agenzia delle entrate fisco evasione fiscale

SOGNANDO UNA VITA DA ESATTORE – SONO QUASI CENTOMILA I CANDIDATI AL MAXI-CONCORSO INDETTO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER CIRCA 2.700 POSTI IN TUTTA ITALIA – LA SELEZIONE RIGUARDA L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI FUNZIONARI CON MANSIONI GIURIDICO-TRIBUTARIE E INTERESSA LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO FISCALE – È PREVISTA UN’UNICA PROVA SCRITTA – I CANDIDATI DEVONO AVERE UNA LAUREA IN GIURISPRUDENZA O ECONOMIA E COMMERCIO OPPURE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo da www.corriere.it

 

agenzia delle entrate

Sono quasi 100 mila i candidati al maxi-concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per circa 2700 posti in tutta Italia. La selezione riguarda l’area dei funzionari con mansioni giuridico-tributarie e interessa le attività di controllo fiscale e i servizi fiscali.

 

La procedura prevede un’unica prova scritta, le cui modalità saranno comunicate il 9 settembre sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA. Con le selezioni da calendarizzare a fine ottobre.

 

Ma chi può partecipare? I candidati devono essere in possesso di una laurea in giurisprudenza o economia e commercio o titolo equipollente per legge; oppure avere una laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza (22/S) (LMG/01); Scienze dell’economia (64/S) (LM56); Scienze economico-aziendali (84/S) (LM 77) o equiparata. [...]

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Il concorso è finalizzato all'assunzione di 2.700 persone a tempo indeterminato con i posti ripartiti per regioni e sedi territoriali. Secondo quanto anticipato da Italia Oggi sono 97.367 le domande arrivate. Di seguito la ripartizione geografica.

 

La prova verterà su quesiti a scelta multipla su diritto tributario e teoria dell’imposta, diritto civile e commerciale, diritto dell’Unione Europea, diritto amministrativo, contabilità aziendale, diritto fallimentare e della crisi d’impresa ed elementi di diritto penale, in particolare reati contro la pubblica amministrazione e reati tributari. Saranno inoltre valutate le competenze di lingua inglese e l’uso di applicazioni informatiche comuni. [...]

 

agenzia delle entrate

Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento inPA.

AGENZIA DELLE ENTRATE