
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
Lettera di Glauco Benigni a Dagospia
Ho letto le recenti affermazioni di Umberto Eco: «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».
E vedo che si attiva un dibattito nel corso del quale ci si concentra sul dito (Eco pensiero) che indica la Luna (il Web). E allora mi meraviglio.
1) E' possibile che Eco riduca il Web a "Chi sa cosa dire" e "Chi balbetta banalità"?
GLAUCO BENIGNI - TUTTO E' NELLA RETE
2) Eco non si è accorto che le grandi banalità e le grandi bufale che danneggiano la collettività non le sparano quelli che lui definisce imbecilli, ma soprattutto i grandi organizzatori del Consenso e dei Consumi di massa?
3) Perché un Grande Vecchio illustre usa così maldestramente il suo carisma e la sua autorevolezza per banalizzare una realtà molto più ampia di quella da lui descritta?
4) Perché nell'occasione non spara (anche) contro la tossicità immessa nel web dalla ossessiva inquinante pubblicità?
5) Perché rinviene il bipolo vero-falso solo nei dialoghetti da bar/social media e non (anche) nei lanci di notizie bufala delle grandi Agenzie di news e degli opinionisti da Nuovo Ordine Mondiale?
Non posso credere che Eco sia diventato un Neoaristocratico senza averne consapevolezza. E mi rattristo che il dibattito non si estenda ai temi strategici. Comunque è banale/arrogante definire "imbecilli" una moltitudine di individui, che nella palestra della libertà di pensiero - costruita al contempo dai martiri e dalle Corporations - sta maldestramente sperimentando la propria lecita facoltà di espressione.
Alle Nazioni Unite, al G20 e all'ICANN questa porzione del dibattito sul Web si chiama "Net neutrality" e "Digital divide". Viene affrontata con una "compassione" ben più documentata e seria di quella espressa da Eco e in quei Convegni le argomentazioni di Eco non sono definite da "imbecilli" ma da "accademici di periferia politically incorrect".
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…