FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…
Estratto dell'articolo di Paolo Coccorese per www.corriere.it
«Ho subito più di una molestia sessuale nel corso della mia vita universitaria. Molestie anche da parte di colleghi, alcuni sono già andati in pensione. Io, però, non ho mai denunciato. E a distanza di anni, mi sono chiesta: rifaresti la stessa cosa? No, perché ho acquisito una consapevolezza diversa».
Laura Scomparin, 56 anni, docente di Procedura penale e direttrice scientifica del Master di giornalismo, […] È in corsa per diventare la prima rettrice di Unito, dove nell’inverno scorso le proteste delle studentesse hanno fatto emergere alcuni casi di molestie squarciando il velo su un fenomeno sommerso.
«Sono entrata in università 35 anni fa, come studentessa, e rispetto allora c’è stato un cambiamento culturale. Questa consapevolezza non c’è sempre stata, ma sono ancora tanti i passi in avanti che dobbiamo fare», spiega Scomparin. […] Come ha dimostrato quest’estate, quando in un dibattito alla festa del Pd torinese, aveva raccontato: «Nell’ultima ricerca Istat sono 8.816.000 le donne in Italia, dai 14 ai 65 anni, che dichiarano di aver subito una forma di molestia sessuale. Questo significa che mancano all’appello molte denunce».
[…] «Eppure, non denunciano per varie ragioni. La prima è la resilienza tipicamente femminile. Si ha l’idea di potercela fare da sole, Poi, la seconda, è che si sminuisce il fatto ritenendolo non abbastanza grave. Come ho fatto io stessa, sbagliando, quando un collega una sera mi ha messo le mani addosso. Oggi ho capito che è stato un episodio grave», ammette Scomparin.
[…]«Dobbiamo considerare la sfiducia nelle istituzioni. Se sui primi due temi citati abbiamo fatto dei passi avanti, sulla capacità di intervento delle forze dell’ordine o di un ateneo, dove in teoria dovrebbero già esistere degli strumenti di protezione, abbiamo ancora tanto lavoro da fare».
Si è discusso molto della scarsa efficacia del sistema disciplinare universitario basato sul testo unico del 1933. «Che non sia mai stato riformato, è veramente surreale. Ma non è solo un problema teorico. Non è normale che una vittima, che con fatica rinuncia al silenzio, non abbia il diritto di essere sentita da chi deve applicare la sanzione e non debba essere informata dell’esito del procedimento per via di una legge arcaica».
Negli ultimi mesi, l’Università ha cercato di reagire. Sono stati moltiplicati i centri di ascolto nei vari campus. Scomparin, come ex vicerettrice, si è impegnata in prima persona. «È solo l’inizio, bisognerebbe, per esempio, migliorare la comunicazione. Negli atenei stranieri forniscono un kit informativo che spiega cosa fare: un piccolo sforzo che permetterebbe di far emergere molti casi». […]
Articoli correlati
\'MI METTEVA LE MANI SUL SEDERE DURANTE LE AUTOPSIE\' - LE ACCUSE DELLE STUDENTESSE DELL'UNIVERSITA...
IL METOO NELLE UNIVERSITA' ITALIANE - NELL'ULTIMO MESE CI SONO STATE OLTRE 1500 SEGNALAZIONI DI MOLE
laura scomparin laura scomparin
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO…
DAGOREPORT – IL MIRACOLO DEL GOVERNO MELONI: HA UNITO LA MAGISTRATURA – LE TOGHE SI SONO COMPATTATE…
DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…