
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
da www.dailymail.co.uk
Video http://www.youtube.com/watch?v=1U4zNx_eqQ0
"The New York World's Fair of 1964" fu l'esposizione universale sul tema "Pace attraverso la comprensione", ovvero le conquiste tecnologiche dell'uomo del ventesimo secolo, fatte o da farsi. Fu la celebrazione dell'industria americana. L'ingresso era di un dollaro per i bambini, di due dollari per gli adulti. Ad accoglierli si stagliava l'Unisfera, una Terra alta dodici piani.
La Fiera si tenne per sei mesi e registrò 51 milioni di visitatori. A cinquant'anni di distanza, quali profezie si sono realizzate e quali no?
La General Motors sponsorizzò e presentò "The Futurama 2 ride", un giro in treno nel mondo da lì a 60 anni, ideato da Norman Bel Geddes, che includeva scene di colonie umane sulla luna e in Antartide, case subacquee, marciapiedi mobili, macchine guidate da computer che sfrecciavano su tangenziali deserte e che, con uno speciale laser, tagliavano le foreste, lasciandosi dietro strade asfaltate. C'era inoltre la dimostrazione di uomini che si spostavano con lo zaino-jet, che sarebbe stato il comune mezzo di trasporto del futuro. Niente di tutto questo è ancora accaduto.
Il padiglione "Bell System" invece fece esporre ai suoi ingegneri il "picturephone", un telefono in grado vedere le persone collegate alla chiamata. Quello che avrebbe fatto Skype. All'epoca non ebbe successo, era piuttosto costoso e sopratutto si trattava di una società più formale: nessuno amava farsi vedere in pigiama o in disordine. La "Bell" in quell'occasione aveva anche ideato il primo telefono a tasti.
Nel padiglione della "IBM" si mostrava la potenza dei computer: acquisivano una carta con su scritta una data, e sputavano un altro biglietto con una notizia che la riguardava. Allo stand "NCR" un computer rispondeva a domande specifiche e dava ricette di cucina.
Fu un modo per la gente di familiarizzare con la tecnologia e di normalizzare il concetto di computer.
L'altra idea famosa fu introdotta da Walt Disney con "It's a Small World attraction: robotic animation". Si trattava di robot animati che si comportavano come persone, ridevano, facevano l'occhiolino (c'era anche Abramo Lincoln). Era strabiliante. Niente a che fare con i film visti fino ad allora. Per la prima volta le persone vedevano un robot in azione. e sembrava che tutto fosse possibile.
Alla Fiera fu presentata anche la Ford Mustang, muso lungo e retro corto, che costava 2.368 dollari. Pensavano di venderne 100.000 invece ne vendettero 400.000 quell'anno (da allora ne sono state oltre nove milioni di modelli nel mondo).
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…