
DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO…
Paolo Mastrolilli per “la Stampa”
«I repubblicani hanno conservato il controllo della Camera e perso solo una manciata di seggi della loro solida maggioranza. Un sorprendente ribaltone, dopo che molti leader del Gop avevano temuto perdite in doppia cifra». Attacco limpido, chiaro, efficace, anche un po' commentato. Cosa c' è di strano, in questo pezzo che il «Washington Post» ha pubblicato sul proprio sito dopo le elezioni del novembre scorso? La firma, che non appartiene ad un essere umano, ma ad un robot di nome «Heliograf».
INFORMAZIONE ECONOMICA
Lo storico giornale di Jeff Bezos non è l' unico ad aver aperto le porte della redazione all' Intelligenza Artificiale. Da oltre due anni l' agenzia Associated Press usa un sistema sviluppato da «Automated Insights», che scrive migliaia di brevi articoli sulle trimestrali di aziende altrimenti dimenticate.
I concorrenti della Reuters hanno «assunto» «News Tracer», un algoritmo che valuta la credibilità dei tweet, mentre il quotidiano «Usa Today» adopera «Wibbitz» per produrre brevi video, condensando il materiale contenuto negli articoli. Durante le «Convention» democratica e repubblicana dell' anno scorso, invece, il sito BuzzFeed ha lanciato «BuzzBot», un sotfware che raccoglieva informazioni da fonti impegnate sul terreno.
Esordio alle Olimpiadi «Heliograf» è forse il robot più avanzato in circolazione nei giornali. Ha esordito alle Olimpiadi di Rio, pubblicando dati e statistiche che avrebbero fatto impazzire i giornalisti in carne ed ossa. Subito dopo il «Post» lo ha inviato alle elezioni per scrivere veri e propri articoli. Il robot prendeva le informazioni da banche dati come VoteSmart.org e le trasformava in pezzi da pubblicare, sulla base delle indicazioni ricevute dai programmatori, e sotto il controllo di esseri umani.
CIAMBELLA DI SALVATAGGIO
Nell'era delle fake news, forse, le macchine sono la ciambella di salvataggio per tornare all' obiettività e alla credibilità perdute dai media, vecchi e nuovi. Chi ha scelto di aprire le redazioni ai robot, però, non punta all' estinzione dei giornalisti.
Lo scopo, al momento, è delegare alle macchine i lavori più noiosi, come la ricerca dei dati e la scrittura degli articoli meno importanti, o basati su informazioni disponibili a tutti.
Così i reporter vengono liberati dalle scocciature e hanno il tempo e il modo per dedicarsi alle storie di qualità, che continueranno a richiedere l' intelligenza degli esseri umani e, possibilmente, attirare i lettori su tutte le piattaforme.
DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO…
CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15…
QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN…
DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO…
FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL…
DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL…