DURI E PURIM - LE IMMAGINI DEL CARNEVALE EBRAICO A GERUSALEMME, DOVE PRIMA SI DIGIUNA E SI PREGA IN SINAGOGA, POI CI SI SCATENA A BALLARE IN MASCHERA SUI TAVOLI E CI SI UBRICA COME LIBRO DI ESTER COMANDA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

www.guardian.com

La festa di Purim è una sorta di carnevale ebraico. Si fanno parate in strade e party in maschera per commemorare il fallimento della cospirazione persiana che 2500 anni fa voleva sterminare gli ebrei. La storia è narrata nel Libro di Ester. Il Purim cade nel quattordicesimo giorno del mese ebraico di Adar, generalmente a marzo.

Il giorno precedente si segue il digiuno, la sera di Purim e la mattina successiva, in sinagoga, si legge ad alta voce il Libro di Esther, poi c'è il banchetto, i giochi, lo scambio di doni e le offerte ai più poveri.

Il precetto religioso vuole che ci si ubriachi, anche i più seri e studiosi danzano sul tavolo e bevono, mentre ai bambini viene dato il permesso di fumare.

 

Ultraortodossi esausti dopo i festeggiamenti jpegLetture dal libro di Ester jpegfesta davanti al Muro del Pianto jpegIl giorno di Purim a Gerusalemme jpegBambini mascherati per il Purim jpegIl saluto fra ultraortodossi durante il Purim jpegUltraordosossi in festa a Gerusalemme jpegPreghiera nella sinagoga a Gerusalemme jpegMaschera al Purim di Gerusalemme jpeg