mostra ithell colquhou

TAROCCHI E PENNELLI – LA TATE ST. IVES, IN CORNOVAGLIA, DEDICA UNA MOSTRA ALLA PITTRICE SURREALISTA ITHELL COLQUHOUN, GRANDE STUDIOSA DI ESOTERISMO – RIELLO: “COLQUHOUN SI IMMERSE IN UN COCKTAIL DI KABBALAH, GNOSTICISMO, ALCHIMIA, PRATICHE MASSONICHE, TANTRA INDIANO (CON I SUOI RISVOLTI MAGICO-SESSUALI). INSOMMA UN MINESTRONE ESOTERICO. I DIPINTI, SPESSO PIENI DI FORMULE E CODICI NASCOSTI RICHIAMANO OSCURI INCANTESIMI E CONTRO-FATTURE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Antonio Riello per Dagospia

 

ithell colquhoun 14

Nell'ambito del Surrealismo ci sono state delle figure femminili, ingiustamente trascurate, che solo di recente sono state riconosciute ed inserite a pieno titolo nella recente Storia dell'Arte: Hilma af Klint (1862-1944), Dorothea Tanning (1910-2012) e Leonora Carrington (1917-2011). L'ultima scoperta è Ithell Colquhoun (1906-1988, un nome già enigmatico di suo e pure un po' difficile da pronunciare).

 

La Tate St. Ives (siamo sulla costa settentrionale della Cornovaglia, nel Sud-Ovest della Gran Bretagna) ha appena inaugurato una retrospettiva (con circa 200 opere) a lei dedicata. La Tate, come istituzione, ha ereditato la maggior parte della sua produzione artistica che sarà visibile anche a Londra a partire dal 12 giugno.

 

dance nine opals ithell colquhoun 1942

L'Arte europea, nel passaggio tra fine Ottocento e primo Novecento, si è trovata spesso ad incrociare una dimensione mistica (o qualcosa che gli assomiglia assai). Questo è accaduto specialmente gli artisti del Simbolismo (Paul Ranson, Jean Delville e Paul Gaguin per citarne solo alcuni).

 

In ogni caso Wassily Kandinsky (del 1914 il suo "Lo Spirituale nell'Arte") era un adepto non solo di Rudolf Steiner ma anche della sensitiva Helena Petrovna Blavatsky, il vero guru della Teosofia. L'ambiente accademico del Bauhaus  (Paul Klee e Iohannes Itten in testa) era direttamente influenzato da questo tipo di pensiero. Ma c'è di più: un giovane Piet Mondrian nel 1909 si iscrive alla Società Teosofica e anche Kazimir Malevich legge avidamente gli scritti di Steiner.

 

ithell colquhoun (07)

Georgia O'Keeffe si sentiva attratta dalla sensibilità del filosofo-occultista Gurdjieff. Hilla Rebay era una brillante teosofa (sconosciuta ai più) che, ad un certo punto, collaborò con Solomon Guggenheim per il nucleo iniziale della sua celebre collezione. E l'avventura surrealista in particolare non ha mai fatto mistero della fascinazione di un Misticismo che talvolta tende a volgersi verso una sponda esoterica, spesso imbevuta di spiritismo.

 

E qui ri-spunta fuori - a proposito - Ithell Colquhoun. Nacque nell'India britannica (Assam) e studiò alla Cheltenham e alla Slade School of Art di Londra. Poi a Parigi scoprì i surrealisti (Dalì e Man Ray che, nel 1932, ne fece un fantastico ritratto). Era un'ammirata ed esuberante frequentatrice di salotti mondani.

 

Ebbe complicate vicissitudini amorose (tra cui un disastroso matrimonio di breve durata con un artista-playboy di origine russa ma dal nome italianissimo: Toni del Renzio) intervallate da esperienze bisessuali. Poi decise di ritirarsi in Cornovaglia a convivere more uxorio con Hannah Glukstein, una facoltosa pittrice (che amava farsi chiamare solo "Gluck").

 

ithell colquhoun

La Colquhoun, da sempre affascinata dall'occulto, proprio in Cornovaglia si immerse in un cocktail di Kabbalah, Gnosticismo, Alchimia, pratiche massoniche, tradizioni ermetiche, Tantra indiano (con i suoi risvolti magico-sessuali), Misticismo Sufi e arcani druidico-celtici. Insomma un minestrone esoterico sufficientemente eclettico al punto da suonare, alle orecchie contemporanee, persino "politicamente corretto".

 

Scrisse anche alcuni libri: "The Crying of the Wind", "The Living Stones" e "The Goose of Hermogenees" (dove parla "da pioniera di Femminismo magico"). Sicuramente era portatrice di una visione artistica molto personale e fuori dagli schemi.

 

Esplorò tecniche di scrittura automatica e di dripping (anche prima di Jackson Pollock). Una pittura, la sua, piuttosto discontinua in equilibrio instabile tra astratto, figurativo e trasgressivo. Piena di rimandi fallici e misteri cabalistici (si intravede sullo sfondo una influenza dell'opera del visionario William Blake).

 

I dipinti, spesso pieni di formule e codici nascosti oltre che di un indubbio talento, richiamano oscuri incantesimi e contro-fatture. La curiosa (e un po' sinistra) opera "The Pine Family (1940) mostra bene come il lavoro di questa artista abbia comunque un suo fascino (le quotazioni artistiche sono in deciso rialzo). In estrema sintesi, due parole: "Tarocchi e Pennelli".

 

ithell colquhoun 15

Storicamente, l'Occultismo torna a galla con prepotenza (e riacquista credibilità) quando le società sono in fase di drammatico cambiamento e le certezze acquisite vistosamente vacillano. In questi anni post-Covid la Scienza sembra fragile e quasi impotente (almeno questa è la percezione diffusa). E, d'altra parte, la controversa Intelligenza Artificiale finisce per assomigliare più a un ieratico sapere magico che ad una conquista tecnologica.

 

I sedicenti "maghi" (televisivi e non) prosperano indisturbati. Gli indovini riscuotono fiducia. Teorie tanto bizzarre quanto estremamente improbabili dominano su Internet: sgangherati super poteri in agguato e assurdità spacciate per infallibili teoremi. Ecco una pericolosa smagliatura nella trama del comune senso della Razionalità.

 

Ricordiamoci bene che le origini del Nazismo, a Monaco di Baviera intorno al 1920, erano profondamente intrise di stravaganti e balordi elementi esoterici (un bel libro di Giorgio Galli,  "Nazismo Magico", racconta questo aspetto del delirio hitleriano). Dunque: OCIO! (nel Veneto si dice affettuosamente così per mettere in guardia da pericoli incombenti).

 

ITHELL COLQUHOUN: BETWEEN WORLDS

Tate St Ives, Porthmeor Beach, St Ives, TR26 1TG

fino al 5 di Maggio

ithell colquhoun la cathedrale engloutie

alla Tate Britain di Londra

dal 12 giugno al 19 ottobre

ithell colquhoun 02ithell colquhoun 05ithell colquhoun 09the pine family ithell colquhounst ives tate bman ray ritratto di ithell colquhoun 1932 ithell colquhoun alcove 1946 10st ives tate aithell colquhoun the goose of hermogenesithell colquhoun water flowre 1938 03mago riello