
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
SULLA CRESTA DELL’HONDA – L’AZIENDA PRODUTTRICE DI AUTO E LA SONY HANNO ANNUNCIATO CHE DARANNO VITA AD UNA JOINT VENTURE PER SVILUPPARE, PRODURRE E COMMERCIALIZZARE VEICOLI ELETTRICI - LA NUOVA COMPAGNIA DOVREBBE VEDERE LA LUCE GIÀ QUEST' ANNO E DIVENTARE OPERATIVA NEL 2025…
Giorgio Ursicino per “il Messaggero”
La mobilità elettrica si allarga a macchia d'olio. Coinvolgendo sempre più capitali e, soprattutto, capacità tecnologiche avanzate. Ieri la Honda e la Sony, due eccellenze del made in Japan, hanno annunciato che daranno vita ad una joint venture per operare proprio nel settore automotive. La newco dovrebbe vedere la luce già quest' anno, diventare operativa entro il 2025 e rappresentare un'alleanza strategica fra le due compagnie per sviluppare, produrre e commercializzare veicoli a batterie ad elevato valore aggiunto.
Nello stesso tempo Honda e il colosso dell'elettronica si impegnano a fornire servizi di mobilità che, in futuro, saranno sempre più diffusi e sostituiranno, in parte, le vetture di proprietà. Nel comparto, quindi, rispetto a qualche tempo fa, continuano ad arrivare nuovi protagonisti che portano energie nuove, attratti dalla svolta energetica e dai margini ben maggiori che il business zero emission promette.
LA NEW ECONOMY
Quello di Sony è solo l'ultimo arrivo dopo gli impegni presi a vario titolo da Apple, Google ed Amazon che non coinvolge necessariamente l'assemblaggio di veicoli ma la capacità di realizzare componenti o, addirittura, ecosistemi molto sofisticati. Sempre nel Sol Levante, oltre a Honda-Sony, sono già impegnate Toyota-Panasonic e le altre case satelliti del colosso di Nagoya. Sony già da tempo ha presentato prototipi molto vicini alla produzione in serie, l'ultimo dei quali all'edizione 2022 del Ces di Las Vegas.
Nella nota congiunta non è spiegato se la Sony convoglierà tutti i suoi interessi automobilistici in questa partnership o se ha intenzione di portare avanti parte del business in autonomia come sicuramente farà la Honda. Il terzo player nipponico della mobilità che diventerà pulita è la Nissan che recentemente ha rilanciato la sua Alleanza con l'europea Renault e con la Mitsubishi lanciando la sua prima piattaforma nativa a batterie.
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI…
DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI…
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI…
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…