CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA…
UNA REPUBBLICA SFONDATA SUL LAVORO - IL TASSO DI OCCUPAZIONE DEI 15-29ENNI ITALIANI SI ATTESTA AL 34,4%: È IL PIÙ BASSO TRA I 27 PAESI DELL'UNIONE EUROPEA - LO SCENARIO PEGGIORE E' AL SUD: DOVE SOLO IL 24,5% DEGLI UNDER 30 HA UN IMPIEGO (AL NORD IL DATO È AL 41,6%. AL CENTRO 37,7%) - IL MOTIVO? LA VOGLIA DI LAVORARE E' SCORAGGIATA DA CONTRATTI INDECENTI - NEI PRIMI SEI MESI DEL 2025 SONO STATI ASSUNTI 1.5 MILIONI DI GIOVANI: DI QUESTI, L’82,4% È STATO ASSUNTO CON CONTRATTI PRECARI (E PER QUESTO 5 MILIONI DI RAGAZZI SONO SCAPPATI ALL'ESTERO)
Estratto dell’articolo di Claudia Luise per “La Stampa”
GIOVANI - LAVORO E DISOCCUPAZIONE
In Italia il “pianeta giovani” è una risorsa sempre più scarsa, poco e male utilizzata. È questa l’indicazione che emerge dalla lettura dei dati di fonti diverse che fotografano la condizione dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni: un arco di tempo nel quale hanno finito di studiare e sono alla ricerca di un’occupazione. […]
Eppure i giovani sono una risorsa sempre più scarsa. Secondo un report realizzato dall’economista Mauro Zangola, al primo gennaio 2025 in Italia i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni sono 8.963.027, 4.686.984 sono uomini, 4.276.013 sono donne. I giovani stranieri della stessa età sono 1.026.404, l’11,4% del totale. Negli ultimi 33 anni, tra il 1992 e il 2025 l’Italia ha perso 4.484.797 giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni (-33.2%):
gli uomini sono diminuiti del 31,2%, le donne del 35,5%. Alla fine del 2030, secondo lo scenario medio delle previsioni Istat con base 2024 l’Italia avrà 98.260 giovani in più (+1,1%). Se da una prospettiva di breve periodo passiamo ad una di medio periodo lo scenario cambia radicalmente: al 2050 l’Italia perderà per strada 2.249.194 giovani tra i 15 e i 29 anni (-25.3%).
Oltre a essere pochi, i ragazzi sono anche una risorsa poco utilizzata. Nel nostro Paese nel 2024 il tasso di occupazione dei giovani in età compresa tra i 15 e i 19 anni è 34,4%. Ciò equivale a dire che lavora poco di un terzo dei 15-29enni, con differenze significative di genere e tra le diverse circoscrizioni territoriali. Il tasso di occupazione delle giovani è inferiore di 10 punti percentuali a quello dei coetanei maschi; al Nord lavora il 41,6% dei giovani, al Centro il 36,7%, al sud il 24,5%.
protesta insegnanti precari - scuola
Negli ultimi 20 anni il tasso di occupazione dei 15-29enni è diminuito di 7,7 punti percentuali (da 42,1% a 34,4%): quello degli uomini di 8,7 punti; quello delle donne di 6,8 punti percentuali. Ma in Ue i giovani lavorano molto di più che da noi. Il tasso di occupazione dei 15-29enni italiani (34,4%), infatti, è il più basso nell’Europa a 27.
La media è 49,5% con una punta del 79,8% in Olanda. In Germania lavora il 62,95 dei 15-29enni; in Francia il 48,6% per citare solo Paesi con cui ci confrontiamo e mettendo in risalto solo le posizioni di vantaggio. Se l’Italia avesse lo stesso tasso di occupazione della Germania avremmo 2,5 milioni di giovani occupati in più.
Il terziario, evidenzia il report, rimane uno sbocco obbligatorio. Nei primi 6 mesi del 2025 sono stati assunti 1.590.802 giovani fino a 29 anni, l’agricoltura ne ha assorbiti lo 0,2%, l’industria il 9,0%, il comparto delle costruzioni il 6,4%. Il restante 84,4% è stato assorbito dal terziario. Il 45,2% (il quintuplo degli assunti nell’industria) ha trovato un’occupazione nel settore del «commercio, trasporti, servizi di alloggio e ristorazione».
Il 22,7% l’ha trovata nel comparto «attività professionali, scientifiche e di servizi alle imprese». Tra il 2014 e i primi 6 mesi del 2025 sono cresciute le quote di giovani assunti nel commercio (passata dal 40,4% al 45,2%) e nelle costruzioni (da 5,3% a 6,4%) mentre è diminuita la quota di giovani assorbiti dall’industria scesa dall’11,6% al 9,0%.
Ma i contratti restano precari. Nei primi 6 mesi del 2025 sono stati assunti alle dipendenze 1.590.802 giovani con meno di 29 anni e, di questi, l’82,4% è stato assunto con contratti precari o se si preferisce «instabili». Tra il 2014 e i primi 6 mesi del 2025 la quota di assunti con contratti precari è salita di quasi 10 punti percentuali, passando dal 73,6% all’82,6%.
La precarietà non è più una «prerogativa» del settore privato. Nel 2023 il 51,6% dei dipendenti pubblici con meno di 29 anni ha un contratto a tempo determinato. Sempre nel primo semestre del 2025 1.120.040 giovani con meno di 29 anni hanno interrotto il rapporto di lavoro alle dipendenze: il 61,4% per scadenza del contratto, il 27,5% per dimissioni, il 4,4% per motivi di natura economica (crisi dell’azienda), il 3,0% per altri motivi. [...]
L’altra faccia della precarietà è il bisogno di un sostegno intergenerazionale, che non sempre può esserci. Alle tante spese che le famiglie sostengono se ne aggiunta un’altra: l’aiuto ai figli in difficoltà a causa del lavoro scarso, precario e poco retribuito. In Italia le famiglie in povertà assoluta sono 2,2 milioni, concentrate per il 40% al Sud e nelle Isole dove sono molti i giovani che non lavorano.
«Le nuove generazioni cercano un lavoro che li rispetti, li valorizzi, che non li schiacci, che lasci spazio alla vita, al tempo per sé, ai desideri, alle passioni - ha commentato il leader della Cisl Lombardia Fabio Nava alla presentazione di un’indagine del sindacato sul lavoro giovanile -.
I ragazzi non sono più sedotti dal mito del posto fisso, ma questo non significa che abbiano rinunciato alla stabilità, al senso profondo del proprio impegno. Però non sopportano più tirocini infiniti, straordinari non pagati, contratti leggeri e fragili come carta velina. Vogliono dignità, non paghette. [...]».
CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA…
FLASH – GIULI, STIVALONE E “POLLICINO”: IL MINISTRO DEL PENSIERO SOLARE PROFANA LA TORRE GARISENDA…
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…