
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
Matteo Persivale per il “Corriere della Sera”
«La verità è che il mondo intero è un’allucinazione, e in questo universo il bambino è un’allucinazione per gli altri». Jean-Paul Sartre difendeva così un film che l’aveva profondamente emozionato, L’infanzia di Ivan di Andrei Tarkovskij, e viene da pensare proprio alla magia dei bambini di Tarkovskij — al finale di Stalker , con la bimba che fa muovere i bicchieri sulla tavola con il pensiero: o sta soltanto sognando di farlo? — leggendo lo studio pubblicato dalla rivista Psychological Medicine («Psychotic-like experiences in a community sample of 8000 children aged 9 to 11 years: an item response theory analysis», di KR Laurens, MJ Hobbs, M Sunderland, MJ Green e GL Mould) e o ampiamente ripreso dai giornali inglesi, secondo il quale quasi due terzi dei bambini dichiarano di aver avuto almeno un’esperienza para-psicotica nelle loro vite.
E se si considerano le allucinazioni, il 17% dei bambini dai 9 ai 12 anni dichiara di aver avuto un’esperienza simile almeno una volta. Una cifra che si dimezza quando si analizzano i teenager e scende ulteriormente quando si considerano gli adulti.
Le allucinazioni insomma tendono a diventare assai meno frequenti quando si cresce. Nel mondo dell’infanzia cioè le allucinazioni sono un fenomeno relativamente comune: e la realtà si afferma con decisione soltanto crescendo.
Renaud Jardri, professore di psichiatria infantile a Lille, ha spiegato a The Guardian che ha visto molti bambini che hanno avuto allucinazioni ma ci sono criteri precisi che i genitori preoccupati dovrebbero considerare prima di chiedere supporto a un medico per i propri figli: soltanto se le allucinazioni sono «frequenti, complesse, creano stress e provocano degli handicap nella vita di tutti i giorni».
Ma allucinazioni che in qualche modo si associano a emozioni positive e non interferiscono con la vita quotidiana del bambino, con i suoi rapporti interpersonali e familiari, non costituiscono generalmente un problema. Che la realtà dei bambini sia qualitativamente diversa da quella degli adulti è una fonte di costante sorpresa, per i genitori come per gli insegnanti.
Fin dall’età vittoriana la letteratura — seguita, nel Novecento, dal neonato cinema — ha raccontato con precisione questo straordinario mondo così diverso, tanto più ricco e più interessante, di quello degli adulti. Da un libro come Alice nel paese delle meraviglie (Alice scivola giù da una conigliera e finisce in un mondo incantato) a Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak passando per film come Il mago di Oz e Time Bandits di Terry Gilliam, la fantasia dei bambini — il loro mondo incantato, come lo chiamava Bruno Bettelheim nel suo libro Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (Feltrinelli) — sfida il mondo poco flessibile degli adulti.
I bambini ci guardano, e lo spettacolo che offriamo non è sempre rassicurante: la forza della loro immaginazione può essere a tratti tanto dirompente che Terry Gilliam ama ripetere che oggi quel film non glielo lascerebbero girare.
Che facciano più spavento i brontoloni ma alla fine innocui «mostri» di Sendak (ai quali ha dato forma, voce e corpo pelliccioso il regista Spike Jonze nel film Nel paese delle creature selvagge ) dei telegiornali degli adulti è tutto da dimostrare. Ma è certo che il classico «amico immaginario» di tanti bambini sia una presenza autentica nelle loro vite: e, più che un’allucinazione, sia una sorta di conseguenza della loro immaginazione così potente, che il mondo degli adulti è troppo piccolo per contenere.
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…