
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
http://www.archiviocaltari.it/2012/01/29/10-regole-per-scrivere-narrativa-elmore-leonard/
1. Mai iniziare un libro parlando del tempo. Se è solo per creare atmosfera, e non una reazione del personaggio alle condizioni climatiche, non andrai molto lontano. Il lettore è pronto a saltare le pagine per cercare le persone. Alcune eccezioni. Se ti capita di essere Barry Lopez, che conosce più modi di un eschimese per descrivere il ghiaccio e la neve nel suo Sogni Artici, puoi fare tutti i bollettini meteo che vuoi.
2. Evita i prologhi: possono irritare, soprattutto quelli che seguono un'introduzione che viene dopo una prefazione. Queste sono cose che di solito si trovano nella saggistica. In un romanzo, un prologo è un antefatto, e puoi metterlo dove ti pare. C'è un prologo in Quel fantastico giovedì di Steinbeck, ma va bene perché lì c'è un personaggio che centra esattamente ciò di cui parlo in queste regole. Dice: "Mi piacciono i dialoghi in un libro, e non mi piace che nessuno mi dica com'è il tizio che parla. Voglio immaginarmelo dal modo in cui parla".
3. Nei dialoghi non usare altri verbi tranne "disse". La battuta appartiene al personaggio; il verbo è lo scrittore che ficca il naso. Almeno, "disse" non è invadente quanto "borbottò", "ansimò", "ammonì", "mentì". Una volta notai che Mary McCarthy aveva chiuso una battuta con "asserì" e dovetti smettere di leggere e prendere un dizionario.
4. Non usare un avverbio per modificare il "disse"... ammonì gravemente. Usarlo in questo modo (o in qualsiasi altro modo) è un peccato mortale. Così lo scrittore si espone troppo, usando una parola che distrae e che può interrompere il ritmo dello scambio. In uno dei miei libri si raccontava di un personaggio che era solito scrivere storie d'amore d'ambientazione storica "piene di stupri e avverbi".
5. Tieni i punti esclamativi sotto controllo. Ti è permesso di usarne non più di due o tre ogni 100.000 parole. Se poi sei incline a giocare con i punti esclamativi come Tom Wolfe, puoi aggiungerne a manciate.
6. Non usare mai "improvvisamente" o "s'è scatenato l'inferno". Questa regola non richiede una spiegazione. Ho notato che gli scrittori che usano "improvvisamente" tendono ad avere meno controllo nell'uso dei punti esclamativi.
7. Usa dialetti e slang con moderazione. Una volta che cominci a compitare foneticamente le parole nei dialoghi e a riempire le pagine di apostrofi, non sarai più in grado di fermarti. Nota come Annie Proulx cattura il sapore delle sonorità del Wyoming nella sua raccolta di racconti Distanza ravvicinata.
8. Evita descrizioni dettagliate dei personaggi, come faceva Steinbeck. In Colline come elefanti bianchi di Ernest Hemingway come sono "l'Americano e la ragazza che era con lui"? "Si era tolta il cappello e lo aveva messo sul tavolo". Nel racconto, questo è l'unico riferimento a una descrizione fisica.
9. Non dare troppi dettagli descrivendo posti e cose, a meno che tu non sia Margaret Atwood e sia in grado di dipingere con le parole. Non vuoi descrizioni che portino l'azione - il flusso della storia - a un punto morto.
10. Cerca di omettere le parti che i lettori tendono a saltare. Pensa a cosa salteresti leggendo un racconto: fitti paragrafi che trovi abbiano troppe parole.
La mia regola più importante è quella che ricapitola la 10: se sembra scritto, riscrivilo.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…