salario donne

SFATIAMO UN MITO: LE DONNE NON GUADAGNANO MENO DEGLI UOMINI. SCELGONO LAVORI CHE PAGANO MENO - L’AFFERMAZIONE “LE DONNE GUADAGNANO 77 CENTESIMI PER OGNI DOLLARO CHE GUADAGNA UN UOMO” È FALSA: LA VERA DIFFERENZA STA NELLA SCELTA DEI CORSI DI LAUREA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da http://www.thedailybeast.com

salario donne 5salario donne 5

 

Probabilmente sarà un mito difficile da sfatare, ma le donne non guadagnano 77 centesimi per ogni dollaro che guadagna un uomo. Se si analizzano meglio i dati emerge che, nella ricerca della felicità, gli uomini e le donne sembrano prendere strade diverse.

 

Il presidente Obama ha ripetuto un’informazione fallace sul gap statistico durante il suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione. “Oggi, le donne costituiscono circa la metà della nostra forza lavoro. Ma, ancora, guadagnano 77 centesimi per ogni dollaro che guadagna un uomo. Questo non è giusto, e nel 2014, è una vergogna “.

salario donnesalario donne

 

La vera vergogna in realtà è che il Presidente degli Stati Uniti stia affermando pubblicamente qualcosa di così poco attendibile.

 

Il divario retributivo di 23 centesimi viene ricavato dalla differenza tra il reddito medio di tutti gli uomini e le donne che lavorano a tempo pieno. Esso non tiene conto delle differenze tra professioni, posizioni, formazione, permanenza o ore di lavoro alla settimana.

 

Quando tutti questi fattori rilevanti vengono presi in considerazione, il divario salariale si restringe a circa cinque centesimi. E nessuno sa se quei cinque centesimi siano il risultato di una discriminazione o di qualche altra sottile differenza difficile da misurare tra i lavoratori di sesso maschile e femminile.

 

salario donne 4salario donne 4

Nella sua colonna sullo Stato dell'Unione, il Washington Post ha fatto riferimento al discorso del presidente sul divario salariale nell’elenco di “affermazioni dubbie”. "C'è chiaramente un divario salariale, ma le differenti scelte di vita tra uomini e donne rendono difficile fare paragoni.”

 

Per esempio, consideriamo le scelte all’università tra uomini e donne. Ecco un elenco della Georgetown University dei dieci corsi di laurea più remunerativi. Gli uomini superano le donne in tutti, tranne uno:

 

1. Ingegneria del petrolio: il 87% maschi

2. Scienze Farmaceutiche e amministrazione: il 48% maschi

3. Matematica e Informatica: il 67% maschi

salario donne 3salario donne 3

4. Ingegneria Aerospaziale: l’88% maschi

5. Ingegneria Chimica: il 72% maschi

6. Ingegneria Elettrica: l’89% maschi

7. Architettura navale e ingegneria marina: il 97% maschi

8. Ingegneria meccanica: il 90% maschi

9. Ingegneria metallurgica: l’83% maschi

10. Ingegneria Minerale: 90% maschi

 

E qui invece le 10 facoltà meno remunerative, dove le donne prevalgono nove su dieci:

1. Counseling psicologico: 74% di sesso femminile

2. Educazione della prima infanzia: il 97% di sesso femminile

3. Teologia e Vocazioni religiose: il 34% di sesso femminile

4. Servizi umani e organizzazioni comunitarie: 81% di sesso femminile

5. Assistenza sociale: 88% di sesso femminile

salario donne 2salario donne 2

6. Teatro e arti drammatiche: il 60% di sesso femminile

7. Arte: 66% di sesso femminile

8. Scienze e servizi dei disturbi della comunicazione: il 94% di sesso femminile

9. Arti visive e dello spettacolo: 77% di sesso femminile

10. Programmi di preparazione di salute e medicina: 55% di sesso femminile

 

Gran parte della differenza salariale può essere spiegata semplicemente guardando alla scelta universitaria. Le educatrici delle prima infanzia o le assistenti sociali possono aspettarsi di guadagnare rispettivamente circa $ 36.000 e $ 39.000 (33 mila euro e 35 l’anno). Al contrario, l’ingegneria del petrolio e una laurea in metallurgia promettono guadagni medi di $ 120.000 e $ 80.000 (110 mila euro e 73 mila euro l’anno).

 

Nella ricerca della felicità, gli uomini e le donne sembrano prendere strade diverse.