bambino ciccione mcdonald s

SLOW FOOD O NE-FAST FOOD? A EXPO SCOPPIA LA GUERRA DELL’HAMBURGER - PETRINI CONTRO MCDONALD’S: "L’ESPOSIZIONE NON OSPITI TUTTI" - LA REPLICA: "RETORICA TERZOMONDISTA. L’IDEOLOGIA NON SFAMERA’ IL PIANETA"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stefano Rizzato per “la Stampa”

 

EXPOEXPO

Nutrire il pianeta, certo, ma nutrirlo come? Con Big Mac e patatine o con le melanzane dell’orto? Metterla così può sembrare troppo semplice - e lo è - ma in fondo è il succo della polemica che si è scatenata ieri intorno a Expo. O meglio dentro Expo, tra vicini di padiglione. Da una parte Slow Food, dall’altra fast food. Divisi da pochi metri, per ironia, ma separati da un abisso.

 

Il primo ad attaccare è stato, martedì sera, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini: «Quando sento dire che Expo può ospitare tutti, sia noi che McDonald’s, mi viene un’aritmia. Se c’è chi vende un panino con la carne a 1,20 euro, come spieghiamo alla gente il valore di allevare e produrre secondo certi criteri?». 
 

Ideologia e fame

PRESA HAMBURGER SBAGLIATA PRESA HAMBURGER SBAGLIATA

In casa McDonald’s ci hanno pensato un po’, poi ieri pomeriggio è arrivata la replica. Non certo diplomatica: «È filosofia approssimativa condita di retorica terzomondista. L’ideologia non sfamerà il pianeta. Slow Food oggi è una specie di multinazionale: è triste pensare che abbia ancora bisogno di opporsi a McDonald’s per darsi un’identità». Non è una semplice lite di condominio.

McDONALD'SMcDONALD'S

 

McDonald’s è uno degli sponsor principali dell’esposizione, al pari di Coca-Cola, e sulla scelta si è discusso molto. Slow Food è l’ospite più critico: dentro Expo vorrebbe i contenuti e i contadini, non un opulento «circo Barnum». «Ci siamo solo perché la sedia vuota non paga», ha spiegato Petrini martedì.

 

E il suo padiglione è fatto di un orto verde e di legno, minimale e sostenibile e bello. Ma su questo McDonald’s dissente: «Serviamo in Expo 6 mila pasti giornalieri di qualità e a un prezzo accessibile, magari a persone che ci scelgono dopo aver visitato l’immenso, triste e poco frequentato padiglione di Slow Food».
 

Qualità sostenibile

carlo petrinicarlo petrini

Il valore della produzione controllata e lenta si coglie da sé, è al centro del mito del made in Italy e dei suoi sapori. Al tempo stesso, i fast food hanno camminato sulla strada della qualità e della sostenibilità. In Italia McDonald’s garantisce di usare prodotti per l’80 per cento nostrani. Il pane di Modena e il pollo di Cesena. Il latte di Brescia e l’olio di Cosenza. A fornire la carne è invece l’Inalca di Castelvetro, Modena, parte del gruppo Cremonini.

 

L’ad è Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare: «Come si fa la carne per un panino che costa un euro e venti? Con economie di scala: ne produciamo tonnellate e in quell’hamburger ce n’è il minimo: 45 grammi. Che i piccoli facciano cose buone e di qualità e le grandi aziende siano brutte e cattive è una falsa idea. Spesso i due mondi collaborano, per far mangiare italiano a 1,2 miliardi di persone».
 

Slow e salute

È questione di stile e di filosofia, ma poi il cibo è prima di tutto questione di salute. «E la velocità non aiuta in questo campo, al di là di tutto il marketing e dei miglioramenti dei fast food - dice il nutrizionista Giorgio Calabrese - «McDonald’s sta auto-moralizzando i suoi prodotti, ed è un bene.

SLOW FOODSLOW FOOD

 

Ma in questa polemica sto con Petrini, perché il cuore del discorso sul nutrire il Pianeta sta nelle materie prime e nel discorso che Slow Food fa sulla biodiversità. Non è retorica, ma un concetto giusto: garantire un prodotto che sia anche sicuro, igienico e sano».

OBAMA HAMBURGEROBAMA HAMBURGER

 

EXPO - PIANETA CIBO EXPO - PIANETA CIBO EXPO - PIANETA CIBO  EXPO - PIANETA CIBO EXPO - PIANETA CIBOEXPO - PIANETA CIBO2 paris hilton hamburger2 paris hilton hamburger