
“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO…
CAIRO, FUORI I SOLDI! – IL COMITATO DI REDAZIONE DI LA7 METTE NEL MIRINO IL BRACCIO CORTO DI URBANETTO: “LA7 È UN'AZIENDA CHE OTTIENE GRANDI RISULTATI DI PUBBLICO E ECONOMICI, MA NON REDISTRIBUISCE GLI INTROITI AI GIORNALISTI DELLE REDAZIONI E DEI PROGRAMMI. LE COSE IN AZIENDA VANNO BENE, MA A USUFRUIRE DI QUESTI RISULTATI SONO SOLO LE STAR E GLI AZIONISTI" - "PER I NUOVI ASSUNTI I CONTRATTI NON SONO APPLICATI CORRETTAMENTE CON IL RICORSO A FORFAIT BASSI. C'È UN GRANDE DIVARIO TRA I COLLEGHI ASSUNTI CON VECCHIO CONTRATTO E I NEOASSUNTI"
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - "La7 è un'azienda che ottiene grandi risultati di pubblico e economici, ma non redistribuisce gli introiti ai giornalisti delle redazioni e dei programmi. Le cose in azienda vanno bene, ma a usufruire di questi risultati sono solo le star e gli azionisti". È l'allarme lanciato dal cdr di La7 nel corso di una conferenza stampa nella sede della Fnsi a Roma, alla presenza della segretaria Alessandra Costante.
L'appuntamento è stato convocato due giorni prima della presentazione dei palinsesti di La7 per la prossima stagione a Milano e alla vigilia della festa organizzata dal direttore del TgLa7 Enrico Mentana, che ha annunciato sui social di voler radunare tutti coloro che hanno contribuito alla crescita del tg a 15 anni dalla sua nomina. Mentana, con una frase contenuta nel post, aveva anche provocato dubbi su un suo possibile addio al telegiornale, salvo poi chiarire di non essere intenzionato a lasciare. Oggi, dunque, il grido di allarme del cdr.
"Abbiamo difficoltà nell'avviare un confronto produttivo con la parte aziendale - ha spiegato Stefano Ferrante, membro del comitato di redazione e segretario dell'Associazione stampa romana -. Per i nuovi assunti i contratti non sono applicati correttamente con il ricorso a forfait bassi. C'è un grande divario tra i colleghi assunti con vecchio contratto e i neoassunti che vivono una particolare sofferenza, eludendo la contrattazione collettiva.
È una pratica che si è affermata nel settore editoriale e costituisce un vulnus gravissimo in molte redazioni: quando si parla di retribuzioni basse in Italia questo riguarda anche professioni che una volta erano considerate casta". Il cdr ha sottolineato che nel bilancio 2024 La7 migliora tutti i dati, sia economici che di ascolto, rispetto all'anno precedente e lo fa pure in questa prima parte del 2025.
Eppure - è stato resto noto - le retribuzioni nell'emittente sono anche del 25-30% inferiori a quelle della concorrenza o di altre realtà editoriali del Gruppo Cairo. Inoltre, rimane una quota di precariato intorno al 25-30%, concentrato nelle redazioni dei programmi di approfondimento. Mancano, inoltre, riconoscimenti adeguati per la redazione e promozioni che consentano di coprire adeguatamente i ruoli apicali. "Chiediamo un piano di sviluppo con un orizzonte nuovo, che consenta alla redazione di lavorare con soddisfazione", ha sottolineato Ferrante.
“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO…
LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E…
DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI…
DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’,…
DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO …
PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA…