2025divano2907

IL DIVANO DEI GIUSTI – STASERA PASSA “I CASSAMORTARI”, CURIOSA DARK COMEDY CHE È STATA AL CENTRO DI UNA POLEMICUCCIA SCATENATA DA GIORGIA MELONI ALL’INDIRIZZO DI CLAUDIO AMENDOLA SULLE SOVVENZIONI AI FILM DI “SINISTRA” CHE INCASSANO POCO. POLEMICA PARECCHIO PRETESTUOSA E PIÙ UNA SCOATTATA DELLA MELONI CONTRO CHI L’AVEVA ATTACCATA – AVETE ANCHE L’ORIGINALE “EDDIE THE EAGLE” – NELLA NOTTE TROVATE “IL LUPO DI MARE” CON L’ARRAPATISSIMO ANDREA RONCATO: “QUI DENTRO ABBIAMO IL 95% DELLE DONNE. E DICONO DEL POSEIDON? QUESTO QUA È IL FIGHEIDON” E IL CULT MOVIE DI VELTRONI, “TESTE DI COCCO”… - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Giusti per Dagospia

i cassamortari.

 

Che vediamo stasera? In chiaro vedo che passa “I cassamortari” di Claudio Amendola, con Claudio Amendola, Sonia Bergamasco, Alessandro Sperduti, Massimo Ghini, curiosa dark comedy che recentemente è stata al centro di una polemicuccia scatenata proprio da Giorgia Meloni all’indirizzo di Claudio Amendola e del suo film sulle sovvenzioni ai film di “sinistra” che incassano poco. Polemica che francamente sembrava parecchio pretestuosa e più una scoattata della Meloni contro chi l’aveva attaccata.

 

gianmarco tognazzi i cassamortari

Anche perché il film, pensato per la sala, uscì con la pandemia solo solo su Amazon Prime. Ma con quel titolo, scrissi, si capisce bene il perché non sia passato prima in sala. Il pubblico italiano, si sa, detesta da sempre le dark comedy o l’umorismo nero, figurarsi un intero film costruito tutto su una famiglia di cassamortari romani, i Fratelli Pasti, dove si gioisce per “ ’na carambola sul raccordo, ’na carneficina”.

 

sonia bergamasco gianmarco tognazzi massimo ghini i cassamortari

 Amendola cerca di renderceli simpatici grazie a un cast di attori popolari, Massimo Ghini come l’aviddissimo e tirchissimo fratello maggiore Marco (“Il bello di questo lavoro è il contante”), Lucia Ocone come la sorella Maria, che ha il vizietto di essersi scopata 118 vedovi inconsolabili, Gian Marco Tognazzi come fratello Matteo, quello che parla solo coi morti e non coi vivi, e Alessandro Sperduti come il fratello più giovane e meno avido, molto legato alla mamma, una Giuliana Lojodice molto in forma.

 

Mettiamoci anche, nella sequenza pre-titoli, il patriarca Giuseppe, interpretato da un romanissimo Edoardo Leo come padre della dinastia dei cassamortari, che nella Roma di oggi si scontrano coi Taffo, quelli che si sono inventati le pubblicità con le bare allegre. Proprio per colpa dell’avidità del padre, che ha sempre seguito il motto “Quando la gente muore solo in pochi ci guadagnano”, i quattro fratelli orfani di padre, ma con una madre ben presente, scoprono che le finanze allegre dell’azienda sono un bel problema e per salvarsi dovranno accettare lavori imbarazzanti.

i cassamortari 3

 

Come far resuscitare un rocker morto pippato, un Piero Pelù abbastanza divertente, in una sorta di evento mediatico organizzato dalla figlia del defunto, Alice Benedetti, e dalla sua manager Sonia Bergamasco. La storia, troppe mani, è un po’ confusa, ma gli attori sono tutti ben diretti, anche i non protagonisti, come Antonello Fassari (ultimo film, sob) e Massimo Dapporto, e il film è piacevole, se superate qualche imbarazzo iniziale. C’è pure un sequel, decisamente inferiore.

 

eddie the eagle

 Su Canale 20 alle 21, 10 avete l’avventuroso poco amato da tutti “L’ultimo dei templari” di Dominic Sena con Nicolas Cage, Claire Foy, Ron Perlman, Stephen Graham, Ulrich Thomsen. Come leggo sulla rivista specializzata The Wrap “un’altra dimenticabile cazzata con Nicolas Cage”. Su Tv2000 alle 21, 10 passa l’originale “Eddie the Eagle” diretto da Dexter Fletcher, diretto da Dexter Fletcher, che forse ricorderete attore come il ragazzino di “The Elephan Man” di David Lynch, ma che ha poi diretto sia “Rocketman”, il biopic su Elton John, sia in gran parte “Bohemian Rhapsody”, il bopic su Freddy Mercury che lo svalvolatissimo Bryan Singer non riusciva a portare a termine.

i cannoni di navarone

Anche qui troviamo il Taron Egerton protagonista di “Rocketman”, ma nei panni di Michael Andrews, detto Eddie the Eagle, grande saltatore con gli sci inglese. Ci sono anche Hugh Jackman e Christopher Walken. Rai Movie alle 21, 10 punta sul colossal bellico “I cannoni di Navarone” diretto da J. Lee Thompson, prodotto e scritto da Carl Foreman tratto dal romanzo di Alistair MacLean con Gregory Peck, Anthony Quinn, David Niven, Irene Papas, Stanley Baer, Gia Scala, Richard Harris, grande film di guerra, costato all’epoca la bellezza di 6 milioni di dollari, con la missione impossibile del piccolo gruppo, come far saltare i potenti cannoni tedeschi della fortezza di Navarone in Grecia con soli sei uomini addestrati e truccati da simpatici pescatori.

 

i cannoni di navarone

Il film, anche se vinse un solo Oscar, per gli effetti speciali, con quattro nomination, aveva un titolo super-mecojoni, al punto che un Sergio Leone non ancora maestro di western propose a un produttore la parodia “I cannoni di Frosinone”, e piacque davvero agli spettatori di tutto il mondo. “Inglorious Bastards”, ma anche “Quella sporca dozzina” gli devono moltissimo. Sembra che Peck e Quinn non andassero d’accordo sul set, mentre Niven e Peck funzionavano bene grazie alla passione comune del brandy.

 

i cannoni di navarone 2

 Peck e Baker lo fecero anche per la forte carica antimilitarista e pacifista del film, dovuta alla sceneggiatura di Foreman, già membro del Partito Comunista ai tempi della Guerra di Spagna, blacklisted in patria e rifugiato in Inghilterra. Carica che un po’ si perse nella visione collettiva. Foreman, anche produttore, cacciò una settimana prima dell’inizio delle riprese, per divergenze artistiche, il regista ufficiale, il geniale Alexander Mackendrick, che venne sostituito col più docile J. Lee Thompson.

 

claudia gerini lucia sardo sulla giostra

 Iris alle 21, 10 punta sui killer violenti con “L’assassino di pietra” di Michael Winner con Charles Bronson, Martin Balsam, David Sheiner, Norman Fell, Jack Colvin, Paul Koslo, Frank Campanella. Su Canale 27 alle 21, 15 passa il buffo, ma non per tutti, “Cattivi vicini” di Nicholas Stoller con Seth Rogen, Rose Byrne, Zac Efron, Dave Franco, Christopher Mintz-Plasse. Rai5 alle 21, 15 punta su “Sulla giostra” Salento movie di Giorgia Cecere con Claudia Gerini e Lucia Sardo che si affrontano una contro l’altra. Ci sono anche Alessio Vassallo, Paolo Sassanelli, Lucia Zotti.

misure straordinarie

 

 Italia 1 alle 21, 20 propone l’action fracassione “Brick Mansions” di Camille Delamarre con David Belle, Paul Walker, RZA, Catalina Denis, Robert Maillet, Carlo Rota, Bruce Ramsay. La7D alle 21, 20 passa invece il drammatico “Misure straordinarie” diretto da Tom Vaughan con Harrison Ford, Brendan Fraser, Keri Russell, Courtney B. Vance, Jared Harris, dove il padre di due figli ammalati di una rarissima malattia decide di studiare lui personalmente la malattia per salvare la vita a altri ragazzi.

2012 film

 

Su Tv8 alle 21, 30 avete il catastrofico “2012” di Roland Emmerich con John Cusack, Amanda Peet, Thandie Newton, Woody Harrelson, Danny Glover. Non so ricordate la profezia del Maya legata al 21-12-2012… Si vede come tutti i film di Roland Emmerich. Rai Uno alle 21, 30 propone un film sentimentale del tutto sconosciuto con attori sconosciuti, “Assaporando Parigi” di Clare Niederpruem con Bethany Joy Lenz, Stanley Weber, Ben Wiggins, Manon Azem, Lucy Newman-Williams.

morto per un dollaro di Walter Hill

Se amate i film western è assolutamente da vedere, anche se un filo deludente lo è, “Morto per un dollaro”, nuovo western di Walter Hill con Willem Dafoe, Rachel Brosnahan, Hamish Linklater, Christoph Waltz, Benjamin Bratt. Che piacere l'idea di vedere un nuovo western di Walter Hill, scrivevo da Venezia, ma che dispiacere rendersi conto dopo dieci-quindici minuti di film che quel tipo di cinema non si può più fare.

 

willem dafoe in morto per un dollaro

Se il cinema di Paul Schrader è cosi minimalista e basata sulla scrittura minuziosa e perfetta e su due tre attori che sanno rendere perfetti i personaggi sullo schermo, un western di largo respiro come questo, pur con un ottimo cacciatore di taglie dalla mira infallibile, tale Max Borlund, come Christoph Waltz, un brutto ceffo giocatore di carte appena uscito di galera, il texano Joe Cribbins di Willem Dafoe e una donzella rapita che è in realtà in fuga dal marito, Rachel Brosnahan, avrebbe bisogno di mezzi maggiori, di facce minori più adeguate, di una fotografia meno sappiate per fare antico, siamo nel 1897, e di una sceneggiatura con meno buchi di questa scritta da tal Matt Harris vent'anni fa che Hill deve aver rabberciato alla meno peggio.

 

christoph waltz morto per un dollaro

La storia è un mischione di "I professionisti" di Richard Brooks, con Waltz che deve riacciuffare una coppia in fuga in Messico, combinata con elementi alla "Duello a El Diablo" di Ralph Nelson.Ma i set messicani sono favolosi e lo scontro Waltz - Dafoe funziona. Passiamo alla seconda serata con un film di ken Loach di vent’anni da, “Un bacio appassionato” con Atta Yaqub, Eva Birthistle, Shabana Bakhsh, Gerard Kelly.

 

Se Rai Uno alle 23 prosegue con la filmografia dello sconosciuto Clare Niederpruem, “Sognando Parigi” con Mallory Jansen, Joshua Sasse, Lachlan Nieboer, Jayne Wisener, Amy Louise Pemberton, Italia 1 alle 23, 10 passa un'altra cazzatona con Nicolas Cage, “Ghost Rider: Spirit of Vengeance” di Mark Neveldine, Brian Taylor con Nicolas Cage, Idris Elba, Ciarán Hinds, Christopher Lambert, Johnny Whitworth. Vabbé. La7 alle 23, 15 ripropone “Le fate ignoranti” di Ferzan Özpetek con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Gabriel Garko, Erika Blanc, Serra Yilmaz, Andrea Renzi.

manuela arcuri teste di cocco 3

 

 Iris alle 23, 15 propone uno dei film meno riusciti di Robert Aldrich massacrato dall’invadente  Frank Sinatra, “I 4 del Texas” con Frank Sinatra, Dean Martin, Anita Ekberg, Ursula Andress. E Aldrich capì che se voleva salvare un film doveva produrselo da solo. Su Cine 34 alle 23, 15 un cult movie di Veltroni, “Teste di cocco” di Ugo Fabrizio Giordani con Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi, Manuela Arcuri, Marco Messeri, Philippe Leroy. Magari è carino.

 

Accade rare volte che un sequel sia superiore dell’originale, ma ne avete una bella dimostrazione con “Hellboy II. The Golden Army” di Guillermo Del Toro con Ron Perlman, Selma Blair, Doug Jones, Luke Goss, James Dodd, John Hurt, John Alexander., Canale 20 alle 23, 20 E’ anche uno dei migliori film di Del Toro in assoluto. Canale Nove alle 23, 20 propone il concerto di Freddy Mercury “Hungary Rhapsody: Queen Live in Budapest” diretto da János Zsombolyai con John Deacon, Brian May, Freddie Mercury, Roger Taylor.

giuseppe cederna mediterraneo

 

Rete 4 alle 23, 40 ripropone “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Gigio Alberti, Vanna Barba, Giuseppe Cederna. Si vede sempre volentieri. Rai Movie alle 23, 55 passa “Fire Squad – Incubo di fuoco” di Joseph Kosinski con Josh Brolin, Miles Teller, Jeff Bridges, Taylor Kitsch, James Badge Dale, buon film di pompieri. Cine 34 all’1, 05 propone “Il lupo di mare” di Maurizio Lucidi con l’arrapatissimo Andrea Roncato (“che ci do, che ci do…”) che fa il cameriere marinaio in mezzo a decine di belle ragazze.

IL LUPO DI MARE

 

"Pensa, dicono che qui dentro abbiamo il 95% delle donne. E dicono del Poseidon? Questo qua è il Figheidon!". C’è anche Gigi. E’ una tardissima, strana commedia, probabilmente ideata da Montesano e Franciosa per la regia di Lucidi, ma prevista per lo stesso Montesano protagonista qualche anno prima. Andrea è il cameriere mandrillo Silvestro che si divide tra decine di femmine. Lasciato in balia di se stesso, con un cast maschile che non esiste e ragazze che non ricordi troppo, Andrea è una vera forza comica.

paul newman ed elizabeth taylor in la gatta sul tetto che scotta

Batte puntualmente tutto il repertorio di playboy di provincia sempre sul checidòchecidò. E’ un fiorire di volgarissime battute e doppi sensi. “Champagne? Ne abbiamo anche di quello…”, “E’ tempo di migrazione, guarda quanta bella passerona”, “Non rimango mai senza benzina”. Iris all’1, 30 propone “La gatta sul tetto che scotta” di Richard Brooks con Elizabeth Taylor, Paul Newman, Burl Ives, Jack Carson, Judith Anderson.

la gatta sul tetto che scotta 2

 

Tennesse Williams, quando scoprì che l’omosessualità del protagonista, il Brick di Paul Newman, era stata rimossa nel film si infuriò. George Cukor, che doveva dirigere il film se la dette a gambe. Brooks accettò la cosa, era Hollywood, e la fece digerire a Paul Newman che, in fondo, prendeva un ruolo pensato per James Dean e faceva coppia con Liz in un film a colori dove i loro occhi si sarebbero parecchio osservati.

 

l’estate di paolo spinola

 Nella versione teatrale, diretta da Elia Kazan, i protagonisti sono Ben Gazzara e Barbara Bel Geddes, ma i due genitori sono, come qui, lo strepitoso Burl Ives come Big Daddy e Madeleine Sherwood. Burl Ives, cantante folk che ebbe problemi col maccartismo, e non si comportò bene, ruba la scena a tutti come il padre-padrone del debole Brick che ha sposato una donna focosa quando lui ha altri interessi. La notte prosegue con il raro “L’estate” di Paolo Spinola con Enrico Maria Salerno, Nadja Tiller, Carlo Hintermann, Mita Cattaneo, Mita Medici, Cine 34 alle 2, 55, che allora ebbe problemi di censura proprio per il ruolo della ninfetta Mita Medici e non lo vidi perché vietatissimo.

 

Rete 4 alle 3, 30 passa “Il bigamo” di Luciano Emmer con Marcello Mastroianni in un ruolo che Alberto Sordi avrebbe risolto in maniera più comica, Vittorio De Sica, una grande Franca Valeri, Memmo Carotenuto. In ricordo di Alvaro Vitali mi vedrei “Giggi il bullo” girato da Marino Girolami dopo i PIerini con Alvaro Vitali, Adriana Russo, Susanna Fassetta, Marcello Furgiele, Cinzia De Carolis. Se non sbaglio Susanna Fassetta fu la prima moglie di Alvaro. Chiudo, Iris alle 4, 50, con “La peccatrice” di Pier Ludovico Pavoni con Zeudi Araya, Franco Gasparri, Ettore Manni, Clara Calamai, Francisco Rabal. Melo esotico erotico…

I CASSAMORTARI zeudi araya la peccatrice giggi il bullola peccatrice marcello mastroianni il bigamo il bigamo. giggi il bullo 3giggi il bullo 2BEPPE VESSICCHIO IN GIGGI IL BULLO l assassino di pietra 4franca valeri marcello mastroianni il bigamo i cassamortari 5 l assassino di pietra 2la gatta sul tetto che scotta 1i 4 del texasle fate ignoranti teste di cocco alessandro gassmann manuela arcuri gianmarco tognazzi teste di cocco manuela arcuri teste di cocco 2il lupo di mare 9la terrazza de le fate ignoranti 1IL LUPO DI MAREil lupo di mare 2il lupo di mare il lupo di mareGABRIEL GARKO LE FATE IGNORANTIle fate ignoranti fire squad incubo di fuoconicolas cage ghost rider spirito di vendetta fire squad incubo di fuoco hellboy ii the golden army 2hungarian rhapsody queen live in budapestghost rider spirito di vendetta hellboy ii the golden army 3hellboy ii the golden army 4sognando parigi 3l assassino di pietra 1sognando parigi 1sognando parigi 2l ultimo dei templari 2un bacio appassionato 2012 film l ultimo dei templari 3cattivi vicini 2 3cattivi vicini 2 1cattivi vicini 2 4cattivi vicini 2 2sulla giostra brick mansions eddie the eagle brick mansionsl ultimo dei templari 1i cassamortari. 9