donald trump benjamin netanyahu hamas

CONTA PIÙ LA SPIA DELLA DIPLOMAZIA - ALTRO CHE VITTORIA DEL NEGOZIATO DIPLOMATICO: A TRATTARE IL CESSATE IL FUOCO PER GAZA SONO STATI SERVIZI SEGRETI, DAL CAPO DEL MUKHABARAT EGIZIANO AGLI AGENTI “M” E “D” DELLO SHIN BET ISRAELIANO. PER TRUMP, IL PALAZZINARO DELEGATO WITKOFF E IL GENERO KUSHNER - A FERMARE HAMAS SONO STATI, OLTRE A TRUMP, LA PRESSIONE DEI PAESI SUNNITI E I MISSILI DI NETANYAHU SU TEHERAN E DOHA - CAPRARA: "L’ACCORDO DI SHARM EL SHEIK CONFERMA PURTROPPO LA CRISI DEL MULTILATERALISMO. E FA CADERE VELI CHE A TROPPI OCCHI EUROPEI COPRONO QUANTO, IN UN MONDO MULTIPOLARE, CONTANO SEMPRE PIÙ I RAPPORTI DI FORZA"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Maurizio Caprara per www.corriere.it

 

netanyahu hamas

Non ha vinto la diplomazia. Gran parte delle trattative per il cessate il fuoco è stata condotta dagli Stati mediatori attraverso i rispettivi servizi segreti

 

Attribuire a una vittoria della diplomazia il «cessate il fuoco» raggiunto a Gaza a 733 giorni dal massacro compiuto il 7 ottobre 2023 in Israele è un abbaglio che può impedire di capire come è cambiato il mondo negli ultimi anni. A contare non è soltanto che la guerra era stata aperta da una organizzazione giudicata terroristica negli Stati Uniti e nell’Unione europea, non da uno Stato dotato di ambasciatori. […]

 

trump netanyahu

É che a favorire un isolamento di Hamas e l’avvio effettivo (speriamo) di un percorso per la fine delle ostilità sono stati due fattori. Il primo: che Israele è passata dalla sconfitta del 7 ottobre 2023 a un ulteriore rafforzamento del proprio ruolo di potenza militare in Medio Oriente, seppure al prezzo di isolamento nelle Nazioni Unite.

 

Il secondo: che Paesi islamici a maggioranza sunnita hanno spinto all’accordo la sunnita Hamas, indebolita, per la quale almeno finora ha perso parecchia efficacia l’appoggio degli ayatollah sciiti di Teheran, militarmente e politicamente meno potenti dopo il crollo del regime Assad in Siria e i bombardamenti israeliani e americani sull’Iran.

 

miliziani di hamas a gaza

Altro che successo della diplomazia. Gran parte delle trattative per il cessate il fuoco è stata condotta dagli Stati mediatori attraverso i rispettivi servizi segreti. É valso per l’Egitto rappresentato da Hassan Rashad che dirige il Mukhabarat, per la Turchia che all’incontro di Sharm el Sheik ha mandato il direttore dell’Intelligence nazionale Ibrahim Kalin.

 

Oltre a un ministro dalla forte caratura politica, Ron Dermer, Israele aveva nella delegazione due funzionari dello Shin bet coperti da anonimato, «Agente D» e «Agente M». Per gli Usa, i negoziati sono stati affidati da Donald Trump a Steve Witkoff, immobiliarista, e Jared Kushner, genero del presidente che inventò gli «Accordi di Abramo» tra Stati arabi e Israele.

 

donald trump incontra Recep Tayyip Erdogan

Irrilevante è risultata l’Onu, organizzazione che dovrebbe salvaguardare la pace e della quale nessun emissario a Gaza, nel corso del tempo, aveva denunciato la costruzione di centinaia di chilometri di gallerie per custodia di arsenali. […] neppure ornamentale è stato il ruolo dell’Ue […]

 

Anche se il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha accettato l’accordo di Sharm el Sheik perché sottoposto a pressioni da Trump, ha potuto farlo perché dopo la guerra cominciata da Hamas nel 2023 Israele è oggi dal punto di vista militare una potenza regionale molto più di prima, malgrado sue debolezze politiche […]

 

jared kushner, steve witkoff, ivanka trump a tel aviv prima della liberazione degli ostaggi israeliani 4

Questo avviene in un mondo che Donald Trump, a differenza di Joe Biden, non vuole lasciare come aveva trovato. Al piano del presidente statunitense per il cessate il fuoco un consenso determinante è arrivato, il 5 ottobre scorso, con una dichiarazione dei ministri degli Esteri di Turchia, Giordania, Emirati Arabi, Indonesia, Pakistan, Arabia Saudita, Qatar ed Egitto. Nello spingere Hamas a rilasciare gli ostaggi israeliani e a fermare le armi, gli otto Paesi per lo più sunniti mettevano agli atti, tra l’altro, di non accettare alcuno «spostamento» della popolazione palestinese da Gaza nei rispettivi territori.

 

ATTACCO ISRAELIANO A DOHA

Ingenuo sarebbe non notare che il 5 ottobre è successivo al 9 settembre, il giorno nel quale l’aviazione israeliana ha cercato di eliminare tutti i negoziatori di Hamas riuniti a Doha, Qatar, Stato arabo di spiccata spregiudicatezza che ad Al Udeid ospita la più grande base militare americana in Medio Oriente. Brutale, al di fuori del diritto internazionale, il messaggio di Netanyahu è stato comunque evidente e recepito: la lotta ad Hamas sarà senza tregua […]

 

[…] l’accordo di Sharm el Sheik, per quanto auspicato, conferma purtroppo la crisi del multilateralismo tradizionale. E fa cadere veli che a troppi occhi europei coprono quanto, in un mondo multipolare, contano sempre più i rapporti di forza. […]

ATTACCO ISRAELIANO A DOHAattacco israeliano a doha 1attacco israeliano a doha 3jared kushner, steve witkoff, ivanka trump a tel aviv prima della liberazione degli ostaggi israeliani 3