apple fbi big foto

MELA BACATA - SENZA L’AIUTO APPLE (MA DEL MOSSAD), L’FBI SBLOCCA L'IPHONE DELL’ATTENTATORE DELLA STRAGE DI SAN BERNARDINO - IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA USA RITIRA LA CAUSA MA LA DISPUTA CON LA SOCIETA' DI CUPERTINO POTREBBE NON ESSERE FINITA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

FBI VS APPLEFBI VS APPLE

Da “ansa.it”

 

Il governo americano ha trovato il modo di sbloccare l'iPhone utilizzato da Syed Rizwan Farook, l'attentatore di San Bernardino, e non ha quindi più bisogno della Apple per accedervi. Di conseguenza il dipartimento della Giustizia ha deciso di ritirare la causa legale che aveva intentato per indurre la società di Cupertino a collaborare, anche in nome della sicurezza nazionale.

 

fbi vuole accedere ad iphone della strage di san bernardinofbi vuole accedere ad iphone della strage di san bernardino

La disputa però potrebbe non essere finita qui, perché la Apple aveva messo ben in chiaro che, se i federali fossero riusciti ad 'aprire' il dispositivo, ebbene loro alla Apple avrebbero chiesto di conoscere il metodo utilizzato.
   

Il braccio di ferro dura da settimane e vede le due parti contrapposte ognuna nel tentativo di far valere le proprie priorità: il governo degli Stati Uniti ritenendo che le informazioni contenute nel telefonino siano indispensabili per l'inchiesta sull'attacco di San Bernardino, da più parti considerato il primo attacco ispirato dall'Isis sul suolo americano.

 

apple contro fbi pe rla protezione dei datiapple contro fbi pe rla protezione dei dati

Dall'altra la Apple è determinata a non acconsentire a quella che può trasformarsi in una 'intrusione' da cui non si torna indietro, cedendo cosi' sui principi di privacy e di difesa degli utenti che e' cavallo di battaglia della società di Tim Cook. Una guerra di principi in sostanza, da cui però - almeno in questa battaglia - il governo federale sembra uscire vincitore. Anche perchè il sistema del colosso di Cupertino non sembra così inviolabile nonostante quello quanto sostengono i dirigenti della Apple.

   

APPLE FBIAPPLE FBI

"Il governo e' riuscito ad accedere con successo ai dati contenuti dell'iPhone di Farook per questo non ha più bisogno dell'assistenza di Apple", ha comunicato il dipartimento di Giustizia. "Dal punto di vista legale non e' detto che la battaglia sia finita", spiega al New York Times Esha Bhandari, avvocato della American Civil Liberties Union (Aclu), sottolineando che il governo potrebbe rifiutare di condividere le scoperte con la Apple, decidendo che l'informazione è 'top secret'. 

tim cook appletim cook apple