CHI L’HA VISTO? ERA DIVENTATO IL NOSTRO ANGOLO DEL BUONUMORE, NE SPARAVA UNA AL GIORNO: “QUANTE…
Alain Deneault - La Mediocrazia
Sara Ricotta Voza per “la Stampa”
Il mondo è dei mediocri. Sarà che è un assunto non difficile da sperimentare - e anche consolatorio per spiegarsi certi successi o insuccessi ugualmente distanti dalle vette del genio e dagli abissi dell' indegnità - ma il saggio La mediocrazia (Neri Pozza, pp. 239, 18) del filosofo canadese Alain Deneault a un anno dall' uscita è ormai un longseller internazionale. E dire che in centinaia di pagine, dense di pensiero e di citazioni, ne ha davvero per tutti.
In politica, da Trump a Tsipras, vede solo un «estremo centro», nell'impresa la «religione del brand», il «consumatore-credente», la «dittatura del buonumore». Nel lavoro «devitalizzato» individua la skill fondamentale nel «fare propria con naturalezza l'espressione: alti standard di qualità nella governance nel rispetto dei valori di eccellenza».
E, in ogni ambito, rileva certi tic verbali come «stare al gioco», «sapersi vendere», «essere imprenditori di se stessi». Insomma, dice, «non c'è stata nessuna presa della Bastiglia ma l'assalto è avvenuto: i mediocri hanno preso il potere». Lo abbiamo incontrato a Milano dove ha parlato al Wired Fest, il festival dell' innovazione, altra parola che non manca nel vocabolario mediocratico. Oggi sarà al Circolo dei Lettori di Torino.
Professor Deneault, l'ha colpita questo successo? Anche perché a molti che la leggono lei dice in faccia che sono dei mediocri
«Mi aspettavo un' eco molto più ristretta, ma questo libro parla di un malessere sociale condiviso da molti. Detto ciò, ho cercato di evitare moralismi e di puntare il dito. Lo scopo era indicare la pressione sociale molto forte che incoraggia a restare persone "qualunque"».
Lei è stato particolarmente duro con il mondo accademico a cui appartiene. Qualcuno si è offeso?
«Sì, visto che sono stato bandito. Tengo corsi stagionali, la mia presenza è episodica. Gli ambienti universitari formano sempre meno una élite capace di gettare luce sulla strada giusta da seguire per l' uomo comune. Sono più simili a una corte d'altri tempi, vendono risultati di ricerca a dei finanziatori. Molta autocensura, molti format replicati per far piacere al potere».
Ha avuto critiche «non mediocri»?
«Nell'era della mediocrazia non si discute più i pensieri seguono dei corridoi, si preferisce ricevere notizie che confortino».
Perché bisogna temere la mediocrazia?
«Perché fa soffrire. Chiede a persone impegnate nel servizio pubblico di gestire come si trattasse di una organizzazione privata, così si trovano in conflitto perché avevano un'etica diversa; chiede a ingegneri di progettare oggetti che si rompano in maniera deliberata perché vengano sostituiti, chiede ai medici di diagnosticare malattie che potrebbero diventare davvero pericolose a 130 anni. Senza parlare della manipolazione dei consumatori da parte del marketing».
La mediocrazia è anticamera di dittature, anche edulcorate?
«La dittatura è psicotica, la mediocrazia è perversa. Psicotica perché la dittatura non ha alcun dubbio su chi deve decidere. Hitler, Mussolini, Tito sono stati tutti personaggi ipervisibili, affascinanti, che schiacciano con le loro parole; la mediocrazia è perversa perché cerca di dissolvere l'autorità nelle persone facendo in modo che la interiorizzino e si comportino come fosse una volontà loro».
L'inglese standard è la lingua ufficiale della mediocrazia?
«L' inglese manageriale sì, e uccide l'inglese. È un suicidio linguistico parlare questa lingua quando si è anglofoni, non si può pensare il mondo nella sua complessità o qualsiasi fenomeno sociale utilizzando un vocabolario che non è utile se non alla organizzazione privata».
Tecnologia, social, colossi del web. Anche lì domina la mediocrazia?
«Dobbiamo immunizzarci da un certo lessico che parla di progresso, innovazione, eccellenza. Mi interessa che si utilizzino questi strumenti ma si deve analizzare l' impatto che hanno su pensiero, morale, politica. Un utilizzo mirato dei social media, per esempio durante le elezioni, può rendere le persone estremamente manipolabili».
Il contrario del mediocre è il superuomo, l'eroe?
«No. L'antidoto è il pensiero critico, perché smaschera l'ideologia, che è un discorso di interessi sotto la parvenza di scienza. E fa subire un trattamento critico analitico a una nozione che qualcuno ci vuole ficcare nel cervello, per esempio l'inevitabilità della vendita di armi o di una nuova autostrada».
È più ottimista sul futuro?
«Qualsiasi impegno politico è a metà tra lo scoraggiamento e la speranza. Ed è proprio quando la situazione è scoraggiante che ci vuole il coraggio».
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - SI SALVINI CHI PUO'! ASSEDIATO DAL PARTITO IN RIVOLTA, PRESO A SBERLE DA GIORGIA…
LE CENERI DI HOLLYWOOD - VINCENZO SUSCA: “DOPO L'OMICIDIO DELLA REALTÀ PER MANO DELLE COMUNICAZIONI…
DAGOREPORT - INTASCATO IL TRIONFO SALA, SUL TAVOLO DI MELONI RIMANEVA L’ALTRA PATATA BOLLENTE: IL…
"CHIESI A DELL'UTRI SE FOSSE PREOCCUPATO PER IL PROCESSO?' MI RISPOSE: 'HO UN CERTO TIMORE E NON……
DAGOREPORT – REGIONALI DELLE MIE BRAME! BOCCIATO IL TERZO MANDATO, SALVINI SI GIOCA IL TUTTO PER…