teatro la fenice di venezia colabianchi beatrice venezi proteste orchestrali

COM’È TRISTE VENEZI! – ALLA PRIMA DELLA STAGIONE LIRICA ALLA FENICE DI VENEZIA, CON “LA CLEMENZA DI TITO” DI MOZART, È ANDATA IN SCENA UNA NUOVA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”, BEATRICE VENEZI: PRIMA DELLO SPETTACOLO GLI ORCHESTRALI SONO RIMASTI IN PIEDI VENTI MINUTI SULLE SCALINATE DEL TEATRO. POI, COME NEL FILM “SENSO” DI LUCHINO VISCONTI, IL PUBBLICO HA LANCIATO I VOLANTINI DISTRIBUITI DA CORO E ORCHESTRA IN CUI ERA SCRITTO: “LA CULTURA NON SI IMPONE DALL’ALTO” – LA SPACCATURA TRA GLI ORCHESTRALI E IL SOVRINTENDENTE, NICOLA COLABIANCHI, È ORMAI INSANABILE… – VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

Estratto dell’articolo di Vera Mantengoli per il “Corriere della Sera”

 

proteste degli orchestrali a teatro la fenice di venezia - 20 novembre

Uno scrosciare di applausi e altrettanti volantini hanno inaugurato la stagione lirica della Fenice. Come in Senso di Luchino Visconti, anche ieri parte del pubblico ha voluto mostrare la propria solidarietà ai lavoratori e lavoratrici del teatro che da due mesi sono in stato di agitazione, lanciando i volantini distribuiti da Coro e Orchestra prima dello spettacolo.

 

La distanza tra Coro e Orchestra del teatro veneziano e il sovrintendente Nicola Colabianchi è ormai siderale.

 

Lo si è visto ieri, alla prima della stagione lirica inaugurata con La Clemenza di Tito di Mozart, diretta da Ivor Bolton con la regia di Paul Curran. Da due mesi Rsu (Cgil, Cisl, Uil e Fials) e Usb della Fenice protestano contro la nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale chiedendone la revoca: il suo profilo professionale non è ritenuto all’altezza rispetto al ruolo assegnatole per uno dei teatri considerati migliori al mondo, abituato a nomi come Myung-Whun Chung; in più, la nomina di Colabianchi, non è mai stata condivisa come promesso.

 

lancio di volantini contro la nomina di beatrice venezi - teatro la fenice di venezia - 20 novembre 2025

[…]  Dopo aver ricevuto da Colabianchi il divieto di leggere il comunicato sul palco, Coro e Orchestra, avvolti nei cappotti per il gran freddo, sono rimasti in piedi una ventina di minuti sulle scalinate del teatro, sotto lo stemma della Fenice.

 

Tra le mani il volantino distribuito al pubblico in cui si ribadisce che «le scelte fondamentali di un teatro pubblico, quindi un bene comune, devono nascere dal dialogo, dal merito e dalla condivisione. La cultura non si impone dall’alto: si costruisce, giorno dopo giorno, insieme». Dentro, Colabianchi accoglieva il pubblico.

 

Forte dell’appoggio del consiglio d’indirizzo, del ministro Giuli e del sindaco Brugnaro, ma consapevole dello stallo in corso, il sovrintendente ha spiegato che ormai il comunicato era stato letto sette volte ed era noto al pubblico. Poi ha auspicato che la tensione possa sciogliersi quando Orchestra e Coro conosceranno Venezi e potranno «prima apprezzarne le qualità umane e poi quelle professionali».

 

NICOLA COLABIANCHI

L’incontro dipenderà dall’agenda di Venezi, ma potrebbe anche avvenire prima della fine dell’anno o comunque al più presto. «Immagino che qualche momento di ansia lo abbia avuto - ha proseguito Colabianchi - perché è stata fatta una guerra personale del tutto inusuale a una donna, a una ragazza di 35 anni, ma lei conosce la situazione ed è pronta ad affrontarla». […] palco della Fenice.

beatrice venezi giorgia meloniproteste degli orchestrali a teatro la fenice di venezia - 20 novembreproteste degli orchestrali a teatro la fenice di venezia - 20 novembreNICOLA COLABIANCHIBEATRICE VENEZI BEATRICE VENEZI proteste degli orchestrali a teatro la fenice di venezia - 20 novembre