DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO…
EL PAYS: GLI EDITORI INGRASSANO E I GIORNALISTI A CASA
(Milena Gabanelli)
Tutti i giorni, alle sei del pomeriggio, i giornalisti si fermano e restano in silenzio per alcuni minuti, poi contano fino a 149: il numero di quelli che dovrebbero andare a casa. Tengono in mano il giornale capovolto, e guardando verso l'ufficio del direttore, Javier Moreno, di cui ieri sono state chieste le dimissioni.
La crisi spagnola ha colpito anche El PaÃs, il giornale più letto ed importante del paese. L'editore, Juan Luis Cebrián, presidente del Grupo Prisa, che ha fondato il giornale nel 1976, ha presentato un piano di ristrutturazione che prevede di prepensionare e licenziare 149 giornalisti, praticamente un terzo della redazione.
I dipendenti ricordano che il presidente nel 2011 ha incassato uno stipendio di 13,6 millioni di euro. Le trattative tra sindacati e società vanno avanti da due settimane, ma per il momento non c'è accordo e oggi è iniziato uno sciopero che andrà avanti fino a giovedì, lasciando quindi "scoperte" le presidenziali americane. Oggi, mi dicono da Madrid, la redazione è totalmente vuota, e lavorano solo i direttori e i vicedirettori. Secondo Reuters la direzione ancora non sa se domani potrà far uscire il giornale.
Lunedì, le firme più conosciute di El PaÃs, dal Premio Nobel Mario Vargas Llosa, a Javier MarÃas, Antonio Muñoz Molina, Elvira Lindo o Fernando Savater, hanno espresso timore per il futuro del giornale, e accusato la direzione di aver censurato alcuni articoli che facevano riferimento al piano di esubueri .
Il grupo Prisa ha un debito de circa 3,5 milliardi con diverse banche, che ora sono diventate gli azionisti di riferimento. Dal 2010 siede nel consiglio di amministrazione Nicolas Berggruen, noto come "il milliardario homeless", che fa capo al fondo d'investimento statunitense Liberty.
La preoccupazione dei giornalisti è che Liberty e le banche decidano lo svuotamento del giornale per venderlo, o metterlo al servizio degli interessi dei poteri finanziari internazionali. Sarà questa la fine di un âperiódico' stimato in tutto il mondo? Sotto la mannaia della crisi rischiano di cadere anche i fondamenti delle democrazie. Ci possiamo solo augurare che prima di far partire un piano lacrime e sangue, la governance cominci a ridursi lo stipendio e che El PaÃs possa continuare a essere quello che è sempre stato, un esempio di giornalismo di qualità che misura la salute democratica dell' Europa.
Cebrian
juan luis cebrian
milena gabanelli
DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO…
FLASH - DOPO AVERCI SCARTAVETRATO I COSIDDETTI CON IL "MODELLO CAIVANO", FRATELLI D'ITALIA NON…
DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE…
DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO,…
DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO…
DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24…