DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
Riceviamo e pubblichiamo:
Lettera 1
Caro Dago, leggo dello schema di decreto "pro-cinema" dei ministri Ornaghi e Passera. Una parte degli introiti netti delle tv commerciali dovrebbe essere coattivamente destinato alla produzione di film italiani. Ma in che mondo vivono coloro che hanno pensato a un simile provvedimento?
L'intero settore della comunicazione, giornali, radio e tv, vive la peggior depressione di ricavi della sua storia; per tutti la percentuale della raccolta pubblicitaria viaggia col segno meno seguito da due cifre; molti attuano licenziamenti, trasferimenti obbligati, cassa integrazione, prepensionamenti, tagli dei collaboratori; testate illustri chiudono da un giorno all'altro nel silenzioso cordoglio generale. Senza fare i piangina ne sappiamo qualcosa anche noi de La7. L'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è di prelievi forzosi: primum vivere, deinde cinematografari.
Enrico Mentana
Lettera 2
Caro Dago il sole 24 ore non è serio nell'articolo sugli ascolti del tg1. Nel fare paragone con Riotta avrebbe dovuto ricordare che dopo la mia entrata, grazie alla digitalizzazione , si è' passati da 30 canali a 240 per cui la concorrenza e' aumentata dell'800 per cento. Mentre i miei successori stanno operando in uno scenario identico al mio. Prima di scrivere qualcuno farebbe bene ad informarsi. Se pubblicassi questa mia osservazione sarei contento. Cordiali saluti
Augusto Minzolini
Lettera 3
Come mai Berlusconi non dice una parola su MPS ? ma perchè da sempre fa affari con MPS la prima banca nelle sue creature come MILANO 2 e MILANO 3 posizionata nelle piazzette principali dei suoi villaggi non a caso è MPS
ELLEDI61
Lettera 4
Le forti scosse di terremoto in Emilia e il coccolone del Cav. a Roma ? Carraro e Scilipoti, imposti da Berlusconi agli elettori emiliani e calabresi, non portano voti, ma jella.
Pietro Mancini
Lettera 5
"Berlusconi nella sede di RadioRai a via Asiago, per partecipare a "28minuti" di Barbara Palombelli. La polizia ha schierato anche un Labrador anti esplosivo."Berlusconi si è presentato solo perchè aveva capito Labbra d'or .....
WidowsMaker
Lettera 6
Ieri sera puntata riparatoria di Servizio Pubblico: dopo quella con il caro Leader ,che ha fatto guadagnare qualche consenso al Pdl, una che ne ha fatti perdere altrettanti. Comunque ho sempre pensato che le veline dovessero essere una bionda e una mora e che fanno miglior figura a fare i balletti rispetto a quando articolano dei suoni con la bocca.
Sanranieri
Lettera 7
Caro Dago,
Vota Bersiena, il derivato sicuro.
Ax
Lettera 8
Caro Dago, ma questo Enzo Chiesa partner di Eidos al quale Epurator Viola, dg del Monte, vuole affidare l'audit sui derivati è lo stesso Chiesa collega di Viola in Bpm, lo stesso Chiesa multato da Bankitalia per scarsi controlli dei rischi su crediti e multato da Consob per il collocamento del convertendo Bpm rifilato ai clienti?
Con simpatia.
Andrea
Lettera 9
Caro Dago,
questa l'ho trovata e te la passo:
Antonio Cassano ha lasciato la Roma... dopo due anni è morto Sensi poi ha lasciato la Sampdoria... dopo due anni è morto Garrone adesso è un anno che ha lasciato il Milan...
Recondite Armonie
Lettera 10
Redazione Dago
l'articolo di Travaglio (riportato da Dagospia) svela in maniera chiara (per chi vuol capire) l'analogia esistente tra l'affare Serravalle-provincia MI e quello della MPS-Antonveneta
Bravo Travaglio !
Darimatea
Lettera 11
Caro Dago,prima Franco Ceccuzzi,poi Serse Cosmi,quindi Giusseppe Mussari.
Una serie di persone che hanno alzato le chiappe nella città di Aceto e
della Nannini. A Siena,come prima mossa,è consigliabile che tolgano direttamente le
panchine. Solo posti in piedi.
Nomura?No Mussari.
Saluti, Labond
Lettera 12
Caro Dago, la Finanza, intesa come fiamme gialle, ha elaborato il bilancio attivitá 2012. Alcuni obiettivi raggiunti: 8617 evasori totali per un totale di 22,7 miliardi, 17,1 miliardi di evasione fiscale internazionale, 4,8 miliardi di IVA evasa, 11769 denunciati per reati e frodi fiscali. Nel tempo perso si è occupata anche di Banche.
Che tu sappia, si presenta come partito?
Max
Lettera 13
Caro Dago,
nel darti atto di avere anticipato sul tuo sito le vicende del Monte dei Paschi di Siena, con largo anticipo, compresa la questione del prestito di quattro miliardi, rispetto ai giornaloni, che si sono "svegliati" all'indomani delle dimissioni di Mussari dall'Abi, urge in quest'Italia rivedere l'organizzazione bancaria. Le operazioni di fusioni messe in atto negli ultimi vent'anni hanno portato infatti ad una confusione totale da fare rimpiangere la vecchia organizzazione tra le banche di diritto pubblico e quelle di interesse nazionale.
Nei manuali di economia politica di scuola liberale il ruolo delle banche è stato sempre criticato, considerato il loro obiettivo delle grosse speculazioni. Un obiettivo sempre più accentuato e le conseguenze le abbiamo visto la crisi finaziaria. Era stato annunciato un cambiamento ma poi alla fine si è dimostrato una presa in giro: basta ricordare il presrito della Bce di miliardi e miliardi all'1 per cento, mentre l'accesso ai crediti per i clienti è stato tagliato a dismisura, tra l'altro con interessi al limite dell'usura.
Tutto questo senza che i governanti, vecchi e nuovi, si siano mai peritati di fare chiarezza, salvo gli attuali proclami di origine elettorale che lasciano il tempo che trovano. La speranza di noi italica stirpe è che questa volta si cambi veramente e a pagare le conseguenze siano gli "strateghi" di questo disastro.
Cordiali saluti. Giovanni AttinÃ
Lettera 14
Caro Dago,
che avvilimento sapere che la nostra splendida Italia, un tempo che fu ritenuta a ragione il Bel Paese, rischi di vedere andare in malora i suoi infiniti tesori d'arte dopo essere stata svuotata di ricchezza e bellezza da decenni di politica arraffona e infine quasi per intero svenduta a stranieri ingolositi! Io sono nazionalista e amo il mio Paese, ma dove sono i motivi per esserne orgogliosa?
Italiana che sa per chi non votare ma non per chi votare
Lettera 15
Caro Dago
Mi pare che si esageri con la faccenda Corona. Trasmissioni a go go,Talk Show mattino e sera etc. In ogni caso che dare 5 anni per un ricatto neanche andato a buon fine mi sembra assurdo. Ha ragione Feltri. Corona e' uno sbruffone menefreghista,non rispettoso del vivere in comunità , ma non e' un criminale.
Cordiali saluti.
Piero Casati
Lettera 16
Caro Dago,
ultimamente sono costretto, mio malgrado, a cambiar canale quando vedo la faccia spenta di Bersani, quando parlano di Corona e quando fanno la pubblicità per il pagamento del canone televisivo. Il più indigesto è lo spot sul canone che, se non lo pagassi dal 1977 (che fesso!) sarei ben lieto di evaderlo per la marea di pubblicità e per gli scadenti programmi delle reti nazionali.
Corona ha rotto in tutti i sensi, sarebbe opportuno che non si parlasse più di lui almeno per i cinque anni che dovrà passare, gratuitamente, nelle nostre strutture. Bersani con la sua faccia funesta mi fa passare la voglia di mangiare, dal momento che vedo i telegiornali a pranzo ed a cena; questa è la causa del calo degli ascolti quando è invitato nelle trasmissioni.
Annibale Antonelli
Lettera 17
Caro Dago,
La vicenda MPS è incredibile: le banche da anni appioppano derivati ad imprese, professionisti, artigiani ed enti statali. Le banche in questo modo hanno fatto il più delle volte danni enormi ben sapendo che da queste operazioni la banca avrebbe potuto statisticamente solo guadagnare. E questi geni della finanza di MPS che fanno? Vanno a comprare derivati ancora più complicati da altre banche ignorando che il banco vince sempre: la legge del contrappasso (ma qui ad essere molto buoni c'è stupidità ed ignoranza).
Purtroppo a rimetterci sono e saranno soprattutto i dipendenti perchè i Monti bond comunque saranno restituiti con gli interessi. Ora però passiamo al passaggio successivo: ad inizio Gennaio il tesoro ha pagato 3,4 miliardi di euro per la chiusura di un contratto derivato con Morgan Stanley.
Ecco dove è finita veramente la nostra IMU. Possiamo solo sperare non ce ne siano altri in giro ma secondo Bloomberg potremmo essere esposti per 21 miliardi di euro verso banche estere con dei derivati ma su questo la trasparenza è nulla. Qualcuno gentilmente può spiegarci dei motivi per cui i comuni e lo stato devono suicidarsi in questo modo?
Saluti
Davide
Enrico Mentana AUGUSTO MINZOLINI silvio-berlusconi AI TEMPI DI MILANO DUESANTORO BERLU ANTONIO CASSANOCECCUZZI MARIO DRAGHI GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE MUSSARI FABRIZIO CORONA IN MANETTEMARIO MONTI E GIUSEPPE MUSSARI jpeg
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…