dolce e gabbana

UN TEMPO BRUCIAVANO LE BANDIERE, OGGI BRUCIANO LE MUTANDE - BEHA: "LA POLEMICA SU DOLCE&GABBANA PROVA CHE NON SI PUÒ PIÙ TRATTARE UN TEMA SENSIBILE IN PUBBLICO. IL MEZZO POLVERIZZA IL MESSAGGIO"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Oliviero Beha per il suo blog, www.olivierobeha.it

 

 

OLIVIERO 
BEHA
OLIVIERO BEHA

Fino all’altro ieri un argomento divisivo era negli Usa il dar fuoco alla bandiera americana: veniva prima il vilipendio nazionale oppure la  libertà d’espressione? La seconda che hai detto…. Adesso scopriamo che per la Hollywood gay sulla scorta di Elton John il problema è invece boicottare la griffe Dolce & Gabbana, magari bruciandogli le mutande. E  questa reazione ha fatto il giro del mondo, fermandosi da noi da un lato presso corposi intellettuali che tuonano di nuovo fascismo per gli incendiari e dall’altro intorno a omosessuali di grido che invece si scagliano contro la coppiola di stilisti che hanno suscitato questa polemica pirofila.

 

il tweet di elton contro d&g

Sulla prima pagina di un settimanale costoro, gay dichiarati, hanno infatti vistosamente testimoniato a favore della famiglia tradizionale e contro le diavolerie del nuovo mondo, leggi bimbi sintetici, figli in provetta, fecondazione artificiale ecc. Una posizione assai diversa da quella da loro diversi assunta in passato. Non sarebbe così interessante né tale punto di vista, scontato per una vasta parte di umanità, né le rappresaglie di mercato del mondo gay che ha figli anche “sintetici” né le tutt’altro che inedite diatribe scatenate, se tutto ciò non fosse la dimostrazione contundente che non è più possibile parlare in pubblico coerentemente e con profondità di certi temi.

dolce & gabbana

 

La dimensione mediatica schiaccia gli argomenti e li fa diventare istantaneamente grossolani anche quando sarebbero decisivi e delicatissimi per il singolo e la collettività. Si sbilancia subito il rapporto tra cosa dici, come lo dici e chi sei tu che lo dici: trionfa la dimensione pubblica del duo modaiolo o del cantante famoso, che parlano spessissimo di argomenti che dovrebbero essere trattati da competenti e con competenza e invece finiscono nel calderone dello show, immediatamente riversabile nello “showbiz” giacché ormai ogni business è uno show. Si pensi alle polemiche per l’erede Barilla  e il suo mantra da advertising famigliare tradizionale, prima contro i gay e poi convertito a pubblicità a loro misura, naturalmente sempre e solo con finalità mercantili.

ELTON JOHN CON I PUPIELTON JOHN CON I PUPI

 

E’ tutto immediatamente spettacolare e la serietà dei temi va a farsi friggere. Siamo di fronte a una gigantesca esternalizzazione della vita , la cosidetta “estimità” opposta a un’intimità ormai dissolta. Il mezzo polverizza il messaggio, e sull’insieme regna un aspetto dato tanto per scontato da scomparire alla vista: il censo di chi partecipa a queste sciarade mediatiche, il denaro che seleziona i parlanti come status del loro coinvolgimento.

 

stefano gabbana contro elton johnstefano gabbana contro elton john

Che si tratti di Dolce & Gabbana o di Elton John, e degli altri che intervengono, resta sempre una faccenda loro, di loro in esibizione sul palcoscenico multimediale mentre in platea si segue a fatica anche se l’omosessualità piuttosto che la fecondazione artificiale non sono certo questioni per soli “vip”. Eppure riescono a sembrarlo. Per questo su argomenti scabrosi e scivolosi ci vorrebbe una specie di “servofreno”, di misura e controllo, di senso di responsabilità nei confronti degli effetti di ciò che si dice sapendo i rischi che si corrono e la trasformazione di ogni espressione in merce.

 

dolce e gabbana prima e dopodolce e gabbana prima e dopo

E le polemiche che accompagnano i “coming out” pressoché quotidiani in una rincorsa esponenziale alla visibilità, ormai una disciplina sportiva molto praticata, dovrebbero tener conto dei contesti invece che dar fuoco a parole o mutande. Anche sull’omosessualità di Dalla e le divisioni conseguenti il discorso è analogo. Ognuno faccia come crede e dica ciò che vuole, ma magari tenendo conto della temperatura verbale che può bruciare le pietanze nella cucina del gusto e della sensibilità. ”Felice chi è diverso- essendo egli diverso- ma guai a chi è diverso- essendo egli comune”: almeno fuori dal campo dei diritti civili sacrosanti, non bastano i versi di Sandro Penna? 

guido barilla si scusa per le frasi sugli omosessualiguido barilla si scusa per le frasi sugli omosessuali

 

guido barilla si scusa  per le frasi sugli omosessualiguido barilla si scusa per le frasi sugli omosessuali