SENZA LA PROTEZIONE DEL PATONZA LA POLTRONA DI MINZO È A RISCHIO E PARTONO I BOATOS RAI: MIELI, CALABRESI, ORFEO, NAPOLETANO, PREZIOSI - NEL GIRO DI VALZER, L’AUGUSTO DIRETTORE VERSO “PANORAMA” (MA FEDE DEVE LASCIARE IL TG4 A MULÈ) - SU LA 7, IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO (5% DI SHARE) - IL “CIELO” DI “X FACTOR” - LUCY DI SERA TOGLIE UN PUNTO E MEZZO DI SHARE AL TGCHICCO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Castoro per "Italia Oggi"

1 - MIELI, CALABRESI, ORFEO, NAPOLETANO: I NOMI ISTITUZIONALI PER LE POLTRONE RAI - L'uscita dalla scena di Silvio Berlusconi e la discesa in campo di Mario Monti hanno dato vita ai primi fuochi e ai classici riposizionamenti in vista della battaglia navale che si terrà tra i direttori delle testate più rappresentative. In mare si trova di tutto. Dagli squali alle ammiraglie, dai panfili alle scialuppe.

Un'ammiraglia molto in voga con il governo tecnico è di sicuro quella capitanata da Paolo Mieli. L'ex direttore del Corriere della Sera (un giornale ora più che mai sugli scudi) potrebbe risultare il punto di riferimento per lo scacchiere istituzionale e dare il via ai suoi alfieri per occupare poltrone prestigiose.

Nel suo caso resta difficile pensare a una discesa in campo, visto che nessuna poltrona Rai gli può dare i soldi che attualmente guadagna. Prendiamo ad esempio la direzione del Tg1. Augusto Minzolini non può più godere di quella fiducia illimitata che soltanto il Cavaliere gli garantiva, anche in caso di rinvio a giudizio sul procedimento che lo riguarda.

Senza l'input di Berlusconi i cinque consiglieri di maggioranza della Rai (ormai anche loro avviati verso il viale del tramonto) potrebbero votare in ordine sparso e non obbedire più agli ordini di scuderia. Seppure non subito, questa ipotesi potrebbe far scaldare i muscoli ai pretendenti in corsa per il Tg1.

A cominciare da Antonio Preziosi, il direttore del giornale radio da un po' di tempo considerato il più papabile. Tuttavia ci sono direttori che piacciono molto alle istituzioni, Quirinale in testa. Mario Calabresi, Mario Orfeo e Roberto Napoletano su tutti. Certo i tre dovrebbero lasciare altrettante direzioni prestigiose come Stampa, Messaggero e Sole 24 ore, ma davanti al Tg1 ci si può pensare. Più facile per Calabresi che per Orfeo, visto che quest'ultimo preferì il gruppo Caltagirone anche quando era seduto sulla poltronissima del Tg2.

Qualche chance la coltiva pure Mario Sechi, il preferito di Lorenza Lei. Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: il d.g. è ancora forte, oppure la sua leadership è in fase calante? Se la scelta dovesse ricadere su Calabresi, ecco che a Gianni Riotta si spalancherebbero le porte della direzione della Stampa. Non sembra probabile invece un suo ritorno al Tg1.

2 - MULÈ PER FEDE - E a Mediaset? Beh, quando Emilio Fede lascerà la sua poltrona al Tg4 il suo posto potrebbe essere preso da Giorgio Mulè, il quale però a sua volta libererebbe la poltrona a Panorama. Chissà che non possa essere quella la futura destinazione di Minzolini.

3 - ANNUNZIATA STUZZICA MENTANA - La prima avventura di Lucia Annunziata a La crisi in ½ h ha catturato 1.650.000 telespettatori, per uno share del 6%. Non è stato un risultato strabiliante seppure sia servito a togliere un punto e mezzo di share (rispetto al lunedì precedente) al tg di La7 condotto da Enrico Mentana. Ora si aspettano le controprove.

4 - LE FINESTRE DI FLORIS - Dopo essere intervenuto da Fabio Fazio a Che tempo che fa, Giovanni Floris ha fatto la sua apparizione anche dalla Annunziata. Un modo per fare della Raitre di Antonio Di Bella una rete interattiva tra i big del palinsesto.

5 - LA 7, IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO - Continua il buon momento della fascia mattutina di La7. Omnibus conserva uno share superiore al 5%, così come Coffee Break. Supera il target di rete anche L'aria che tira di Myrta Merlino che raggiunge il 4%. Ancora in apnea invece il varietà I menu di Benedetta, condotto da Benedetta Parodi, che non riesce a ottenere il 3%. Meno bene il pomeriggio con Atlantide e la serie Jag avvocati in divisa che non decollano (viaggiano intorno al 2% di share).

6 - X-FACTOR SU CIELO - Il talent di Simona Ventura verrà trasmesso la domenica sul digitale terrestre, sul canale Cielo alle 19. Si tratterà di una versione più snella rispetto a quella del giovedì sera su SkyUno.

 

minzolini PAOLO MIELI MARIO ORFEO LUCIA ANNUNZIATA Enrico Mentana GIORGIO MULE