
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
Tiziana Platzer per la Stampa
«La tv era data per morta, invece probabilmente si era solo "addormentata"». E quasi fosse una favola, la televisione generalista ha riaperto gli occhi grazie al «bacio» della fiction: è una delle visioni proposte dal «Festival della Tv e dei nuovi media» a Dogliani, dal 4 al 7 maggio, e che questa volta nelle due piazze del paese langarolo allargherà dibattiti e riflessioni sul tema delle «Frontiere».
«Non potevamo che proseguire il filo rosso aperto l' anno scorso con i confronti sulla Brexit e le future elezioni di Trump e ora in attesa del voto in Francia», dice Federica Mariani, direttore del festival, un progetto alla sesta edizione realizzato con Simona Arpellino.
Dunque «confini» fisici e ideali per discutere dei contenuti della televisione del futuro, «non più fruita solo attraverso il piccolo schermo - ha aggiunto Alessandra Comazzi, critico televisivo de La Stampa e conduttrice di numerosi incontri in calendario - ma anche attraverso altri strumenti, come i tablet e gli iPhone». Una tv in buona salute proprio grazie a «Il Rinascimento della fiction italiana», come titola uno degli incontri a cui interverrà Ricky Tognazzi e che, potendo contare sul miglior esordio di stagione degli ultimi 10 anni dei prodotti di Rai Fiction, porta al festival I Fantasmi di Porto Palo con il protagonista Beppe Fiorello.
A raccontare la sua vita televisiva, scorrendo una carriera lunga 25 anni, ci sarà Fabio Fazio, a cui risponderà idealmente Linus, che rivedrà a ritroso le sue 40 stagioni radiofoniche.
Altro tema sostanziale e traccia di numerosi dibattiti saranno le «fake news», le bufale dell' informazione su cui si domanderanno «Quale il ruolo dei media?» Marco Pratellesi, Vincenzo Morgante, Luigi Contu, Lirio Abbate e Paolo Pagliaro. Non mancherà il «Faccia a faccia» di Giovanni Minoli, per quanto ancora non sia stato svelato l' ospite, mentre dialogheranno su «Le ragioni del populismo» i direttori Maurizio Molinari, Mario Calabresi, Luciano Fontana, Claudio Cerasa e Enrico Mentana.
FESTIVAL DOGLIANI ORGANIZZATRICI
Il festival sarà aperto dal ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, insieme all' editore Carlo De Benedetti e a Ferruccio De Bortoli, e vedrà anche la presenza del ministro dell' Istruzione Valeria Fedeli, per parlare di «Digital education» con Lilli Gruber.
Attualità a 360 gradi osservata attraverso «Il Futuro del Mediterraneo» con gli interventi di Gad Lerner e Lucia Annunziata, e a stemperare i il punto di vista la comicità di Ficarra e Picone.
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…