
L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO…
RIDER BENE CHI RIDER ULTIMO - IN FRANCIA IL TRIBUNALE DI PARIGI HA STANGATO DELIVEROO: MULTA MASSIMA, DI 375 MILA EURO, PER NON AVER TRATTATO I FATTORINI COME DIPENDENTI - IL FONDATORE DELLA MULTINAZIONALE, L'AMERICANO WILLIAM SHU, AVEVA STUDIATO UN SISTEMA CHE PERMETTEVA DI OTTENERE I VANTAGGI DEL LAVORO SUBORDINATO, SENZA "GLI INCONVENIENTI" (CIOÈ REGOLALIZZARE CHI FA LE CONSEGNE) - CONDANNATI A UN ANNO DI PRIGIONE CON LA CONDIZIONALE ANCHE DUE EX MANAGER DELLA FILIALE…
Daniele Zappalà per “Avvenire”
Quello di certi rider per i siti digitali di consegna a domicilio è un lavoro sostanzialmente subordinato e come tale dovrebbe essere contrattualizzato. Al termine di un lungo iter giudiziario, il principio è stato riconosciuto ieri dal Tribunale di Parigi, che ha inflitto multe, risarcimenti e condanne alla filiale transalpina del gruppo Deliveroo, giudicata colpevole di «lavoro dissimulato» per il periodo 2015-2017. Il foro non ha concesso attenuanti alla società, condannata alla sanzione massima prevista: 375mila euro.
Secondo la sentenza, non era lecito considerare i fattorini come dei freelance che agivano da 'intermediari' fra il gruppo gestore del servizio digitale e i clienti. L'organizzazione del lavoro dei rider e il loro sistema di remunerazione corrispondevano all'epoca ai requisiti del lavoro dipendente.
I magistrati francesi hanno biasimato l'assenza in tribunale dell'americano William Shu, fondatore della multinazionale britannica. Deliveroo, sottolinea la sentenza, aveva studiato un sistema che permetteva di ottenere «i vantaggi» del lavoro subordinato, senza «gli inconvenienti».
Per il periodo in esame, la pubblica accusa ha denunciato «una strumentalizzazione e una malversazione nella regolamentazione del lavoro», fondata su una «dissimulazione sistematica».
Il foro si è mostrato severo anche contro 2 ex manager della filiale, condannati a un anno di prigione con la condizionale per la loro attività, sempre fra il 2015 e il 2017. Un terzo dirigente è stato condannato a 4 mesi con la condizionale per complicità. Inoltre, per «pregiudizio morale», la società dovrà versare 50mila euro di risarcimenti a ciascuno dei 5 sindacati che si sono costituiti parti civili nel processo.
Per un mese, la sentenza dovrà pure essere affissa davanti alla sede francese di Deliveroo. Un portavoce del gruppo ha prospettato un ricorso in appello, nelle stesse ore in cui l'organismo pubblico francese specializzato nella riscossione degli oneri previdenziali evidenziava che adesso Deliveroo è in debito di 9,7 milioni di euro per contributi non versati.
Decisive le testimonianze di una decina di rider, pronti a raccontare le condizioni di 'pressione' e le forme di 'sorveglianza' inerenti a mansioni presentate ufficialmente come 'libere' e 'flessibili'. La sentenza è importante in quanto era il primo processo penale in Francia contro la cosiddetta 'uberizzazione' dell'economia.
will shu deliveroo 10
will shu deliveroo 1
fattorini deliveroo
un fattorino di deliveroo
RIDER DELIVEROO
rider di deliveroo
will shu ceo deliveroo fa il rider 1
will shu ceo deliveroo fa il rider 2
rider deliveroo
deliveroo
rider deliveroo
will shu deliveroo 8
L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO…
INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO…
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO…
DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL,…
DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ…