SÒLA PUBBLICA - LO SPOT DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DIPINGE LA SCUOLA PUBBLICA DEI SOGNI. E TE CREDO: È GIRATO IN UN ISTITUTO TEDESCO, MENTRE IL PROF VECCHIONI FA CONFRONTI AZZARDATI: UNA VOLTA C'ERANO GESSETTO E LAVAGNA, OGGI EBOOK E SUPPORTI DIGITALI - LA RETE SI RIBELLA: “MA CHI LI HA VISTI MAI IN UNA SCUOLA? AI MIEI TEMPI A SCUOLA C'ERA IL GESSO, ORA LO PORTANO GLI INSEGNANTI DA CASA”...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

VIDEO: LO SPOT DELLA SCUOLA PUBBLICA CHE IN REALTÀ È PRIVATA E TEDESCA: https://www.youtube.com/watch?v=TiGldSuXgdk

F. F. per il "Corriere della Sera"

«Sarà contenta la Merkel» hanno malignato in molti. E qualcuno lo ha perfino scritto su Facebook e cinguettato su Twitter dopo aver scoperto che lo spot della scuola pubblica italiana era stato girato nella scuola parificata tedesca di Milano Deutsche Schule Mailand. La bufera si abbatte così sul ministero dell'Istruzione che respinge ogni accusa: «Polemiche prive di ogni fondamento».

Dello stesso tono anche la reazione dell'autore del video, il giornalista Riccardo Luna, secondo cui, una volta compreso il messaggio ultimo del video, ossia l'importanza dello studio, «la scelta del luogo in cui si gira non cambia».

Il video, intitolato «Porta a scuola i tuoi sogni», dura un minuto, durante il quale la voce del cantautore-professore Roberto Vecchioni spiega il valore dell'istruzione pubblica, pur nelle differenze: una volta c'erano il «gessetto e la lavagna», oggi «ebook e supporti digitali».
«Lavagne elettroniche? Ebook? Ma chi li ha visti mai dentro una scuola», accusa MaiaGlor su YouTube.

«Ai miei tempi a scuola c'era il gesso, ora lo portano gli insegnanti da casa», cinguetta Martin Rance su Twitter. E le critiche finiscono per travolgere anche Vecchioni: «Ma come può prestare la voce a questo spot per la scuola pubblica, quando lo Stato sta smantellando la scuola e tutto il sociale?». Viale Trastevere risponde alla sollevazione del web, sottolineando che «i contenuti del video sono equilibrati». Il filmato, aggiungono dal ministero, racconta la scuola italiana nel suo complesso, che è composta da scuola pubblica e dalla privata parificata, tanto che è cambiato il nome stesso del ministero, che non si chiama più «Pubblica istruzione» ma «dell'Istruzione».

 

VECCHIONI NELLO SPOT SULLA SCUOLA PUBBLICA MA E LA SCUOLA TEDESCA spot ministero istruzione ma la scuola e tedesca spot ministero istruzione ma la scuola e tedesca spot ministero istruzione ma la scuola e tedesca