la serata con il divertimento, non sapendo che così mettono a rischio la loro salute per il resto della vita.
A pagarne le conseguenze soprattutto fegato e cervello". Così all'Adnkronos Salute Gianni Testino, presidente della Società italiana di Alcologia (Sia), interviene sul caso dei dieci adolescenti, tutti tra i 13 e i 16 anni, finiti in coma etilico durante una serata di festeggiamenti a Vasto Marina, sulla costiera abruzzese, in occasione della Notte Rosa. I giovani sono stati portati al pronto soccorso dell'ospedale San Pio dove i medici sono riusciti a stabilizzarli con una terapia d'urgenza.
Sempre un'adolescente di 13 anni è stata protagonista di un episodio simile alla marina di Torchiarolo, in provincia di Brindisi, dove è stata trovata priva di sensi e soccorsa forse dopo aver partecipato ad una festa in spiaggia a base di alcol. "Preoccupano due fattori: la giovane età e il cattivo esempio dei genitori - non ha dubbi Testino - Sono tutti minorenni, e su questo la legge parla chiaro, non si possono vendere né distribuire alcolici ai ragazzi che non abbiano raggiunto la maggiore età.
Inoltre, mi chiedo cosa facciano i genitori, oltre a parlare tanto 'non fare quello' 'stai attento a questo' perché di fatto danno un pessimo esempio ai loro figli" che con la moda del 'binge drinking "rischiano tanto, non avendo ancora maturato quei meccanismi (soprattutto del fegato) per poter eliminare gli effetti dell'alcol".
E su questo la "comunità scientifica internazionale - osserva l'esperto - è unanime sul fatto che l'alcol non dovrebbe essere assunto fino ai 25 anni di età perché dagli 11 ai 25 anni l'alcol interferisce sullo sviluppo sano del cervello, cristallizzando la modalità cognitiva dei giovani in una dimensione di più bassa razionalità, maggiore impulsività e di più bassa percezione del rischio esponendoli a comportamenti che non sarebbero agiti se non ci fosse la presenza di alcol".
Infine, ricorda Scafato, che "non esistono quantità di consumo di alcol sicure per la salute. Le linea guida nutrizionali sono tuttavia utili ad accompagnare coloro che scelgono di bere, e parlano chiaro: zero alcol al di sotto dei 18 anni; 1 unità per donne e anziani; 2 unità per gli uomini perché altrimenti i rischi maggiori sono per incidenti stradali, tumori, malattie epatiche e patologie cardiovascolari" conclude.
DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO…
DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA:…
FLASH! – COME MAI IL BUCO IN BILANCIO DI 2,3 MILIONI DI EURO DELLA SOCIETA' IMMOBILIARE DI VERONICA…
DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO…
DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN…
DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO…