
DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE…
Miquel Ros per CNN
Le foto degli anni ’60 mostrano passeggeri che fumano e sorseggiano champagne comodamente seduti, in netto contrasto con la situazione attuale: posti strettissimi e aerei sovraffollati. Le esperienze di volo sembrano peggiorare ma l’industria dell’aviazione sta investendo massicciamente per mostrare ai viaggiatori nostalgici che si sbagliano.
Si può ancora volare come negli anni d’oro, grazie alla nuova tecnologia. Alcune compagnie, tipo la KLM, hanno cominciato a mandare le carte d’imbarco e gli avvisi via Messenger, ma la vera trasformazione è l’intrattenimento ad alta quota con dispositivi personali che operano in tandem con quelli del vettore. Quest’anno la “Panasonic” ha svelato “Waterfront”, il sistema che permette al passeggero di usare il suo cellulare per controllare l’entertainment offerto dall’aereo.
Le compagnie “Thales” e “B/E” usano il telefono del passeggero per personalizzare la sua esperienza, registrando le sue preferenze. Ad esempio può riprendere un film esattamente nel punto in cui lo aveva lasciato nel volo precedente. E’ una mossa che riduce sensibilmente il problema dello spazio e alleggerisce il peso del vettore. La connessione internet non è richiesta.
La “AirFi” offre invece un sistema wireless portatile con contenuti pre-caricati e la possibilità di ordinare cibo o merce del duty free in volo. Si comporta come un normale router per internet. Il dispositivo pesa poco e può essere messo facilmente nel bagaglio.
intrattenimento personalizzato a bordo
“Transavia” e “Qantas” stanno testando la realtà virtuale come alternativa all’intrattenimento a bordo. I visori potrebbero non solo attrarre clienti e garantire soldi extra ma anche tranquillizzare quelli che hanno paura dell’aereo. Certo, andrà migliorata la atmosfera intorno, perciò si useranno luci a LED che rilassano e pare riducano il jet lag. Le altre migliorie riguardano sedili ergonomici e bagni con superfici antibatteriche.
le cabine aeree ideate da air lair
Varie aziende di design stanno mettendo a punto poltrone in stile cinema per la classe economica: si adatta al corpo del passeggero, prende molte posizioni, si flette e torna verticale se il posto non è occupato. La “Air Lair” sta sviluppando invece dei veri e propri bozzoli futuristici in cui il passeggero di prima classe può dormire, aggiustare i livelli di suono, luce e temperatura. La “Zodiac Aerospace” pensa di creare cabine con letti a castello nello spazio di carico, fra la stiva e la fusoliera.
le future poltrone aeree
aereo anni sessanta
airfi con contenuti precaricati
DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE…
DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL…
FLASH! – DLIN-DLON… ANCHE LA LIAISON DI CHIARA FERRAGNI CON GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA È GIUNTA AL…
DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI…
DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE…
DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE:…