
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
"Quando lo incontro, glielo ricordo sempre a Roberto Benigni: âNon è andato tanto bene il tuo Pinocchio al cinema. Sai perché? La Fatina dovevo interpretarla io e non tua moglie, Nicoletta Braschi' ".
A 83 anni bellissima, efebica, elegante in abito scuro, camicia candida e papillon, la più esilarante e dispettosa vespina dello spettacolo, ovvero Paolo Poli, il suo pungiglione non lo ha ancora messo da parte. Il discolaccio/a (al femminile, come gli piace farsi chiamare) del nostro teatro, il gran guitto, che tutta la vita ha estratto il nettare dalla letteratura per travasarlo sul palcoscenico, ora si sta preparando a nuovi volteggi: in autunno sarà al teatro Eliseo di Roma per un recital su Pascoli.
Ancor prima uscirà un suo libro-conversazione con Marina Romiti, "Il nostro Novecento" (un excursus tra arte, poesia, narrativa e divagazioni varie, pubblicato da Federico Maschietto editore). Nel bel salotto romano di Poli, nei pressi della statua di Pasquino, monumento all'ironia più corrosiva, trionfa un gigantesco dipinto di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti: lui le opere che porta in teatro le reinterpreta, le canta e come un torrente sciorina "Finale di Partita" di Samuel Beckett, Simenon ("i gialli, che passione!
Eccezionale Alberto Tedeschi, lo storico direttore della serie Mondadori di cui fu alla guida dagli anni Trenta al 1979"), "La vispa Teresa", "Aldino mi cali un filino" da Aldo Palazzeschi, l'"Asino d'oro" di Apuleio, Anna Maria Ortese, Thornton Wilder, Goffredo Parise. Anticipando i tempi è sempre stato pronto a svolazzare dal sacro al profano, senza distinzione di âcaste' o di generi, unendo Carolina Invernizio e Roberto Longhi, Alfieri e "Cappuccetto Rosso".
E pure "Pinocchio" letto in radio e interpretato in una serie di audio-libri. "Il pescatore tutto verde compresi capelli e occhi di âPinocchio'mi ha conquistato. Ma anche la Fatina con i capelli turchini, così tenera e feroce. Non sono andato a scuola fino alla terza elementare, mia madre era maestra e si occupava di darmi i primi rudimenti, papà era carabiniere: poverissimi, avevano riempito la casa di libri. Leggevo di tutto. Vuole sapere qual è stato uno dei capisaldi della mia formazione?"
Dica. "Il romanzo scritto da una donna che aveva un nome da uomo, âIl mulino sulla Floss' di George Eliot, alias Mary Ann Evans. Era una premonizione delle mie inclinazioni", conclude l'attore. Pascoli sarà il protagonista del suo inverno? "Sanguineti l'ha definito una macchinetta sadica per far piangere i bambini. Ancora non so cosa leggerò. Che orrore quei âPoemi Conviviali' a cui Pasolini dedicò la sua noiosa tesi laurea (il âsoave, ben educato e diabolico genio del male', come Natalia Ginsburg definiva Poli, ora riserva una punzecchiatura al pur amatissimo Pier Paolo, ndr.).
Di Pascoli meglio il âGelsomino notturno'con i rimandi alla prima notte di nozze: âE s'aprono i fiori notturni,/nell'ora che penso a'miei cari...'. Sono stato catturato da alunno delle elementari da: âConsolati, Maria, del tuo pellegrinare!/Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei... Il campanile scocca/lentamente le sei': è âLa notte santa'di Gozzano che interpretavamo in classe. A me, così alto e lungo, facevano fare il campanile ma avrei dato qualsiasi cosa per essere la Madonnina".
L'ha coltivato da ragazzo l'interesse per il romanzo d'appendice come quello della Invernizio riscoperta anche da Umberto Eco ma che Gramsci aveva definito "onesta gallina della letteratura popolare"? "Certo. Io sono cresciuto nel Ventennio fascista quando âGuerra e pace' era uno smilzo romanzetto di quattro pagine, censurato perché non si poteva dir male di Napoleone che era il precursore del nostro dittatore. Si evitava come la peste âLa pioggia nel pineto', traboccante di rimandi erotici.
Ma ci obbligavano a mandare a memoria: âNaviglio d'acciaio... guizzante/bello come un'arme nuda,/vivo palpitante': era âA una torpediniera nell'Adriatico'di D'Annunzio. A dieci anni ho avuto la scarlattina. Mi sono messo a leggere i âPromessi sposi'. La consideravo una storiellina e mi chiedevo: âperché Lucia fa tante storie e non si fa copulare?'. Però era scritta divinamente". La sessualità sulla pagina? "A otto anni lessi un romanzo pornografico, âLa suocera di Tarquinio. Storia di allegri costumi romani'. Mia madre mi fece una partaccia: obiettai âè un libro porcellone ma lo voglio finire'.
Straripava di metafore, parlava del âtriangolo d'amore', alternava linguaggio aulico e popolare: mi intrigava quella suocera di Tarquinio sdraiata su una pelle di Leopardo con le intimità al vento. Poi è arrivato l'adorato Proust con cui condividevo le preferenze sessuali, anche se da giovane ho avuto alcune liaison con belle fanciulle. Come è accaduto a Visconti con Maria Denis. Lo frequentavo insieme a Laura Betti e Franco Zeffirelli prima che interrompesse i rapporti con quest'ultimo.
Quando io e Laura facevamo la fame, Zeffirelli andava da Visconti, furtivo trafugava qualcosa da mangiare e ce lo portava". Da più grandicello? "Palazzeschi e Ungaretti che ho conosciuto di persona. Il poeta de âIl porto sepolto' mi ha raccontato storie meravigliose del âsuo' NordAfrica. Palazzeschi, dal momento che ero piuttosto bellino, l'ho colpito quando mi ha visto recitare. Un vero personaggio. In guerra si portò la giacca da camera di velluto.
A Venezia girava sempre in pantofole con un cappello di paglia. Nel 1968 gli indignados dell'epoca occuparono il suo appartamento e io esultante gli dissi. âChe gioia avere in casa tanti giovani!' E lui: âMa se mi hanno rubato tutto!'. Leggevo âLamiel' di Stendhal, storia di una donna che viaggia vestita da uomo per evitare di incappare nelle brame maschili. Oggi questo travestimento non la sottrarrebbe a nessun agguato. E poi la âCertosa di Parma'.
Che meraviglia il film con Gérard Philipe e la seducente Maria Casarès, una delle attrici più travolgenti - come Alida Valli del resto". Paolo Poli è un fiume in piena di rime, citazioni, evocazioni. Difficile arrestarlo. "Sono catturato dal Seicento quando ci si sparava per le dispute letterarie. Come fece Gaspare Murtola che per poco non centrò con un colpo di archibugio Giambattista Marino che gli aveva dedicato versi come questi : âCavoli fronzuti,/lupin, popponi...finocchi forti... grosse rape... carcioffi barbuti,/agli spicchiuti/,carotte vermiglie e ritondette...e voi zucche panciute/tessete voi la laurea trionfale/onde si faccia il Murtola immortale'. Poi c'è la divertente âMerdeide', che ha come sottotitolo âStanze in lode delli stronzi della Real Villa di Madrid', poema attribuito a Tommaso Stigliani, antispagnolo, che definisce Madrid una città sudicia e puzzolente. Ma tra le mie preferenze ci sono anche Francesco Redi e Giuseppe Giusti".
Si avvicina l'estate. Cosa si concederà per le vacanze? "Viaggio tutto l'anno. Così me ne sto chiuso in casa in compagnia di âPiacciavi, generosa Erculea prole,/ornamento e splendor del secol nostro' dell'Ariosto. Oppure sto con il Divin poeta e il suo âParadiso', la mia gioia, che divoro come se fosse un romanzo. âDiligite iustitiam qui iudicatis terram': letteralmente, âamate la giustizia, voi che siete giudici in terra'. Accidenti!".
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…