fiorella mannoia enrico ruggeri

“TI DIREMO ANCORA UN ALTRO…NO” – FIORELLA MANNOIA CAMBIA IL FINALE DI “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO” ED ENRICO RUGGERI, AUTORE DEL BRANO, SI INCAZZA: “UN ERRORE E UNA FORZATURA DELLA CULTURA WOKE. QUESTA È UNA CANZONE SULLE SPERANZE DISATTESE. LE DONNE PARLANO AI LORO UOMINI: NON SEI PIÙ COME ALL’INIZIO DEL NOSTRO AMORE, TORNA A ESSERE COM’ERI E TI DIREMO ANCORA UN ALTRO SÌ. L’INCERTEZZA È GIÀ NEL TESTO” – VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Sandra Cesarale per il Corriere della Sera – Estratti

 

Le candidate per cantare Quello che le donne non dicono erano tre: Lena Biolcati, Fiordaliso e Fiorella Mannoia.

fiorella mannoia enrico ruggeri

«Con Luigi Schiavone, autore della musica, eravamo indecisi. Ci convinse Roberto Galanti, discografico di Fiorella, una persona di grande spessore e cultura, che oggi non c’è più. Sembra sia andata bene per tutti».

 

Enrico Ruggeri, 68 anni, è un «libero pensatore» che alla musica ha dedicato gran parte della sua vita (due volte vincitore a Sanremo), scrivendo per sé stesso o regalando le sue canzoni ad altri, sconfinando anche nella radio e in tv e mettendosi alla prova con romanzi, racconti, poesie e un’autobiografia. Quello che le donne non dicono è fra i suoi brani più noti.

 

Cosa la colpì di Fiorella?

«La grinta. Era molto più rock all’inizio, non conosceva mezzi termini. Si è raffinata dopo. Ci siamo conosciuti negli anni Ottanta, abbiamo fatto un tour insieme, in pullman, lei si affacciava timidamente nel mondo della musica, faceva la stuntwoman».

«Ti diremo ancora un altro... no». Fiorella ha tolto il sì, cambiando il finale.

«Un errore».

 

Perché?

fiorella mannoia enrico ruggeri

«Questa è una canzone sulle speranze disattese. Le donne parlano ai loro uomini: non sei più come all’inizio del nostro amore, torna a essere com’eri e ti diremo ancora un altro sì. L’incertezza è già nel testo».

 

Le è dispiaciuto?

«Mi sembra una forzatura dettata dalla cultura woke».

 

È fra le sue canzoni più amate.

«Ritengo di aver scritto almeno dieci brani sulle donne di caratura superiore a quella. Ma non si può avere tutto dalla vita e la gente ha deciso diversamente, anche grazie a Fiorella, che è stata un’apripista, cantandola a Sanremo nell’87».

 

enrico ruggeri

 

 

 

 

 

 

enrico ruggeri laura pausini sanremo 1993

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(...)

 

 

 

 

 

gli occhi del musicista enrico ruggeri 1

 

 

 

 

 

 

 

enrico ruggeri

 

MORANDI TOZZI RUGGERIenrico ruggeri