
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
GIORNALI AL ROGO - LUGLIO SORRIDE PER I QUOTIDIANI MA RISPETTO AL 2021 È UN DRAMMA: ‘’REPUBBLICA’’ -16, ‘’STAMPA’’ -11, ‘’AVVENIRE’’ -17, ‘’MESSAGGERO’’ -7, ‘’IL FATTO’’ -0,4, SOLE -0,1 – IN CRESCITA: ‘’CORRIERE DELLA SERA’’ +1 – IN ALTO: ‘’LA VERITÀ’’ +29 – PER LA GEDI DI JOHN ELKANN, UN MODESTO CONSIGLIO: LEGGETEVI COSA SCRIVEVA PIERO OTTONE: “IL GIORNALISTA È UN COLLEGAMENTO FRA COLORO CHE SANNO, E COLORO CHE VOGLIONO SAPERE. HA IL COMPITO DI INFORMARE, NON E’ IN GRADO DI INSEGNARE NIENTE A NESSUNO. E’ MESSAGGERO; E’ POSTINO; NON E’ MAESTRO”
vendita individuale cofronto anno su anno luglio 2022 vs luglio 2021
Rispetto a giugno, luglio fa respirare i quotidiani. Ma il confronto con il 2021, per diffusione e vendite, è una pioggia di meno. Si salva la Verità
Classifiche e trend dei quotidiani elaborate da Primaonline.it sugli ultimi dati Ads, riferiti al mse di luglio.
Le tabelle sono realizzate per Primaonline.it da L’Ego Editoriale.
IL BUON GIORNALE
Piero Ottone da "Il buon giornale" (edito da Longanesi)
Il giornalista è dunque un intermediario: è un collegamento fra coloro che sanno, e coloro che vogliono sapere. Con questa definizione si chiarisce l'essenza stessa della professione. Se il giornalista è un intermediario, cade ogni sua pretesa di ammaestrare il lettore; diventa infondata l'asserzione secondo cui la stampa ha una funzione educatrice.
totale diffusione carta e digitale confronto mese su mese luglio 2022 vs giugno 2022
Infinite volte mi sono sentito dire, in pubblico e in privato: «Voi giornalisti, che avete il compito di educare la gente; voi, che dovete formare l'opinione pubblica... » Niente di più falso: i giornalisti hanno il compito di informare, cioè di trasmettere cognizioni; non sono in grado di insegnare niente a nessuno. Sono messaggeri; sono postini; non sono maestri.
La seconda conseguenza della definizione del giornalista come intermediario è che egli ha il compito di fornire ai lettori le informazioni che li interessano. Se fosse un maestro, un educatore, dovrebbe scegliere fra le notizie quelle più adatte a educare il pubblico; ma se è un informatore, deve scegliere quelle che il destinatario dell'informazione desidera. Questa necessità dovrebbe essere sempre presente alla mente del cronista, quando sceglie l'argomento di cui si occuperà; quando va in cerca dei particolari che lo inquadrano; quando, infine, scrive il suo testo.
elkann Molinari
piero ottone 7
piero ottone 6
IL BUON GIORNALE
totale diffusione digitale e cartaceo confronto anno su anno luglio 2022 vs luglio 2021
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…
FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO…
PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO…
NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO…
FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL…