
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
Franco Giubilei per “la Stampa”
«Se ti vuoi rilassare, impara a tricottare». L' autrice della massima è una signora di Massa Finalese, accorsa insieme a un centinaio di ultras del cucito alla prima giornata nazionale dell' uncinetto.
In un' atmosfera super-distesa, fra sorrisi e gomitoli, si sono date appuntamento via Facebook da Masterlino, raffinato locale dietro la stazione di Parma che, oltre a caffè e cappuccini, vende lana e ferri del mestiere. È il terzo coffeeshop del genere aperto da Lino Alberini in terra emiliana, segno che la passione per la maglia attende solo sedi adatte per manifestarsi in pubblico.
A officiare quello che, non senza ironia, è stato ribattezzato il «Rave party dell' uncinetto» è una maestra del genere, la ferrarese Laura Soria: «La passione l' ho appresa da mia nonna.
Da cinque anni tengo dei corsi e, pochi mesi fa, ho aperto la pagina Facebook "Lo stato libero di catenella", che è il punto base dell' uncinetto: fantasia e impegno mentale prevalgono, ecco perché piace sia alle esperte che alle meno esperte. In poco tempo ho raccolto 5200 fan e ho sezioni in tutte le regioni».
Sul social network sono centinaia le pagine sull' argomento, ma spesso si finisce a litigare su chi fa cosa o la fa meglio, invece a Parma sembra dominare l' armonia. E così eccole sferruzzare fra chiacchiere e caffè. Sono over 40, con l' eccezione di due ventenni, e vengono soprattutto dal Nord, Emilia, Lombardia, Veneto e Piemonte in testa, ma c' è un' adepta giunta in camper da Roma, per non parlare delle due amiche di Salerno. Le signore sferruzzano e raccontano:
«Fare la maglia mi aiuta a conservare l' equilibrio mentale che mi serve per il mio lavoro, cioè contabilità e bilanci - dice Giuliana Poletti -. La mia mente può viaggiare e il mio cervello lavora meglio. Ci riuniamo a casa di amiche, facciamo berretti per progetti di solidarietà e l' anno scorso li abbiamo mandati ai clochard di Ferrara».
Nessuna competizione? «No, ci diamo consigli, è lo spirito del gruppo della catenella», risponde Flavia Pizzaroni, insegnante. E Linda De Arcangelis, 22 anni, venuta da Novara, aggiunge: «Mi ha insegnato mia mamma. Quando sono stanca di studiare mi rilasso così».
Giuse Cardani, la madre, ogni venerdì, si ritrova con le amiche: «Sferruzzo anche in treno, quando torno a casa dal lavoro: chiudo coi numeri e comincio con la creatività». Poi si fa seria pensando all' amica malata di cancro con cui ha formato il gruppo. E Margherita Danese riflette sulle virtù dell' uncinetto: «Per me vuol dire staccare da quello che vedo in ospedale, dove lavoro come infermiera, a contatto col dolore».
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…