
QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN…
IL MONDO DEL VINO E’ FEMMINILE, PLURALE – UN LIBRO DI CINZIA BENZI RACCONTA UNDICI STORIE DI DONNE DEL VINO – LA SCRITTRICE CAMILLA BARESANI: "L'IMMAGINARIO MASCHILE HA PRODOTTO L'IDEA CHE IL VINO FOSSE UNA COSA DA UOMINI. LA RAPPRESENTAZIONE DI LETTERATURA E CINEMA ERA POPOLATA DI VECCHIE UBRIACONE" - LA PREFAZIONE DELLO CHEF BOTTURA
Cristiana Lauro per Dagospia
La prefazione del nuovo libro di Cinzia Benzi "Vino: femminile, plurale", non poteva che essere di Massimo Bottura giacché l'intero ricavato delle vendite è destinato all'organizzazione no profit "Food for soul" fondata dallo chef, gloria italiana nel mondo dell'Osteria Francescana a Modena.
E Bottura per iscritto - perché ha bucato la presentazione di Milano per sovrapposizione di impegni - va al dunque subito e dice: "Il bello senza il buono non è bello per niente, così come il buono ha bisogno del bello per recapitare il suo messaggio". E ripercorre velocemente i ricordi delle donne più importanti e presenti nella sua vita, quelle che hanno permesso, con la creatività costellata di grazia che si ritrovano per genesi, l'unione sacrosanta e legittima fra il bello e il buono.
Camilla Baresani, egualmente piena di grazia, a partire dalla scrittura, si sporge saggia fino a parlare di femminilizzazione del mondo del vino, una rivoluzione pacifica che passa attraverso degustatrici - di indiscutibile talento, aggiungo io - donne che vendono il vino, lo promuovono e lo producono o ne scrivono.
Ma sono sempre di più. "L'immaginario che era maschile, ha prodotto l'idea che il vino fosse una cosa da uomini...la rappresentazione che teatro, letteratura e cinema hanno fatto era popolata di vecchie ubriacone tristi, casalinghe inquiete dai lineamenti sfigurati dall'alcol"...
Quante cose sono cambiate nella percezione dalla fine del Novecento e Cinzia Benzi, che scrive per farsi capire, ce lo dimostra attraverso la selezione di undici storie raccolte fra le donne del vino.
Da Silvia Maestrelli sull'Etna, a Cristina Ziliani in Franciacorta e poi il bellissimo racconto di Camilla Lunelli, fluito attraverso il volontariato in Africa insieme al compagno di vita e padre dei suoi figli.
Storie di lavoro duro e di coraggio, perché la passione da sola non sopravvive agli eventi, sarebbe troppo facile. La passione spiega, ma non è da sola sufficiente a colpire gli obiettivi per raggiungere i traguardi.
CRISTIANA LAURO
VINO FEMMINILE PLURALE 1
VINO FEMMINILE PLURALE
QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN…
DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO…
FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL…
DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL…
FLASH! – SIETE SICURI CHE IL RISIKO BANCARIO CHE HA PORTATO, GRAZIE AL SOSTEGNO DEL GOVERNO,…
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…