
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
IL VEGANO ESTINTO - DUE ITALIANI SU TRE HANNO DETTO ADDIO ALL'ALIMENTAZIONE VEGANA E NEL 2018 OLTRE UN MILIONE DI CONNAZIONALI SONO TORNATI A CONSUMARE CARNE, LATTE O UOVA: SONO LO 0,9% DEL TOTALE RISPETTO AL 3% DELLO SCORSO ANNO – I DATI EURISPES CONFERMANO CHE A RESISTERE SONO PIÙ LE DONNE RISPETTO AGLI UOMINI
Da “www.today.it”
Due italiani su tre hanno detto addio all'alimentazione vegana e nel 2018 oltre un milione di cittadini sono tornati a consumare carne, latte o uova. Quest'anno gli italiani che hanno scelto uno stile alimentare vegan rappresentano lo 0,9% del totale rispetto al 3% dello scorso anno.
I dati sono stati resi noti da Coldiretti in occasione della Giornata nazionale della bistecca nell'ambito del Villaggio contadino promosso dall'Organizzazione agricola da oggi a domenica ai Giardini Reali di Torino.
Vegani in calo
Quest'anno, si legge nel report elaborato sui dati Eurispes, gli italiani che hanno scelto uno stile alimentare vegan rappresentano appena lo 0,9% del totale rispetto al 3% dello scorso anno.
Sono in totale 460mila, tra i quali a prevalere per oltre i 2/3 sono le donne (68%) e i giovani, con la percentuale che sale al 2% tra quelli di età compresa tra i 18 ed i 24 anni: una scelta sul cui giudizio l'Italia è divisa in due con il 49,4% che la ritiene radicale, fanatica e segnata dall'intolleranza mentre il resto pensa che sia una opzione rispettabile e anche ammirevole.
Se aumenta l'Iva, a pagare sono i più poveri: "Su i prezzi di carne, pesce e uova"
"A spingere le convinzioni alimentari - continua la Coldiretti - sono però spesso le fake news che rimbalzano sui social, dove non è difficile trovare che mangiare carne, latte o uova faccia sempre male o che chi è intollerante al lattosio non deve mangiare nessun formaggio, tra le bufale alimentari virali in rete".
"La carne non fa male (nelle giuste quantità)"
"Non esiste nessuno studio che provi che mangiare carne anche in giuste quantità sia dannoso per la salute mentre al contrario, i vantaggi di una dieta completa che la includa sono scientificamente indiscussi.
Se ne può fare a meno integrando la sua mancanza con altri prodotti animali, come uova in primis, latte e derivati, e in alcuni casi assumendo integratori di vitamine e minerali".
Cosa accade a mangiare ogni giorno carne rossa? La ricerca
"Proprio il rispetto dei principi della dieta mediterranea - ha detto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo - ha garantito fino ad ora all'Italia una speranza di vita da record a livello mondiale di 82,8 anni, 85 per le donne e 80,6 per gli uomini".
La riscossa della carne
Storica inversione di tendenza quindi, con l’aumento di oltre il 5% della spesa delle famiglie italiane per la carne nel 2018, il valore più alto degli ultimi sei anni che avevano fatto registrare un brusco calo dei consumi.
In questi giorni ai Giardini Reali per il Villaggio della Coldiretti di Torino in Piemonte ci saranno maxi grigliata da record, bracerie, forni, spiedi con migliaia di allevatori e consumatori ma anche cuochi e gourmet insieme a rappresentanti del mondo scientifico per la prima "operazione verità" sulla carne italiana ed i suoi primati.
Dieta vegana in gravidanza, due neonati ricoverati in ospedale con gravi deficit
L’aumento dei consumi – sottolinea la Coldiretti – riguarda tutte le diverse tipologie di carne da quella di pollame (+4%) a quella di maiale (+4%) fino a quella bovina (+5%) che fa registrare il maggior incremento nel primo trimestre rispetto all’anno precedente, in un quadro di sostanziale stagnazione della spesa alimentare (+1,4%).
Mangiamo poca carne rispetto al resto d'Europa
Il consumo medio annuo in Italia di carne (pollo, suino, bovino, ovino) è ai livelli di 79 chili pro-capite, tra i più bassi in Europa – continua la Coldiretti – dove i danesi sono a 109,8 chilogrammi, i portoghesi a 101 chilogrammi, gli spagnoli a 99,5 chilogrammi, i francesi e i tedeschi a 85,8 e 86 chilogrammi.
E la situazione – precisa la Coldiretti – non cambia se il confronto viene fatto a livello internazionale visto che, secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, nel 2018 il consumatore medio americano – sottolinea la Coldiretti – mangerà 222,2 chili tra carne rossa e pollame.
La svolta è nella qualità
Nel Belpase si assiste ad una decisa svolta verso la qualità con il 45% degli italiani che privilegia quella proveniente da allevamenti italiani, il 29% sceglie carni locali e il 20% quella con marchio Dop, Igp o con altre certificazioni di origine secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.
Vola, infatti, il consumo di bistecca “Doc” con un balzo del 20% nel numero di animali di razze storiche italiane allevati negli ultimi 20 anni sulla base delle iscrizioni al libro genealogico.
La domanda di qualità e di garanzia dell’origine ha portato – sottolinea la Coldiretti – ad un vero boom nell’allevamento delle razze storiche italiane da carne che, dopo aver rischiato l’estinzione, sono tornate a ripopolare le campagne dagli Appennini alle Alpi.
La razza piemontese con lo storico riconoscimento comunitario dei “Vitelloni Piemontesi della Coscia” a Indicazione Geografica Protetta (Igp) è la più diffusa e può contare su oltre 315mila capi mentre sono più di 52mila quelli di razza marchigiana, quasi 46mila di chianina, 12mila di romagnola, 11mila di maremmana e più di 35mila di podolica per un totale di oltre 472mila animali allevati.
vegani
buffet vegetariano lust
LA MACELLERIA VEGETARIANA
LA MACELLERIA VEGETARIANA
LA MACELLERIA VEGETARIANA
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…