
DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A…
SIAMO IN MUTANDE! IN ITALIA NON CRESCE SOLO IL DEBITO PUBBLICO, AUMENTA ANCHE QUELLO PRIVATO: NEL 2023 DOVREBBE ARRIVARE A SFIORARE GLI 11.500 EURO PRO-CAPITE, CIRCA 1.300 EURO IN PIÙ RISPETTO AL 2019 - LA CRISI BRUCIA ANCHE IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE: -20 MILIARDI NEI PRIMI SEI MESI DEL 2023 - LE FAMIGLIE NON STANNO PIU’ ACCANTONANDO DENARO PER CONSERVARE IL LIVELLO DEI CONSUMI, A FRONTE DI UNA PERDITA DI POTERE D'ACQUISTO CHE NON SI È ANCORA FERMATA…
Estratto dell’articolo di Giuliano Balestreri per “la Stampa”
CONTI DELL ITALIA - DEBITO PUBBLICO E PIL
L'ombra della recessione si allunga sui conti pubblici, ma nelle tasche degli italiani è già diventata realtà. Colpa dell'inflazione e della corsa dei tassi d'interesse. Se la prima erode il potere d'acquisto delle famiglie che vedono i consumi crescere solo a valore; la seconda brucia i risparmi accumulati. Un po' perché le riserve servono a fare fronte ai costanti aumenti delle rate e della spesa, un po' perché a scendere è proprio la propensione al risparmio. Un trend iniziato con la fine della pandemia.
La fotografia scattata dall'Istat al secondo trimestre dell'anno, lascia poco spazio all'immaginazione. Tra aprile e giugno, il Pil è calato dello 0,4%, mentre il reddito disponibile delle famiglie è diminuito dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti: i consumi registrano un +0,2%, mentre i risparmi si fermano al 6,3% - 0,4 punti percentuali in meno rispetto al primo trimestre dell'anno. E a fronte di una sostanziale stazionarietà dei prezzi su base congiunturale […] il potere d'acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.
[…] Secondo Confesercenti, […] nei primi sei mesi di quest'anno la quota di risorse destinata al risparmio è calata di 20 miliardi. L'associazione parla di «un quadro allarmante: le famiglie stanno riducendo le proprie capacità di risparmio per conservare il livello dei consumi, a fronte di una perdita di potere d'acquisto che ancora non si è arrestata. Rispetto allo scorso anno, circa 8 miliardi di euro in meno in sei mesi, pari a oltre 300 euro in meno a famiglia.
Inoltre, al debito pubblico che ogni italiano si accolla - circa 48 mila euro a testa, in aumento dai 40 mila circa del pre-pandemia - si somma anche una veloce crescita del debito privato delle famiglie consumatrici: nel 2023 dovrebbe arrivare a sfiorare gli 11.500 euro pro-capite, circa 1.300 euro in più rispetto al 2019». […]
DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A…
DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA…
DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA…
FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI…
AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ…
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…