giorgio armani - foto lapresse

QUAL E’ LA VERA EREDITÀ DI GIORGIO ARMANI? MATTIOLI: “IL SUO ESEMPIO È L'ENNESIMA RIPROVA CHE, ALMENO PER CHI NON HA FIGLI, QUELLO CHE RIMANE DAVVERO È IL PROPRIO LAVORO. CREARE QUALCOSA CHE CI SOPRAVVIVERÀ È L'UNICA FORMA DI RELATIVA IMMORTALITÀ CHE CI È CONCESSA. FRA LE VARIE DISPOSIZIONI SUL FUTURO DEL MARCHIO, E LE INVOCAZIONI ALL'ETICA E ALL'ESTETICA, ARMANI RACCOMANDA LA "RICERCA DI UNO STILE ESSENZIALE, MODERNO, ELEGANTE E NON OSTENTATO". NON DICE AFFATTO DI CONTINUARE A FAR VESTITI COME LI FACEVA LUI, CHE SAREBBE UTOPISTICO E STUPIDO PERCHÉ ‘TEMPORA MUTANTUR, NOS ET MUTAMUR IN ILLIS’, E CIÒ CHE OGGI APPARE CHIC DOMANI SEMBRERÀ KITSCH. NO: ARMANI CHIEDE DI CONTINUARE A RICERCARE LO STILE, CHE È COSA PIÙ PIÙ DURATURA DELLA MODA”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

alberto mattioli

Premesso che per capirne tutte le clausole e i codicilli ci vorrebbe una laurea in Economia e Commercio, e magari un master, il testamento di Giorgio Armani è senz'altro importante per capire che fine farà quello che, alla fine, è anche un impero economico e uno dei grandi gruppi nazionali. […] Però anche per noi che di economia capiamo poco […] ci sono due aspetti interessanti. Il primo […] è l'ennesima riprova che, almeno per chi non ha figli, quello che rimane davvero è il proprio lavoro, specie se scelto e non subito, e svolto con questa passione totalizzante […]

 

Creare qualcosa che ci sopravviverà è l'unica forma di relativa immortalità che ci è concessa. E ancora di più poi se si tratta sì di tanti soldi, di quote e azioni e partecipazioni, di case da sogno e arredi favolosi, ma se l'origine di tutto questo è il Bello in una delle sue tante declinazioni.

giorgio armani by andy warhol

 

E qui si entra nel secondo dettaglio che colpisce delle ultime volontà del signor Armani. Fra le varie disposizioni sul futuro del marchio, e le invocazioni all'etica e all'estetica, raccomanda la "ricerca di uno stile essenziale, moderno, elegante e non ostentato". Non dice affatto di continuare a far vestiti come li faceva lui, che sarebbe, più ancora che utopistico, stupido.

 

Intanto perché non ci sarà più il creatore, e poi perché tempora mutantur, nos et mutamur in illis, e ciò che oggi ci appare il non plus ultra dello chic domani lo sembrerà del kitsch, come certi abiti sovraccarichi di fiocchi e frange e nappe delle bisnonne che ai loro dì erano eleganti e oggi ci sembrano la versione antropomorfa di un paralume.

richard gere giorgio armani 3

 

No: Armani chiede di continuare a ricercare lo stile, che è cosa diversa, più importante e soprattutto più duratura della moda. Tutti conoscono l'aforisma di Oscar Wilde, secondo il quale "la moda è una cosa talmente brutta che si deve cambiare ogni sei mesi". Pochi, la tesi che egli espone nella Filosofia del vestire. Sintetizzando: abbigliarsi non dovrebbe essere dominio della moda, ma dell'arte, perché l'arte mira alle leggi fondamentali della forma e non al capriccio del gusto. Chiedendo ai suoi eredi di andare ancora e sempre alla ricerca dello stile, Armani ha dato, a tutti, una lezione di estetica. […]

GIORGIO ARMANIanna wintour giorgio armani 2giorgio armanirichard gere giorgio armani 2