quelli della notte arbore

GRASSO: “QUELLI DELLA NOTTE” È STATO UN PROGRAMMA EPOCALE PERCHÉ HA CHIUSO UNA FASE STORICA: QUELLA DELLA TV FATTA DA PROFESSIONISTI. DI LÌ A POCO SAREBBE DILAGATA LA TV FATTA DALLA GENTE COMUNE”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

aldo grasso 2aldo grasso 2

 

Gran serata nostalgica a «Che tempo che fa». Fabio Fazio ha voluto rendere omaggio ai trent’anni di «Quelli della notte» invitando Renzo Arbore e altri personaggi (Rai3, sabato, 20.10). Rivedere frammenti di una trasmissione memorabile significa capire cos’è stata la nostra tv (maestra dell’intrattenimento). L’originalità della proposta, infatti, consisteva nella contaminazione tra cliché forti e improvvisazione, fra moduli diversi e una vivida tradizione della rivista.

RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE

 

«Quelli della notte» è stato un programma epocale perché ha chiuso alla grande una fase storica: quella della tv fatta da professionisti (anche se fingevano di essere dilettanti). Di lì a poco sarebbe dilagata la tv fatta dalla gente comune (talk, reality…).

 

Il successo del programma, che ha rappresentato un vero e proprio fenomeno tv (capace, come era accaduto trent’anni prima con «Lascia o raddoppia?», di creare attorno a sé una vasta aggregazione mediatica) è da attribuire in gran parte al suo conduttore, dotato di un raro buon gusto, che gli ha permesso di attraversare indenne ogni eccesso kitsch, producendo effetti ironici e caricaturali, generando maschere e tormentoni che sono dilagati fuori dei confini catodici per entrare nel linguaggio comune.

arbore quelli della notte arbore quelli della notte

 

Recuperando la tradizione del varietà, Arbore realizzò un prodotto nuovo e originale, frutto di una ibridazione tra i generi e pieno di colpi di scena. Insomma, seppe trasformare il televisore in una scatola a sorpresa.

 

RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE RENZO ARBORE QUELLI DELLA NOTTE

Era una notte in cui si poteva ancora «cazzeggiare» tra intelligenti banalità e allegri nonsensi: Riccardo Pazzaglia, Nino Frassica, Maurizio Ferrini, Roberto D’Agostino, Massimo Catalano... (Imbarazzanti ricordi personali: su «Quelli della notte» ho scritto sul Patalogo il mio primo saggio sulla tv, cercando di spiegare come il modello delle trasmissioni di Arbore fosse la jam-session della parola, dove preparazione e improvvisazione si intrecciano e si sublimano).

 

DAGO A QUELLI DELLA NOTTEDAGO A QUELLI DELLA NOTTEARBORE - QUELLI DELLA NOTTEARBORE - QUELLI DELLA NOTTEARBORE-QUELLI DELLA NOTTEARBORE-QUELLI DELLA NOTTE