
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
Giampiero Martinotti e Michela Marzano per "la Repubblica"
La solitudine genera anche illusioni, può far credere che dietro una webcam ci sia davvero una possibile anima gemella o qualcuno disponibile per una semplice avventura. L'industria del sesso fa lauti profitti su Internet, ma adesso la criminalità ha trovato una nuova attività legata al sesso e all'isolamento amoroso: il ricatto.
Basta approfittare degli sprovveduti, di chi crede di aver sedotto in due minuti una bella donna dalle forme prorompenti e che è talmente illuso da spogliarsi immediatamente davanti a una webcam, per poi ritrovarsi filmato e ricattato.
Le Monde ha dedicato una pagina al fenomeno, i forum pullulano di gente che si lamenta della propria ingenuità . Sulla rete c'è di tutto: ricattatori, pedofili, delinquentelli di provincia. E la solitudine spinge i più fragili a credere a tutto pur di toccare il sogno di un vero amore.
La tecnica per ricattare giovani, giovanissimi e maturi dei due sessi è sempre la stessa: bisogna sedurre l'interlocutore, dargli fiducia, fargli credere di essere di fronte a qualcuno di affidabile.
Poi tutto diventa uno scherzo da ragazzi: quando lui o lei si spoglia, qualsiasi programmino consente di filmare tutto. A quel punto, arriva il ricatto: le immagini saranno messe in rete a meno di un pagamento via Paypal o Western Union per destinatari situati in Africa o nei paesi dell'ex Unione sovietica. E per farvi pagare tutti i mezzi sono buoni: un ragazzo racconta a Le Monde di aver ceduto di fronte all'immagine di una bella donna formosa che gli chiedeva di spogliarsi e di mostrare il proprio sesso. Detto fatto, ovviamente, poiché gli uomini cedono molto più facilmente all'illusione: la donna l'ha minacciato immediatamente di accusarlo di pedofilia, di inviare il video ai suoi contatti.
Migliaia di persone si ritrovano nella stessa situazione. I ricattatori non esitano a mandare ai poveretti messaggi di finti procuratori della Repubblica della Costa d'Avorio o di altri paesi, non mollano la preda. Alcuni siti, come Badoo.com, sembrano particolarmente utilizzati, ma ce ne sono centinaia e centinaia, più o meno indifferenti a quel che succede tra chi si connette: in fondo, le vittime sono in gran parte maggiorenni, anche se pare in crescita il numero degli adolescenti che cadono nella trappola.
E' un meccanismo pericoloso. I poliziotti specializzati lo riconoscono: di fronte alla minaccia di vedere un video che li ritrae con tanto di nome e cognome in costume adamitico diffuso in tutto il pianeta, la gente si spaventa, accetta di pagare. E i ricatti a volte possono essere esosi. Secondo Vincent Lemoine, capo della cellula che si occupa
di questi casi, in Francia ci sarebbero almeno due suicidi esplicitamente legati a questo tipo di ricatto.
La vergogna, l'impossibilità di pagare, il semplice terrore della pubblicità per persone virtualmente esuberanti e concretamente timide può spingere a passi estremi. Gli adolescenti, sempre più numerosi a chattare e a discutere sui forum, stanno diventando una preda fin troppo facile per le organizzazioni criminali, anche se in estate sono soprattutto gli adulti a cadere in trappola: chi resta solo in città è più esposto degli altri alle illusorie tentazioni della rete.
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…