![peter thiel jd vance donald trump](/img/patch/02-2025/peter-thiel-jd-vance-donald-trump-2096929_600_q50.webp)
DAGOREPORT - I REPUBBLICANI ANTI-TRUMP HANNO TROVATO IL LORO ALFIERE: JD VANCE - IL VICEPRESIDENTE…
Marco Giusti per Dagospia
Incassi del 17 ottobre 2016.
Malgrado l’appoggio di Renzi e l’anteprimona a Firenze nemmeno fosse stato un film sulla Leopolda commentato da Conti e Panariello, Inferno trionfa sugli schermi italiani con un incasso di 4 milioni e mezzo di euro, superando di parecchie lunghezze Pets alla sua seconda settimana che rimane a 2 milioni e 844 mila euro per un totale di 8,7. Non ancora uscito in America, Inferno, solo dalle uscite estere arriva a 50 milioni di dollari. Non male per Ron Howard e Tom Hanks arrivati ormai al terzo episodio tratto dai libri di Dan Brown.
Terzo posto per Qualcosa di nuovo di Cristina Comencini, 773 mila euro, il film con Paola Cortellesi e Micaela Ramazzotti che si dividono un diciannovenne allegramente. Certo, la Cortellesi è abituata a risultati maggiori, ma non è un buon momento per il cinema italiano al botteghino.
Quarto Bad Moms con 702 mila euro, mentre Mine rimane ancora tra i primi posti con 318 mila euro, il solo film italiano che si è veramente rivelato una sorpresa nel gradimento del pubblico e un ottimo investimento produttivo. Costato poco più di un milione e superata già la cifra del suo budget, è stato venduto all’estero, sembra, per tre milioni di euro. Mezzo disastro anche per i film più artistici, come Neruda di Pablo Larrain, che solo di domenica, con 54 mila euro, è riuscito a entrare tra i primi dieci.
the secret life of pets la vita segreta degli animali
In America, dove non è ancora uscito Inferno, stravince il thriller The Accountant di Gavin McConnor con Ben Affleck che vedremo al Festival di Roma domani. 24,7 milioni di dollari con un budget di 44 milioni. Con gli incassi stranieri, ma è uscito in pochissimi paesi, arriva a 27. I produttori si aspettavano, però, qualcosa in meno, tra i 18 e i 20 milioni. Al secondo posto un film che non vedremo mai da noi, Kevin Hart: What Now?, 11,98 milioni con un budget di 9,9. In pratica è un monologo del volgarissimo comico americano Kevin Hart. Anche un precedente andò benissimo.
Terzo The Girl on a Train di Tate Taylor con Emily Blunt, 11,97, che uscirà a breve da noi col titolo La ragazza del treno. Il suo totale americano è di 46,5 e quello internazionale di 79 milioni. Di questo solo in UK sono 8,4. Quarto posto per Miss Peregrine – La scuola per ragazzi speciali di Tim Burton con 8,9 milioni di dollari, un totale americano di 65,8, ma soprattutto un totale internazionale pauroso di 196 milioni di dollari.
Quindi Deepwater Horizon, che da noi è andato malissimo, con 6,3 milioni e un totale di 49. Il totale internazionale è di 77 milioni e visto che ha un budget di 110 milioni, come il film di Tim Burton, non ci sembra proprio un successo, purtroppo. Un mezzo flop Max Steel con Ben Winchell, nuovo film di supereroi, undicesimo con 2,16 milioni malgrado avesse più di 2000 sale.
E’ appena passato anche al Festival di Roma. Il nuovo film di Kelly Reichardt, Certain Women, con un bel cast tutto al femminile, Kristen Stewart, Michelle Williams e Rosanna Arquette, uscito in cinque sale, ha avuto un incasso di 65 mila euro. In Cina, invece, trionfa il terzo film della serie Odyssey con 17,3 milioni.
DAGOREPORT - I REPUBBLICANI ANTI-TRUMP HANNO TROVATO IL LORO ALFIERE: JD VANCE - IL VICEPRESIDENTE…
FLASH! - OGNI GIORNO, UNA TRUMPATA: NON SI SONO ANCORA SPENTE LE POLEMICHE SULL'IDEA DI COMPRARSI…
FLASH! - L'OFFERTA DI 97 MILIARDI DI DOLLARI DI ELON MUSK (CIFRA FOLLE: SOLO LA MANOVRA DEL GOVERNO…
"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL…
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER…