DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
IL DIVANO DEI GIUSTI/2 – E IN CHIARO CHE VEDIAMO STASERA? ANDATE SUL SICURO CON “TU LA CONOSCI CLAUDIA?” E “NEMICO PUBBLICO”, THRILLER POLITICO COSTRUITO SU UN TEMA ANCORA ATTUALE, LO SPIONAGGIO SUL WEB – AVETE ANCHE IL GRANDE FILM DI EVASIONE “FUGA DA ALCATRAZ” – IN SECONDA SERATA TROVATE “THE LAST DUEL” E “LA COPPIA DEI CAMPIONI” DI GIULIO BASE CON MASSIMO BOLDI E MAX TORTORA, PIENO DI BATTUTE DEDICATE AI PETI: “NA SCURREGGETTA LA POSSO FA?”, “NON RIESCO A LIBERARMI SE NON SENTO UN PO’ DI MUSICA”, “SCUSI, MA SI È CAGATO ADDOSSO!”, “IL PARADISO È LA FIGA!”. POI NON DITE CHE SONO IO L’ESPERTO DI TRASH… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
Che vediamo stasera in chiaro? In prima serata, Cione 34 alle 21, passa il primo e unico film di Aldo Giovanni e Giacomo con Paola Cortellesi, “Tu la conosci Claudia?”, diretto da Massimo Venier con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Paola Cortellesi. Molto carino. Andate sul sicuro con “Nemico pubblico”, thriller politico costruito su un tema ancora attuale, lo spionaggio sul web, coi servizi deviati, “Nemico pubblico” diretto da Tony Scott con Will Smith, Gene Hackman, Jon Voight, Lisa Bonet, Regina King, Stuart Wilson. Ottimo.
Ha buone critiche il violentissimo western coprodotto con mille difficoltà da Irlanda e Lussemburgo, “Gli ultimi fuorilegge” diretto da Ivan Kavanagh con Emile Hirsch, John Cusack, Antonia Campbell-Hughes, Danny Webb, Déborah François, Rai Movie alle 21, 10, in prima tv. Su La7Cinema alle 21, 15 avete il fin troppo visto “Il cliente”, tratto dal best seller di John Grisham, diretto da Joel Schumacher con Susan Sarandon, Tommy Lee Jones, Brad Renfro, Ossie Davis, Mary-Louise Parker.
Canale 27 alle 21, 15 propone la commedia costruita su un vecchissimo Kirk Douglas, “Caro zio Joe”, diretto da Jonathan Lynn con Kirk Douglas, Michael J. Fox, Olivia D'Abo, Nancy Travis, Ed Begley jr., Phil Hartman. Italia 1 alle 21, 20 passa “Fast & Furious 5” diretto dall’inventivo Justin Lin con Dwayne Johnson, Vin Diesel, Paul Walker, Jordana Brewster, Elsa Pataky, Tyrese Gibson. Funziona sempre, se vi piace il genere.
la ragazza del punk innamorato 4
Su Rai5 alle 21, 20 trovate almeno un film stravagante, uno dei pochi della serata televisiva, “La ragazza del punk innamorato”, titolo orrendo che traduce malamente il più sofisticato “How to Talk to Girls at Parties”, diretto da John Cameron Mitchell, il regista di “Hedwig” con Elle Fanning, Alex Sharp, Nicole Kidman, Ruth Wilson, Matt Lucas, Rory Nolan, dove un punk nella Londra del 1977 si innamora di una ragazza in un party che si rivelerà essere una aliena. Faceva molto ridere. Ma non ha avuto molta fortuna. Destinato a essere un cult classic, non diventerà né cult né classico. Tratto da un libro di Neil Gaiman.
Iris alle 21, 20 propone un grande film di evasione diretto da Don Siegel, “Fuga da Alcatraz” con Clint Eastwood, Patrick McGoohan, Robert Blossom, Jack Thibeau, Fred Ward, Paul Benjamin. Quinto e ultimo film che vede Clint lavorare per Don Siegel, il regista che assieme a Sergio Leone lo ha più ispirato. La storia è quella verissima di Frank L, Morris, interpretato da Clint stesso, che, assieme ai fratelli Anglin, Fred Ward e Jack Thibeau, evasero magistralmente da Alcatraz il 12 giugno del 1962.
Il film è la ricostruzione fedele, opera dello sceneggiatura Richard Tuggle, che poi dirigerà Clint in “Corda tesa”, della fuga girata proprio ad Alcatraz, che era stata chiusa neanche un anno dopo l’evasione. Su Rai4 alle 21, 20 troviamo il fantascientifico-storico “Prey” diretto da Dan Trachtenberg, sorta di prequel di Predator con Amber Midthunder, Dane DiLiegro, Stefany Mathias, Benito Hofmann, Stormee Kipp, bellissimo avventuroso che si vedeva solo in streaming su Disney+.
La protagonista è una guerriera comanche del 1719, cioè trecento anni fa che, dopo aver affrontato da neo-cacciatrice un leone e un orso, e non esserne uscita benissimo, incontra il terribile Predator. Tutto si gioca sui ruoli del cacciatore e della preda, secondo regole antichissime che i guerrieri comanche rispettano. In mezzo alla caccia ci si infila anche un gruppo di cacciatori di pelli francesi, che hanno massacrato una mandria di bufali e sparano con fucili e pistole a un colpo.
Quando devono ricaricare, fanno molto ridere sia noi, abituati a personaggi più moderni, sia Predator che non si aspettava i francesi barbuti. Le scene di caccia nella foresta, con scenari pazzeschi, sono favolose, e anche i guerrieri a cavallo, capitanati dal fratello della nostra eroina, Dakota Beavers, sono di grande riuscita. Mentre il gigantesco Predator è interpretato da Dane DiLiegro. Il film, dedicato al glorioso popolo Comanche, è molto amato dalla critica americana. Il nuovo film della serie, in uscita questa settimana, è diretto dallo stesso regista.
Passiamo alla seconda serata con il tardissimo western “The Kid”, diretto da Vincent D'Onofrio con Jake Schur e Leila George protagonisti come due ragazzi che assistono alla resa dei conti fra Pat Garrett, cioè Ethan Hawke, e Billy The Kid, cioè Dane DeHaan. Ci sono anche Vincent D'Onofrio, Chris Pratt. Coisì così. Rai5 alle 23 si butta sulla fase Bergman di Woody Allen con “Hannah e le sue sorelle” diretto da Woody Allen con Mia Farrow, Dianne Wiest, Barbara Hershey, Woody Allen, Michael Caine.
Cine 34 alle 23 propone “Il tè nel deserto” di Bernardo Bertolucci tratto dal romanzo di Paul Bowles con Debra Winger, John Malkovich, Campbell Scott, Jill Bennett, Timothy Spall. Lo stesso scrittore, Paul Bowles, è il narratore del film. Curiosamente dirà anni dopo che questo film non avrebbe mai dovuto essere filmato. Jill Bennett, moglie di John Osborne, si uccise poco dopo la fine del film. Il primo cast vedeva protagonisti William Hurt, Melanie Griffith e Dennis Quaid. Malkovich è fantastico, ma Debra Winger non funzionava granché nel ruolo di Kit.
Fu lui a chiedere e a ottenere che venisse tagliata la scena di Kit violentata dai tuareg. La loro cultura non permetteva violenza. Fu Bertolucci a togliere la scena del suo bagno nuda nell’oasi. Nel ruolo di Kit sarebbero state più giuste sia Judy Davis che Annette Bening che Natasha Richardson. Strepitosa la musica di Ryuichi Sakamoto. Su Canale 27 alle 23, 20 passa “Una notte da leoni 3” diretto da Todd Phillips con Bradley Cooper, Zach Galifianakis, Jamie Chung, John Goodman, Melissa McCarthy. Uffa… neanche sapevo che esistesse.
La7 cinema alle 23, 25 propone il thriller diretto da John Schlesinger “Uno sconosciuto alla porta” con Melanie Griffith, Michael Keaton, Matthew Modine, Mako, Nobu McCarthy. Su Iris alle 23, 40 avete “The Last Duel” di Ridley Scott con Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck, Harriet Walter, Nathaniel Parker. Ricordo che mi piacque, anche se non andò benissimo. Anche se fa un po' orrore sentire i cavalieri francesi del 1300 parlare con l'americano di Matt Damon, Adam Diver e Ben Affleck, ma si permettono anche delle frasi in latino!, scrivevo, confesso che "The Last Duel", è una bella sorpresa.
Anche perché, pur se mascherata come uno stupro sezionato alla "Rashomon", cioè visto attraverso i tre diversi racconti dei protagonisti, il marito Jean de Carrouges, Matt Damon con pizzetto e cicatrice sulla guancia, lo stupratore e suo nemico ex amico Jacques LeGris, Adrian Brody, e la bella moglie bionda Margherita de Thibouville, Jodie Comer, si rivela più che uno dei polpettone storici alla Ridley Scott, non sempre riusciti, una sorta di manifesto protofemminista tutto dalla parte delle donne.
Se il marito Jean, soldataccio rozzo e noioso, sfida a duello lo stupratore invocando il giudizio di Dio, solo per orgoglio con la complicazione che, in caso di sua sconfitta, alla poverina spetterà rapatura a zero e rogo, l'amante Jacques non è così meglio, convinto fino alla fine di non averla stuprata, ma che lei ha solo mostrato un rifiuto da vera signora alla sua violenza.
È per rispondere alla brutalità maschile, insomma, che Marguerite, che potrebbe star zitta come le donne del suo tempo e non solo, parla e si oppone alla logica di essere solo un bene del marito, come la contesa proprietà di Aunou le-faucon oggetto del contendere dei due cavalieri, o il desiderio di un più aitante maschio che si ritiene irresistibile perché più colto e più bello.
In un mondo pieno di mogli incinte e di mariti che pensano a menarsele di santa ragione in guerra e a calarsi le braghe con scopatone di gruppo, il Pierre di Ben Affleck è un divertente libertino compagno di giochi di Jacques LeGris, il personaggio di Margherita viene fuori come la vera eroina della storia. E Scott le concede le più tristi scopate viste nei film di cavalieri, dove nessuno sembra godere.
Rai Movie alle 0, 35 passano “le regole della truffa” di Rob Minkoff con Ashley Judd, Patrick Dempsey, Jeffrey Tambor, Tim Blake Nelson, Mekhi Phifer. Rete 4 alle 0, 55 ripropone “Pasolini, un delitto italiano” di Marco Tullio Giordana con Carlo De Filippi, Nicoletta Braschi, Toni Bertorelli, Andrea Occhipinti, Antonello Fassari, un film che ricostruisce l’omicidio di Pasolini in maniera piuttosto precisa. Andrebbe rivisto.
Nella notte arrivano buoni film, come “Il principio del domino” di Stanley Kramer con Gene Hackman, Candice Bergen, Richard Widmark, Mickey Rooney, Eli Wallach, che non vedo da allora, cioè dal 1976, 7Gold all’1, o “Il duello” di Kieran Darcy-Smith con Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Alice Braga, William Sadler, William Hurt, Cielo all’1, 40.
Su Cine 34 all’1, 45 avete la commedia inclusiva “La prima pietra” di Rolando Ravello con Kasia Smutniak, Corrado Guzzanti, Lucia Mascino, Valerio Aprea, Iaia Forte, Serra Yilmaz, sorta di cinepanettone di sinistra, dove il protagonista è un preside di una scuola romana, certo Ottaviani, interpretato da un sempre divertente e stralunato Corrado Guzzanti. Il povero preside cerca di non far precipitare un piccolo incidente scolastico in una rissa tra culture diverse.
Il tutto mentre sta per andare in scena la recita di Natale dei bambini della sua scuola, recita alla quale il preside tiene particolarmente e che ha scatenato proprio l’incidente che dà il titolo al film. Il piccolo Samir, che nella recita deve interpretare il bue, ha infatti tirato una pietra contro la vetrata della scuola colpendo la coppia di bidelli, Marcello e Loretta, cioè Valerio Aprea e Iaia Forte. Per capire sia come sono andati i fatti sia chi pagherà la vetrata vengono così convocati la maestra di Samir, Lucia Mascino, e la mamma e la nonna di Samir, Kasia Smutniak e Serra Yilmaz, donna inflessibile. Intanto ci si prepara alla recita di Natale…
Tutto il film, che ha proprio l’impianto ben preciso da commedia, poggia più sulle capacità dei suoi attori che della storia di Massini. Dominano Serra Yilmaz e Iaia Forte, mentre Lucia Mascino ha un ruolo più limitante di maestra un po’ esaltata e spiritata, Valerio Aprea fa una sorta di Peppino De Filippo iroso. Corrado Guzzanti recita un po’ di sponda per cercare di portare la pace nella scuola e far partire la sua recita natalizia.
max tortora massimo boldi la coppia dei campioni
Rai Movie alle 2, 05 torna su “La coppia dei campioni”, commedia di Giulio Base con Massimo Boldi, Max Tortora, Anna Maria Barbera, Massimo Ceccherini, Loredana De Nardis, pieno di battute dedicate ai peti: “Na scurreggetta la posso fa?”, “Non riesco a liberarmi se non sento un po’ di musica”, “Scusi, ma si è cagato addosso!”. “Mi chiamano Rommel, la volpe del dessert”,” Scusi, ma si è cagato addosso!”, “Il paradiso è la figa!”. Poi non dite che sono io l’esperto di trash…
Certo, le battute non sono finissime, per non parlare della scena con due escort mezze nude adescate con la battuta, elegantissima, di Boldi “Io sono bello gonfio” o l’arrivo del pappone Massimo Ceccherini, memorabile, in un ruolo davvero troppo stretto per lui (“Dove so’ ste bucaiole?”).
Vedo che Rete 4 alle 2, 45 passa “La commare secca”, opera prima di un Bernardo Bertolucci ancora giovanissimo, con Francesco Ruiu, Giancarlo De Rosa, Vincenzo Ciccora, Alvaro D'Ercole, Alfredo Leggi. Chiudo con “N… come negrieri”, opera prima diretta da Alberto Cavallone 56 anni fa e totalmente inedita con Paride Calonghi, Sergio Lentati, Simone Senator, Ornella Sannoner.
tu la conosci claudia?
n… come negrieri
tu la conosci claudia? 1
nemico pubblico 2
la commare secca.
la commare secca.
la commare secca
la commare secca.
la commare secca 2
la coppia dei campioni3
la coppia dei campioni 2
la coppia dei campioni 4
il duello 1
massimo boldi trenino la coppia dei campioni
la prima pietra
il duello
caro zio joe
caro zio joe 2
will smith gene hackman nemico pubblico
le regole della truffa
the last duel 4
il principio del domino 1
1994, pasolini, un delitto italiano, adriana asti, marco tullio giordana
pasolini un delitto italiano
pasolini, un delitto italiano.
the last duel 5
la ragazza del punk innamorato 3
la ragazza del punk innamorato 1
la ragazza del punk innamorato 2
la ragazza del punk innamorato 5

susan sarandon il cliente
hannah e le sue sorelle di woody allen
il cliente
john malkovich il te nel deserto
il te nel deserto
bernardo bertolucci john malkovich il te nel deserto
susan sarandon il cliente
tommy lee jones il cliente
fuga da alcatraz 1
fuga da alcatraz 1
clint eastwood fuga da alcatraz
clint eastwood fuga da alcatraz 1
nemico pubblico 1
paola cortellesi giovanni storti tu la conosci claudia?
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…
DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…