25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
da www.theguardian.com
Robert Capa, uno dei più famosi fotografi di guerra, disse: «Se le tue foto non sono abbastanza buone, significa che non eri abbastanza vicino». E lui vicino lo era di certo, accompagnando l'esercito americano in Europa dal 1943 al 1945. Questi scatti della Seconda Guerra Mondiale, alcuni davvero rari, sono esposti da oggi al 10 maggio alla Daniel Blau Gallery di Londra.
Di Capa diceva lo scrittore John Steinbeck: «Sapeva che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un'emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell'emozione conoscendola da vicino». Ed ecco l'Italia del 1943, le strade di Cefalù, il pronto soccorso improvvisato nella chiesa di Maiori, i fidanzati di Nicosia pronti a separarsi, la collaborazionista disprezzata per le vie di Chartres, il D Day, gli uomini affossati nella neve in Belgio.
Uomini nella neve in Belgio jpeg
Le strade di Cefalu jpeg
In una chiesa di Chartres jpeg
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…