DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
IL DIVANO DEI GIUSTI/2 – IN CHIARO AVETE L’ULTIMO FILM DI ORNELLA VANONI, “MA CHE BELLA SORPRESA”, DOVE SI PRESENTA IN COPPIA CON RENATO POZZETTO E HA IL BICCHIERE SEMPRE IN MANO – TROVATE ANCHE IL GLORIOSO “L.A. CONFIDENTIAL” E IL VISTISSIMO MA SEMPRE MAGNIFICO “GANGS OF NEW YORK”, TUTTO GIRATO E RICOSTRUITO A CINECITTÀ COME AI TEMPI D’ORO DELLA HOLLYWOOD SUL TEVERE. DANIEL DAY LEWIS, LEGGO, STAVA SEMPRE NELLA PARTE E NON SI RIUSCIVA A FARLO USCIRE NEANCHE PER MANGIARSI UNA PIZZA – IN SECONDA SERATA MI VORREI VEDERE “DAN IL TERRIBILE”… - VIDEO
ornella vanoni frank matano renato pozzetto ma che bella sorpresa
Marco Giusti per Dagospia
E in chiaro che vediamo? Cine 34 alle 21 ha preparato l’ultimo film di Ornella Vanoni, “Ma che bella sorpresa” di Alessandro Genovesi, dove si presenta in coppia con Renato Pozzetto a casa del figlio Claudio Bisio, che lavora a Napoli. Sono carinissimi. Pozzetto costruisce modellini di barche e Ornella Vanoni ha il bicchiere sempre in mano.
La protagonista femminile è Valentina Lodovini, nel ruolo della bella vicina di Bisio, moglie frustata di un marito mostruoso, Giovanni Ludeno, e che per fortuna morirà dopo aver mangiato l’ennesimo piatto davanti al televisore (“Bone ste purpette!”). Sau Canale 20 alle 21, 10 trovate “The Legend of Tarzan”, avventuroso diretto da di David Yates, il regista inglesissimo degli ultimi quattro Harry Potter, con Alexander Skarsgård come Tarzan, Margot Robbie, Christoph Waltz, Samuel L. Jackson, Djimon Hounsou.
Tutto girato in studio in Inghilterra, ovviamente. Con animali ricostruiti digitalmente. Tanto che si punta più sulle grazie della bella Margo Robbie come Jane che sul nuovo Tarzan dell’aitante ma un po’ inespressivo Alexander Skarsgaard, figlio dello Stellan attore strepitoso di Lars Von Trier, alle prese con leoni e coccodrilli. Purtroppo il film è un po’ deludente.
Non a caso venne massacrato dalla critica in America, “semplicistico, condiscendente, inerte” scriveva il “New Yorker”, “sembra che un cane si sia mangiato una parte della sceneggiatura”, scrissero altri. Non lo salvano, purtroppo, né delle meravigliose scimmie che sembrano vere e che ci riportano intatto il “Tarzan of the Apes” di Burroughs almeno come iconografia (beh, questo funziona), né un cast prestigioso che riunisce anche Christoph Waltz e Samuel L. Jackson al punto che sembra un Congo Unchained (non è mia…).
Ma la sceneggiatura fa acqua da tutte le parti e tutto è troppo ravvicinato per essere credibile. E l’idea di alternare la nuova avventura di Tarzan, cioè il suo ritorno in Congo dopo otto anni per salvare le tribù sue amiche dallo schiavismo di Re Leopoldo del Belgio, con i flashback sul passato di Tarzan, poteva anche essere buona, ma non funziona narrativamente per l’accroccone del racconto. Proprio perché tutto è frammentato e buttato via. E poi, Tarzan che dopo otto anni torna nella giungla e si mena con il gorilla è un momento ridicolo.
Notevole invece quando Tarzan vola sulle liane e allunga le mani come il lupo mannaro americano a Londra per agguantare Jane. O come quando sale sull’albero solo tirandosi su con un braccio (eh….). Interessante anche l’idea, assolutamente pro-Brexit, che gli inglesi difendono i poveri africani, anzi Lord Clayton detto Tarzan assieme al suo amico americano, mentre gli europei capitalisti cattivi, incarnati dal perfido Christoph Waltz, vogliono solo sfruttare le risorse del paese, trafficare in schiavi e portar via diamanti.
Waltz è ottimo come mega-cattivo, Samuel L. Jackson sprecato come americano amico di Tarzan che si affanna a stargli dietro nella giungla (ma ’ndo va?), Djimon Hounsou come capo Mbonga è favoloso, ma avrebbe avuto bisogno di un film tutto suo, Margo Robbie e Alexander Skarsgaard un po’ deludenti, troppo figurine. Quasi meglio Andie McDowell e Christophe Lambert nel Greystoke di venti anni fa.
sharon stone leonardo dicaprio pronti a morire
Visti e rivisti cento volte sia “Pronti a morire”, grande western di Sam Raimi con Sharon Stone, Gene Hackman, Russell Crowe, Leonardo DiCaprio, Rai Movie alle 21, 10, e “Le verità nascoste” di Robert Zemeckis con Harrison Ford, Michelle Pfeiffer, Diana Scarwid, James Remar, Miranda Otto, La7Cinema alle 21, 15.
Carina la commedia “Instant Family” di Sean Anders con Mark Wahlberg, Rose Byrne, Isabela Moner, Gustavo Quiroz, Julianna Gamiz. Su La5 alle 21, 15 avete il fortunato “Patch Adams” di Tom Shadyac con Robin Williams nel ruolo del medico che ti cura facendo il pagliaccio, Daniel London, Monica Potter, Philip Seymour Hoffman. Mai visto e non mi chiedete di vederlo.
Rai5 alle 21, 20 rispolvera il glorioso “L.A. Confidential” di Curtis Hanson con Kevin Spacey, Kim Basinger, Russell Crowe, Guy Pearce, Danny DeVito, James Cromwell, tratto dal romanzo di James Ellroy. Direi che funzionano tutti gli attori benissimo. Rai4 alle 21, 20 passa l’action carcerario “Escape Plan – Fuga dall’inferno” di Mikael Håfström con Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone, Jim Caviezel, Sam Neill, Vincent D'Onofrio.
Iris alle 21, 20 passa il vistissimo ma sempre magnifico “Gangs of New York” diretto da Martin Scorsese, scritto assieme a Jay Cocks, Steven Zaillian e Kenneth Lonergan con Leonardo DiCaprio ancora giovane, Daniel Day-Lewis come Billy il Macellaio, Cameron Diaz, Liam Neeson, Brendan Gleeson, Jim Broadbent, John C. Reilly e una serie infinita di attori, da David Hemmings a Barbara Bouchet, da Gary Lewis a Stephen Graham.
daniel day lewis leonardo dicaprio gangs of new york
Strepitosa la ricostruzione musicale. Tutto girato e ricostruito a Cinecittà come ai tempi d’oro della Hollywood sul Tevere. E’ il primo film dove Scorse e DiCaprio lavorano assieme. Daniel Day Lewis, leggo, stava sempre nella parte. Si era allenato a casa, in Irlanda, con due esperti maghi dei coltelli a tirare, e da un vero macellaio per usare il coltello. E non si riusciva a farlo uscire neanche per mangiarsi una pizza a Roma. Il montaggio di Scorsese era di 3 ore e 36 minuti. Il budget era di 100 milioni.
Su Cielo alle 21, 20 torna “Rocky”, il primo, quello di John G. Avildsen con Sylvester Stallone, Talia Shire, Burt Young, Carl Weathers, Burgess Meredith. E su Italia 1 alle 21, 25 arriva “Fast & Furious 8” di F. Gary Gray con Vin Diesel, Dwayne Johnson, Charlize Theron, Helen Mirren, Jason Statham.
Passiamo alla seconda serata con “Corri, uomo, corro”, terzo western di Sergio Sollima e trionfo del personaggio del peone rivoluzionario Cuchillo interpretato da Tomas Milian. Con lui ci sono Donald O'Brien, la cubana Chelo Alonso, John Ireland. Rick Boyd. E’ il più povero dei tre western di Sollima, ma è quello dove sviluppa meglio Cuchillo e completa l’operazione. Non lo vedo da allora. Cine 34 alle 23, propone “Faccio un salto all’Avana”, comemdia Mediaset costruita per Aurora Cossio, allora amica di Silvio Berlusconi, diretto da Dario Baldi con Enrico Brignano, Antonio Cornacchione, Francesco Pannofino. Che fine avrà fatto Aurora Cossio?
carlo verdone claudia gerini sono pazzo di iris blond
Rai5 alle 23, 35 passa il divertente “Pallottole su Broadway” di Woody Allen con John Cusack, Chazz Palminteri, Dianne Wiest, Jennifer Tilly. La7 Cinema alle 23, 40 propone “Sotto corte marziale” di Gregory Hoblit con Bruce Willis, Colin Farrell, Cole Hauser, Linus Roache, Terrence DaShon Howard, storia, tratta da un romanzo di John Katzenbach, ambientata in un campo di prigionia della Seconda Guerra Mondiale. Ci sono innocenti ritenuti traditori, infami, colpevoli che non lo sono affatto, razzisti.
Su Cine 34 alle 0, 45 la commedia sentimentale, un po’ triste, “Sono pazzo di Iris Blond” diretta e interpretata da Carlo Verdone con Claudia Gerini, Mino Reitano, Andréa Ferréol. Da quando ho visto il film non posso più sentire senza ridere “Ne me quitte pas”.
north country. storia di josey
Bello su Rete 4 alle 0, 55 “North Country. Storia di Josey” di Niki Caro con Charlize Theron, Frances McDormand, Sean Bean, Woody Harrelson, Sissy Spacek, che vede il ritorno a casa, nel nord del Minnesota della bella Josey Aimes, Charlize Theron, con due figli sul groppone e un matrimonio fallito alle spalle. Si mette e lavorare in miniera e lotterà contro i soprusi e le violenze sessuali dei maschi locali. Mai visto.
Rai Movie all’1, 10 propone l’ottimo fantasy “Sette minuti dopo la mezzanotte” di Juan Antonio Bayona con Lewis MacDougall, Felicity Jones, Sigourney Weaver, Toby Kebbell, Geraldine Chaplin, dove un bambino supera le durezze della vita costruendosi un mostro immaginario che arriva puntuale sette minuti dopo la mezzanotte. La 7 Cinema all’1, 55 propone “Misery non deve morire”, strepitoso riduzione cinematografica del romanzo di Stephen King diretta da Rob Reiner con James Caan, Kathy Bates, Lauren Bacall, Frances Sternhagen. Fu il film che lanciò Kathy Bates.
gruppo di famiglia in un interno 3
Rai Due alle 2, 15 ha tirato fuori dalla naftalina “Amore e libertà – Masaniello”, storia del celebre capopolo napoletano diretta da Angelo Antonucci con Anna Ammirati, Sergio Assisi, Massimiliano Dau, Nicola Di Pinto, Cosimo Fusco. Mai visto. Rai Movie alle 3 (tardino, eh…) rilancia “Gruppo di famiglia in un interno” di Luchino Visconti con Burt Lancaster, Silvana Mangano, Helmut Berger, Claudia Marsani, Stefano Patrizi, cioè la lotta armata si incontra con il cinema di Visconti, la passione per Helmut Berger.
Finalmente alle 3, 15 su Iris scopro un film che mi vorrei vedere subito, “Horizon West”, western di Budd Boetticher da noi tradotto malamente come “Dan il terribile” con Robert Ryan, Julie Adams, Rock Hudson, Judith Braun, John McIntire, Raymond Burr, James Arness, Dennis Weaver, dove i due fratelli Dan e Neal Hammond, Ryan e Hudson, tornano dalla guerra, combattuta da parti diverse. Quando Dan esagera mettendo su una gang di mezzi gangster, scopre che Neal è diventato sceriffo. Ahi! John McIntire fa il vecchio Hammond, padre dei due. Ma Robert Ryan è più giovane di lui di soli tre anni.
Rete 4 alle 3, 40 passa “Mondo pazzo, gente matta”, commedia musicale di Renato Polselli con Silvana Pampanini, Alberto Bonucci, Franca Polesello, Franco Latini. Chiudi con un western che mi piacque molto quando lo vidi, “L’ora della furia” diretto dal televisivo Vincent McEveety con James Stewart, Henry Fonda, Gary Lockwood, Jack Elam, la bellissima e sfortunata Inger Stevens, Dean Jagger, Jay C. Flippen, Barbara Luna, Ed Begley, dove uno sceriffo, James Stewart, se la vede con una banda di cattivi capitanata da Henry Fonda. Nello stesso anno Fonda girò anche “C’era una volta il West” di Sergio Leone, dove ritroviamo pure Jack Elam. Lo trovate su Iris alle 4, 40.
the legend of tarzan
dan il terribile 3
dan il terribile 1
l’ora della furia
ornella vanoni renato pozzetto ma che bella sorpresa
l’ora della furia
ma che bella sorpresa di alessandro genovesi ppl
misery non deve morire 4
gruppo di famiglia in un interno 1
gruppo di famiglia in un interno 2
misery non deve morire 5
masaniello amore e liberta'
misery non deve morire 3
misery non deve morire 2
claudia gerini sono pazzo di iris blond
sette minuti dopo la mezzanotte
sono pazzo di iris blond
carlo verdone sono pazzo di iris blond
north country. storia di josey
north country. storia di josey 3
gangs of new york
carlo verdone claudia gerini sono pazzo di iris blond
manlio rocchetti gangs of new york
faccio un salto all’avana
pallottole su broadway
day lewis in gangs of new york
faccio un salto all’avana
gangs of new york 
the legend of tarzan
the legend of tarzan
corri uomo corri 5
corri uomo corri 3
corri uomo corri 1
rocky
corri uomo corri 4
rocky
rocky sulla scalinata di philadelphia 1
the legend of tarzan
sylvester stallone arnold schwarzenegger escape plan
escape plan
escape plan – fuga dall’inferno 1
ma che bella sorpresa
le verita' nascoste 2
michelle pfeiffer in le verita nascoste
le verita' nascoste
leonardo dicaprio pronti a morire 1
gene hackman sharon stone pronti a morire
ma che bella sorpresa
sharon stone pronti a morire.
sharon stone pronti a morire
sharon stone pronti a morire
ma che bella sorpresa
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…
NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE…
DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA…
DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE…
FLASH! - AI CONFINI CON LA REALTÀ, SÌ È MAI LETTO UN NECROLOGIO - COME QUELLO PUBBLICATO OGGI SUL…