RAI, DI TETTO DI PIÙ! ALTRO CHE TAGLIO AGLI STIPENDI: PER UN ANNO 42 MEGA-DIRIGENTI DI VIALE MAZZINI HANNO CONTINUATO A PRENDERE I SUPER-COMPENSI, IN BARBA AL TETTO DA 240MILA EURO IMPOSTO DA RENZI. MA ORA DOVRANNO RESTITUIRE I SURPLUS…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

selfie giancarlo leoneselfie giancarlo leone

Aldo Fontanarosa per “La Repubblica”

 

Quarantadue alti papaveri, top manager e giornalisti della Rai hanno ricevuto, in queste ore, una di quelle telefonate che ti rovinano il week-end. Anche di più. L’Ufficio del Personale li ha convocati uno ad uno perché firmassero una lettera. C’era scritto che il loro stipendio veniva tagliato, e a partire da subito. Con la busta paga di maggio, questi dipendenti (Giancarlo Leone, Antonio Marano, Lorenza Lei, tra gli altri) avrebbero ricevuto il corrispettivo mensile di 240 mila euro lordi annui.

 

Non solo. I quarantadue alti papaveri, top manager e giornalisti - c’è scritto - dovranno restituire all’azienda le somme eccedenti i 240 mila euro che hanno ricevuto a partire da maggio del 2014 (cioè da un anno). A maggio del 2014, viene convertito in legge il decreto del governo per la Competitività e la Giustizia sociale. Lì dentro è stabilito che i dipendenti pubblici possono guadagnare massimo 240 mila euro (che è poi l’emolumento del Capo dello Stato). Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, si abbassa subito lo stipendio a 240 mila euro e annuncia che imporrà lo stesso tetto a tutti.

 

Rai Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo Leone Rai Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo Leone

Ma subito il direttore generale viene investito dall’onda d’urto delle lettere di (molti) dipendenti che si oppongono al taglio. E le loro lettere di diffida, in qualche caso, sono accompagnate dai pareri di quotati giuslavoristi che sostengono una precisa tesi. Secondo questi esperti, la legge dei 240 mila euro non si applica a Viale Mazzini. La Rai, certo, è un’azienda a totale controllo pubblico.

 

Rai Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo Leone Rai Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo Leone

Ma opera - questa è la tesi dei giuristi - come una Spa di diritto privato. Ed anche i suoi contratti di lavoro sarebbero di natura privatistica. Messo di fronte a questi pareri, Gubitosi si ferma. Congela la pratica e, a sua volta, chiede un parere al ministero dell’Economia. Il quale investe della questione l’Avvocatura dello Stato. E l’Avvocatura, sia pure con qualche esitazione, afferma (pochi giorni fa) che il tetto di 240 mila euro vale anche per la televisione pubblica.

 

2 - RAI: ANZALDI (PD), SI ADEGUI A TETTO DOPO LEZIONE DI MATTARELLA

(AdnKronos) - "Lezione dal Presidente Mattarella a chi si oppone a tetto Renzi 240mila euro per stipendi pubblici. Ora si adeguino tutti, Rai in primis, basta cavilli". Lo scrive su twitter il deputato del Partito democratico e segretario della commissione di Vigilanza Rai, Michele Anzaldi.

MICHELE ANZALDIMICHELE ANZALDI