il maestro

CIAK, MI GIRA! - MALGRADO IERI SIA STATO PROIETTATO IN BEN 450 SALE, "IL MAESTRO" NON RIESCE A RAGGIUNGERE NÉ IL FILM DEI MAGHI DELLA TRUFFA, “L’ILLUSIONE PERFETTA”, NÉ "DRACULA. L'AMORE PERDUTO" - IL PRIMO È QUELLO CHE HA REGISTRATO PIÙ INCASSI: 460 MILA EURO, 57 MILA SPETTATORI IN 307 SALE. AL SECONDO POSTO "DRACULA", CON 298 MILA EURO, 35 MILA SPETTATORI - SEGUE "IL MAESTRO": 282 MILA EURO, 38 MILA SPETTATORI - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Marco Giusti per Dagospia

 

pierfrancesco favino il maestro

Malgrado avesse ben 450 copie, “Il Maestro” di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino non riesce a raggiungere ieri né il film dei maghi della truffa, “L’illusione perfetta” (“Now You See Me Now You Don’t See”) di Ruben Fleischer con Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, che aveva 150 sale in meno, solo 307, né “Dracula. L’amore perduto” di Luc Besson con Caleb Landry Jones, che ne aveva 371. Nemmeno “La vita va così” di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, forte di 415 sale è riuscito a superarli, scivolando cosè al quarto posto.

 

l’illusione perfetta. now you see me. now you 10

La situazione vede quindi al primo posto “L’illusione perfetta” (“Now You See Me Now You Don't Me”) con 460 mila euro, 57 mila spettatori in 307 sale per un totale di 801 mila euro. In America venerdì era primo con 8, 4 milioni di dollari e una previsione di incasso per il weekend tra i 25 e i 30 milioni. Secondo posto per “Dracula. L’amore perduto” con 298 mila euro, 35 mila spettatori e un totale di 4 milioni 354 mila euro. Terzo “Il Maestro” di Andrea Di Stefano, con 282 mila euro, 38 mila spettatori con 450 sale e un totale di 460 mila euro.

 

pierfrancesco favino il maestro

Quarto “La vita va così” di Riccardo Milani con 241 mila euro, 32 mila spettatori con 415 sale e un totale di 5 milioni 881 mila euro, secondo nella classifica dei più visti della stagione dietro i 9 milioni di “The Conjuring”, che ben spiegano le preferenze degli spettatori italiani. Riusciranno oggi con tutte quelle sale i due film italiani a superare maghi e vampiri? Non credo. Al quinto posto troviamo “Cinque secondi” di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea avvocato barbuto e depresso, 166 mila euro, 22 mila spettatori in 379 sale e un un totale di 2 milioni 36 mila euro.

l’illusione perfetta. now you see me. now you 9

 

Sesto posto per l’ottimo “Predator: Badlands” di Dan Trachsberg con 162 mila euro 18 mila spettatori con 296 sale per un totale di 1 milione 243 mila euro. In America è terzo venerdì con 3, 5 milioni per un totale globale di 89 milioni di dollari. Settimo “The Running Man” con Glen Powell, remake di un successo di Armold Schwarzenegger, 131 mila euro, 15 mila spettatori in 262 sale per un totale di 213 mila euro. In America è secondo venerdì con 6, 4 milioni di dollari.

 

Seguono “Un semplice incidente” di Jafar Panahi con 84 mila euro, 12 mila spettatori in 131 sale e un totale di 481 mila euro, “Una famiglia sottosopra” di Alessandro Genovesi grazie alla coppia Argentero-Lodovini meglio di Sandra e Raimondo, con 59 mila euro, 8 mila spettatori e un totale di 383 mila euro, “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con 55 mila euro, 7 mila spettatori e un totale di 1 milione 800 mila euro. Il francese “I colori del tempo” di Cédric Klapisch non riesce a superare il 12° posto con 50 mila euro, 7 mila spettatori e un totale di 83 mila euro.

Dracula - L’amore perduto

 

“Le città di pianura” di Francesco Sossai è 16° con 24 mila euro, 3 mila spettatori in 42 sale e un totale di 1 milione 390 mila euro. “Anna” di e con Monica Guerritore come Anna Magnani e Tommaso Ragno come Roberto Rossellini è 21° con 13 mila euro, 1.914 spettatori in 80 sale per un totale di 117 mila euro. La curiosa commedia nera coi cassamortari prodotto da Taffo Funeral Services e da Giuseppe Marvaso,

 

“Due famiglie, un funerale” diretta da Mark Melville con Maurizio Mattioli, Enzo Salvi che recita col pappagallo sulla spalla, Fioretta Mari, Anita Kravos, Andrea Roncato, Isabelle Adriani di medusiana memoria e gli stessi produttori, Marvaso e fratelli Taffo, giace al  33° posto con 3.758 euro di incasso, 474 spettatori in 48 sale e un totale di 7 mila euro. Temo sia un film imperdibile. 

Dracula - L’amore perdutopierfrancesco favino il maestro