
FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK,…
SI MUORE DI CALDO...E DI CALDO SI MUORE - TRA GIUGNO E SETTEMBRE DEL 2024, LE TEMPERATURE ESTREME HANNO CAUSATO QUASI 63MILA VITTIME IN EUROPA – L’ITALIA È IL PAESE PIÙ COLPITO, CON OLTRE 19MILA DECESSI – IL CALDO È PERICOLOSO SOPRATTUTTO PER GLI ANZIANI, MA ANCHE LE DONNE, VISTO CHE…
Estratto dell’articolo di Elena Dusi per “la Repubblica”
https://www.repubblica.it/cronaca/2025/09/22/news/estate_2025_morti_record_italia-424863366/
L'estate è diventata una stagione pericolosa. Tra giugno e settembre del 2024 (l'anno più caldo mai registrato), le temperature torride hanno causato 62.775 vittime in Europa. Il paese più colpito è stato l'Italia, con 19.038 vittime. La Spagna, seconda, è molto distante con 6.700. Terza è la Germania con 6.300. Il calcolo arriva dal Barcelona Institute for Global Health. Si riferisce a 32 paesi e 539 milioni di persone ed è pubblicato su Nature Medicine.
[...] L'estate del 2023 è costata la vita a 50.800 persone e quella del 2022, la più letale (ma eravamo ancora in pandemia) a 67.900. Anche in questi due anni l'Italia è stata il paese con più decessi: 13.800 e 18.800 rispettivamente. «Si tratta del 4% dei morti in più rispetto a una giornata estiva con una temperatura moderata» spiega Carlo La Vecchia, professore di epidemiologia all'università di Milano.
[...] Il caldo è pericoloso soprattutto per gli anziani. Se non bevono a sufficienza rischiano di entrare in uno stato di squilibrio elettrolitico che causa crisi renali e cardiache». I ricercatori spagnoli spingono perché si arrivi a un sistema di allerta che metta in guardia con almeno una settimana di anticipo dalle ondate di calore. [...]
Lo scenario descritto dei ricercatori di Barcellona nasce dal confronto fra i dati giornalieri della temperatura e quelli della mortalità. Il primo passo è il confronto tra il numero di morti attese e quelle effettivamente registrate giorno per giorno. Se c'è un eccesso delle seconde in una giornata dalla temperatura particolarmente elevata, i decessi in più vengono attribuiti all'afa. «L'eccesso di mortalità ha una coda lunga. È visibile fino a 15 giorni dopo la fine dell'ondata di calore» osserva l'epidemiologo di Milano.
Nel 2024 il caldo ha ucciso le donne più degli uomini (il 46,7% in più), ma i più colpiti sono stati gli anziani. Le vittime sopra ai 75 anni sono state il 323% in più rispetto al resto della popolazione. «Il fatto che le donne abbiano una vita media più lunga – secondo La Vecchia – spiega lo squilibrio fra i sessi».
FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK,…
DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE…
SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL…
DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ -…
DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA…
DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL…